Il Libro di Sabbia

"Il principe e il consultore". Presentazione del libro a cura di Angelo Spaggiari.


Giovedì 3 febbraio 2011ore 18.45Circolo del Casinovia Gabbi 16, Reggio Emilia Presentazione del libro   Il principe e il consultore: l’Italia confederata e il Risorgimento nel pensiero dell’ultimo duca di Modena e Reggioa cura di Angelo Spaggiari   È un Risorgimento reggiano e modenese inedito quello che Angelo Spaggiari – Presidente della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi - propone nel volume Il Principe e il Consultore.L’idea di Italia come stato confederato viene ipotizzata nientemeno che dal principe Francesco d’Austria-Este. Mentre l’emigrazione in altri continenti è intesa da Carlo Roncaglia come espediente per evitare che la popolazione della madre patria patisca per mancanza di sostentamento – in tempi in cui l’Italia contava più o meno 20 milioni di abitanti - il progetto che Francesco, non ancora quinto e ultimo duca di Modena e Reggio, illustra in una memoria autografa propone una Patria unita, naturalmente sotto protezione imperiale, con dogane, ferrovie, aspetti sociali ed economici comuni.Scrive il duca:   Trovasi la nostra Italia in tale posizione da vedersi rispettata, onorata ed al caso temuta all’estero?  L’Italia non è infelice, ma che meraviglia che un popolo che grazie all’Austria che seppe domare le rivoluzioni, in quella insorte, dopo 30 anni di pace nel più bel clima del mondo ed abitante una terra fertilissima, trovasi in un certo benessere materiale che però di gran lunga non è quello che potrebbe essere secondo il nostro parere.Sostengo poi essere l’Italia abbassata o per meglio dire tenersi volontariamente abbassata, avvilita e disprezzata moralmente dagli stranieri né avere essa influenza politica di sorta in Europa, né qui mi dilungherò in dimostrazioni che già feci a sufficienza tanto in questo scritto, che in quello che parla specialmente della Confederazione politica della nostra Penisola.Altro particolare inedito, gli albori della colonizzazione africana, che anche nell’ex ducato muove i primi passi grazie all’opera di Carlo Roncaglia, consigliere del Sovrano, con particolare riferimento alla sponda mediterranea del continente.Non solo le famiglie di coloni possono venire così stabilite da chi voglia ricevere in Algeria concessioni di terreni, ma siccome di presente avvi sempre difetto di braccia coltivatrici, ogni giorno si fa di esse una notabile ricerca e quindi qualunque famiglia sia diretta in Algeria ha sicuramente una buona e subita collocazione, cogli indicati vantaggi che non possono mancare perché accordati dalla legge. Non bisogna pensare che Risorgimento ed emigrazione siano due aspetti della nostra storia lontani fra loro: spesso i patrioti e gli uomini illustri devono lasciare il suolo natio per problemi con la giustizia e cercano nei Paesi vicini rifugio in attesa di tempi migliori. Ne sono esempio Mazzini, Garibaldi, Meucci, Zucchi… Questo volume studia i primi passi di un fenomeno destinato a divenire, nei decenni successivi, di sempre maggior importanza e lo fa proponendo una fonte inedita che nasce da un’esperienza diretta dello stesso Roncaglia.  Il volume, di 128 pagine in b/n e dal costo di 10 euro, sarà presentato giovedì 3 febbraio 2011 alle ore 18.30 presso il Circolo del Casino di via Gabbi 16 a Reggio Emilia nell’ambito degli incontri culturali coordinati da Carlo Baja Guarienti. Info Antiche Porte editrice, 0522.43226, info@anticheporte.it