Blog
Un blog creato da CarloBajaGuarienti il 04/05/2008

Il Libro di Sabbia

Libri e dintorni...

 
 

FACEBOOK

 
 

FRASI SPARSE.

«Per sopravvivere agli assalti degli atei come dei veri credenti mi sono tenuto nascosto nelle biblioteche, tra pile di volumi pieni di polvere, per nutrirmi di miti e cimiteriali leggende. Ho fatto festini di panico e terrore di cavalli imbizzarriti, di cani latranti, di gatti impazziti... briciole scosse da lapidi tombali. Col passare degli anni, i miei compatrioti del mondo invisibile svanirono uno a uno, mentre i castelli crollavano o i nobili affittavano i loro giardini visitati dagli spiriti a club femminili o a tenutari di tavole calde con alloggio. Privati delle nostre dimore, noi, spettrali errabondi dell'universo, siamo sprofondati nel catrame, nelle latrine, in sfere di incredulità, di dubbio, di mortificazione, o di assoluta derisione.»

Ray Bradbury, Sull'Orient, direzione nord.

 

FRASI SPARSE

«… nella carrozza entrò un uomo che cominciò a suonare un violino che sembrava fatto con una vecchia scatola di lucido da scarpe e, nonostante io non abbia proprio senso musicale, quei suoni mi colmarono delle più strane emozioni. Mi pareva di udire una voce di lamento provenire dall’Età dell’Oro. Mi diceva che noi siamo imperfetti, incompleti, non più simili ad una bella tela intessuta, ma piuttosto come un fascio di corde annodate insieme e gettate in un angolo. Diceva che il mondo era un tempo interamente perfetto e generoso e che quel mondo perfetto e generoso esisteva ancora, ma sepolto come un cumulo di rose sotto tante palate di terra. Gli esseri fatati e i più innocenti tra gli spiriti vi avevano dimora e si dolevano del nostro mondo caduto nel lamento delle canne mosse dal vento, nel canto degli uccelli, nel gemito delle onde e nel soave pianto del violino. Diceva che presso di noi i belli non hanno senno e gli assennati non sono belli e che i nostri momenti migliori sono offuscati da qualche volgarità, o dalla trafittura di un triste ricordo, e che il violino deve rinnovarne sempre il lamento. Diceva che soltanto se coloro che vivono nell’Età dell’Oro potessero morire per noi sarebbe possibile essere felici perché quelle voci tristi si acquieterebbero, ma loro debbono cantare e noi lacrimare finché le porte eterne non si spalancheranno.»

William Butler Yeats, Il crepuscolo celtico.

 

AREA PERSONALE

 

 

« Giovani ricchi e soli ra...«Il cuore di cristallo».... »

Precipitando nel nulla televisivo.

Post n°83 pubblicato il 13 Settembre 2010 da CarloBajaGuarienti
 

(Massimiliano Panarari, L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip, Einaudi 2010, 145 pp., 16,50 €)

Carlo Baja Guarienti

-

“Sa qual è la fregatura della sinistra? Il complesso del padreterno. Puzza sotto al naso, snobismo: così il popolo non lo intercetti mai.”

Christian De Sica, che sull’attenzione ai tic e alle passioni delle ultime generazioni ha costruito un genere cinematografico di innegabile impatto, riassume così le cause del fallimento d’immagine della sinistra italiana: il popolo non cerca i suoi eroi fra gli intellettuali arcigni e i rappresentanti dell’“atticismo militante” (geniale formula coniata alcuni anni orsono dalla caustica penna di Stefano Disegni), la gente si identifica più facilmente con chi “parla come mangia”. Quale strategia politica migliore può esserci, allora, che creare format sempre più digeribili, studiati per conquistare il cuore della gente, e immetterli nel circuito della comunicazione di massa?

Tutto iniziò con Drive In, trasmissione cult e vero distillato degli anni Ottanta. Su quel decennio amato e odiato, così irresistibilmente kitsch, punta il dito Massimiliano Panarari, docente di Analisi del linguaggio politico all’Università di Modena e Reggio Emilia, nel suo “L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip” (Einaudi, 145 pp., 16,50 €): nel decennio di Ronald Reagan e Margaret Thatcher, del consumismo euforico visto come unica via a una felicità quasi universale, il saggista reggiano riconosce le prime prove di quell’“egemonia sottoculturale” di cui oggi il Grande Fratello e l’Isola dei famosi, le veline e i tronisti rappresentano le forme più note. E in Antonio Ricci, sperimentatore e grande esperto della comunicazione di massa, Panarari vede la prima di una serie di figure chiave (le altre sono Alfonso Signorini, Maria De Filippi, Simona Ventura e Bruno Vespa) cui l’attuale panorama massmediatico deve la propria marcia vittoriosa.

La televisione commerciale (quella cui si adatta perfettamente la formula del sociologo Marshall McLuhan “il medium è il messaggio”) come strategia volta a imporre una forma di pensiero, una visione del mondo: secondo Panarari gli alfieri del neoliberismo hanno meditato la lezione di Gramsci molto meglio dei loro rivali di sinistra e su queste basi hanno costruito la loro vittoria politica.

“L’egemonia sottoculturale” è un saggio che sta facendo e farà discutere, a riprova di quanto la tematica affrontata (dov’è e dove sta andando la cultura popolare in Italia?) sia oggi tutt’altro che marginale.

(Gazzetta di Parma, 11 settembre 2010)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/librodisabbia/trackback.php?msg=9261443

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

CarloBajaGuarientiLadygolf1eles515mariemontnicoquerciakimmi2zoe1907ramduemilavivi20000uffaaaaaaaaaaaaaaokki_di_ghiaccio_79uantopugiaccone.domenicoCC_Lamperougegosick
 

ULTIMI COMMENTI

interessante
Inviato da: puzzle bubble
il 09/05/2012 alle 22:23
 
Ciao Carlo! Abbiamo avuto la stessa idea... Ci vediamo...
Inviato da: Davide
il 01/06/2010 alle 06:44
 
Thank you for your sharing
Inviato da: mondi
il 21/06/2009 alle 15:49
 
Buongiorno, devo dire che - non essendomi mai occupato di...
Inviato da: CarloBajaGuarienti
il 20/04/2009 alle 10:33
 
ciao!sono interessata ad aver informazione su Pietro...
Inviato da: giane
il 09/04/2009 alle 00:26
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963