Blog
Un blog creato da CarloBajaGuarienti il 04/05/2008

Il Libro di Sabbia

Libri e dintorni...

 
 

FACEBOOK

 
 

FRASI SPARSE.

«Per sopravvivere agli assalti degli atei come dei veri credenti mi sono tenuto nascosto nelle biblioteche, tra pile di volumi pieni di polvere, per nutrirmi di miti e cimiteriali leggende. Ho fatto festini di panico e terrore di cavalli imbizzarriti, di cani latranti, di gatti impazziti... briciole scosse da lapidi tombali. Col passare degli anni, i miei compatrioti del mondo invisibile svanirono uno a uno, mentre i castelli crollavano o i nobili affittavano i loro giardini visitati dagli spiriti a club femminili o a tenutari di tavole calde con alloggio. Privati delle nostre dimore, noi, spettrali errabondi dell'universo, siamo sprofondati nel catrame, nelle latrine, in sfere di incredulità, di dubbio, di mortificazione, o di assoluta derisione.»

Ray Bradbury, Sull'Orient, direzione nord.

 

FRASI SPARSE

«… nella carrozza entrò un uomo che cominciò a suonare un violino che sembrava fatto con una vecchia scatola di lucido da scarpe e, nonostante io non abbia proprio senso musicale, quei suoni mi colmarono delle più strane emozioni. Mi pareva di udire una voce di lamento provenire dall’Età dell’Oro. Mi diceva che noi siamo imperfetti, incompleti, non più simili ad una bella tela intessuta, ma piuttosto come un fascio di corde annodate insieme e gettate in un angolo. Diceva che il mondo era un tempo interamente perfetto e generoso e che quel mondo perfetto e generoso esisteva ancora, ma sepolto come un cumulo di rose sotto tante palate di terra. Gli esseri fatati e i più innocenti tra gli spiriti vi avevano dimora e si dolevano del nostro mondo caduto nel lamento delle canne mosse dal vento, nel canto degli uccelli, nel gemito delle onde e nel soave pianto del violino. Diceva che presso di noi i belli non hanno senno e gli assennati non sono belli e che i nostri momenti migliori sono offuscati da qualche volgarità, o dalla trafittura di un triste ricordo, e che il violino deve rinnovarne sempre il lamento. Diceva che soltanto se coloro che vivono nell’Età dell’Oro potessero morire per noi sarebbe possibile essere felici perché quelle voci tristi si acquieterebbero, ma loro debbono cantare e noi lacrimare finché le porte eterne non si spalancheranno.»

William Butler Yeats, Il crepuscolo celtico.

 

AREA PERSONALE

 

 

« I turchi alle porte.Addio a Mario Rigoni Stern. »

Cose turche.

Post n°22 pubblicato il 17 Giugno 2008 da CarloBajaGuarienti
 

Approfittando della recente uscita del nuovo saggio di Ricci ripropongo una vecchia intervista sul tema dell'incontro con il «turco».

Intervista a Giovanni Ricci

Carlo Baja Guarienti

-

Qual è il confine ultimo dell’Europa? Rispondere non è semplice, qualsiasi prospettiva (storica, culturale, economica) si assuma. Ci sono territori liminari, stati e popoli la cui natura sembra sfuggire ad una classificazione certa e univoca, e in questo senso la Turchia – il cui eventuale ingresso nell’Unione Europea è al centro di un animato dibattito - è forse il territorio liminare per antonomasia: le sue frontiere racchiudono un lembo d’Europa non esteso ma ricchissimo di storia, ma la sua religione e la sua cultura sembrano più vicine al Medio Oriente che all’occidente. E l’uomo turco, vicino all’Europa eppure lontanissimo, è esso stesso figura che nella cultura occidentale occupa da secoli i due lati di un confine.

Ne abbiamo parlato con Giovanni Ricci, professore ordinario di Storia Moderna presso l’università di Ferrara, che, dopo essersi occupato nei suoi libri di diversi aspetti di storia sociale e delle mentalità (è stato anche finalista al premio Viareggio), ha approfondito nel volume Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell’Europa moderna, edito dal Mulino nel 2002 e recentemente pubblicato in lingua turca dal maggiore editore di Istanbul, il complesso sistema di percezioni – spesso contrastanti – che da secoli vede nel «turco» (termine che associava nell’immaginario collettivo ogni individuo di fede musulmana) una figura ricorrente della mentalità europea.

«Alla base c’è un problema di convivenza – afferma Ricci - in una sorta di condominio che è il Mediterraneo, mare che aveva perso la caratteristica di omogeneità religiosa presente nei primi secoli della cristianità: dall’inizio dell’avanzata araba, nel VII secolo, le due rive del Mediterraneo si trovarono in una situazione di reciproca sorveglianza. Dopo la crisi delle crociate medievali la guerra, la paura, l’odio si accentuarono soprattutto a partire dal XIV secolo che vide la comparsa nel Mediterraneo di un popolo guerriero la cui potenza sostituì quella degli arabi indeboliti dalle crociate: i turchi ottomani. La grande forza dimostrata da questo popolo negli scontri in campo aperto determinò la convinzione di trovarsi di fronte ad un nemico pressoché invincibile e demoniaco, un avversario da combattere con ogni mezzo. Quest’immagine di scontro endemico, rimasta nella tradizione, è tuttavia inesatta. Dal punto di vista dei rapporti tra stati si può osservare che Venezia, primo stato cristiano affacciato sulla potenza nemica, nei tre secoli e mezzo tra la caduta di Costantinopoli e la fine della Repubblica di San Marco fu in pace con la Turchia per circa tre anni su quattro. La Francia, poi, a partire dal 1536 stabilì alleanze con l’impero Ottomano in chiave antiasburgica tentando di rompere, mediante la carta turca, l’accerchiamento delle forze di Carlo V: persino il re cristianissimo di Francia, dunque, non esitò ad allearsi con i nemici della fede.»

E nella società padana del Cinquecento?

Accanto al timore e all’odio si trovano certamente sentimenti di attrazione e ammirazione: prima di tutto per la forza militare dei turchi, in seguito anche per la particolare devozione religiosa che, pur rivolta a pratiche non cristiane, venne elogiata da diversi scrittori. Questo dualismo si riscontra anche nel microcosmo delle città padane che, non essendo centro di poteri sovranazionali come le grandi capitali, si possono considerare come retrovie dell’Europa. Il primo segno dell’attrazione è la richiesta di oggetti – tappeti, vasellame e altro – pagati a prezzi altissimi ai mercanti che li ottenevano con la mediazione della Repubblica di Ragusa in Dalmazia; e tra i «prodotti» esotici più ricercati c’erano gli schiavi «mori», in genere donne e bambini, esibiti nelle corti come curiosità d’oriente. Ma talvolta tra gli schiavi e i padroni si instauravano rapporti che andavano al di là dello sfruttamento della forza lavoro: nel Cinquecento si verificarono diversi casi di uomini che lasciarono in eredità le proprie sostanze e la libertà a schiave che avevano amato. Comportamenti del tutto differenti possiamo riscontrare nei confronti delle masse di uomini, spesso catturati nelle guerre nei Balcani, destinati al remo nelle flotte europee: in queste occasioni, che vedevano al centro della scena non il singolo individuo ma la massa degli «infedeli», la violenza era quasi sempre predominante.

Quali differenze tra le due società rivelano i diversi destini dei turchi in Italia e degli italiani in Turchia?

Due erano i modi per varcare la frontiera religiosa tra i due popoli: uno era la scelta volontaria di convertirsi (o «rinnegare» a seconda del punto di vista), l’altra era la trasformazione coatta di chi veniva catturato e reso schiavo. Per la maggior parte dei prigionieri il destino era la servitù in condizioni durissime e, di conseguenza, una probabile morte nel giro di pochi anni. Tuttavia esisteva per gli schiavi cristiani in Turchia una possibilità in più, quella dell’ascesa sociale, determinata da una fondamentale differenza tra le due società: quella europea, concepita come una scala di stratificazioni con una scarsa mobilità – specialmente in ascesa – conferiva un alto valore alla nascita e al sangue mentre quella turca, fortemente caratterizzata dai due poli di un sovrano dal potere pressoché illimitato e una massa di sudditi sottoposti a tale potere, consentiva a individui particolarmente capaci di muoversi nella piramide sociale fino a raggiungere posti di rilievo. Alcuni uffici, anche di notevole responsabilità, furono ricoperti da uomini di origine servile o da schiavi: si ebbero visir e gran visir figli di cristiani e persino cristiani di nascita, bambini rapiti sulle coste del Mediterraneo e allevati come musulmani in Turchia oppure uomini fuggiti per sottrarsi alle tasse o alla giustizia. Questa differenza si riflette nella grande disparità tra il numero delle conversioni spontanee nelle due direzioni: tra il XVI e il XVIII secolo gli islamici divenuti cristiani furono forse alcune migliaia, i cristiani “fatti turchi” alcune centinaia di migliaia.

L’archetipo dell’uomo musulmano medievale e rinascimentale, così impresso nel folklore e nella mentalità italiana, è giunto fino a noi?

L’immagine del turco rimasta nella cultura popolare e nella tradizione europea è, in realtà, un prisma di immagini diverse, tuttavia l’elemento che ha prevalso è indubbiamente quello della paura e della diffidenza. Questo è dovuto anche alla circostanza storica che ha visto le armate ottomane all’attacco per vari secoli con incursioni giunte fino alle mura di Vienna: la cultura popolare, cancellate e messe da parte le fasi passate di collaborazione, ha tramandato una fondata memoria di turchi all’assalto. Un altro aspetto è stato lo spettacolo di usi propri alla corte del sultano, come lo strangolamento dei generali sconfitti dal nemico o l’uccisione dei possibili pretendenti al trono, osservati con orrore dall’occhio europeo. Vanno poi aggiunte le violente incursioni corsare sulle coste: che erano più o meno reciproche, ma ovviamente ogni schieramento teneva conto solamente dei propri danni e del proprio dolore. Tutto questo pesa sull’eredità storica, per quanto remota, della Turchia e condiziona certamente il giudizio espresso dalle nazioni occidentali nei confronti di questo stato.

È però importante sottolineare un punto. Nell’incontro/scontro tra le due culture le violenze e i massacri si ebbero da entrambe le parti ed è forse superfluo, oltre che storicamente difficile, tentare di stabilire da quale parte penda la bilancia: il calcolo delle vittime, anche qualora si riuscisse a realizzarne uno, non sarebbe tale da assolvere uno dei due schieramenti o condannare l’altro.

Nel nostro tempo che vede ancora scontri tra religioni per il possesso di terre sacre ci si chiede quanto possano avere influito luoghi e simboli nella storia della vicinanza tra Europa e Turchia: che cosa ha rappresentato per l’Europa cristiana la conquista  ottomana della capitale dell’Impero Romano d’Oriente nel 1453?

Il valore simbolico e l’impatto psicologico della conquista turca di Costantinopoli furono enormi, certamente sproporzionati alle conseguenze più strettamente politiche dell’evento: l’impero bizantino era già da molto tempo ridotto quasi alle sole mura della capitale e quasi annientato nella sua potenza, già costretto a dichiararsi suddito del sultano e sottoposto a tributi e umiliazioni. Molti videro nella caduta della seconda Roma un segno dell’approssimarsi dell’Apocalisse, il preludio ad un nuovo impero universale in chiave musulmana, e lo stesso Maometto II appoggiò questa visione dichiarandosi sultano dei turchi e imperatore dei romani; inoltre l’effimera conquista di Otranto nel 1480 e il primo assedio di Vienna nel 1529 corroborarono l’idea di un destino incombente sulla cristianità. Questo destino fu subito interpretato da alcuni in una chiave di palingenesi provvidenziale, come una punizione divina per i peccati dei popoli cristiani attuata attraverso la furia di un nemico implacabile e terribile: il turco.

(Gazzetta di Parma, 7 giugno 2005)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/librodisabbia/trackback.php?msg=4908175

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
arimatec
arimatec il 11/09/08 alle 10:44 via WEB
Mi riprometto di leggere i libri del prof. Ricci che credo siano utili per capire l'attualità e quindi il rapporto contrastato tra Europa e Turchia. A tale riguardo ho trovato interressante "La Turchia è vicina" di Maria Grazia Zambon che con stile chiaro illustra la complessità di questo Paese poco conosciuto, ma che svolge un ruolo fandamentale nella geopolitica di questi anni. Complimenti per il blog. Arimatec
 
 
CarloBajaGuarienti
CarloBajaGuarienti il 11/09/08 alle 12:51 via WEB
Ti ringrazio per la segnalazione, non conosco questo libro che cercherò (e ovviamente indicherò al prof. Ricci nel caso non l'abbia già letto). Il tema è affascinante e, comunque procedano i rapporti fra l'Europa e la Turchia, diventerà sempre più d'attualità nei prossimi anni.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

CarloBajaGuarientiLadygolf1eles515mariemontnicoquerciakimmi2zoe1907ramduemilavivi20000uffaaaaaaaaaaaaaaokki_di_ghiaccio_79uantopugiaccone.domenicoCC_Lamperougegosick
 

ULTIMI COMMENTI

interessante
Inviato da: puzzle bubble
il 09/05/2012 alle 22:23
 
Ciao Carlo! Abbiamo avuto la stessa idea... Ci vediamo...
Inviato da: Davide
il 01/06/2010 alle 06:44
 
Thank you for your sharing
Inviato da: mondi
il 21/06/2009 alle 15:49
 
Buongiorno, devo dire che - non essendomi mai occupato di...
Inviato da: CarloBajaGuarienti
il 20/04/2009 alle 10:33
 
ciao!sono interessata ad aver informazione su Pietro...
Inviato da: giane
il 09/04/2009 alle 00:26
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963