Blog
Un blog creato da CarloBajaGuarienti il 04/05/2008

Il Libro di Sabbia

Libri e dintorni...

 
 

FACEBOOK

 
 

FRASI SPARSE.

«Per sopravvivere agli assalti degli atei come dei veri credenti mi sono tenuto nascosto nelle biblioteche, tra pile di volumi pieni di polvere, per nutrirmi di miti e cimiteriali leggende. Ho fatto festini di panico e terrore di cavalli imbizzarriti, di cani latranti, di gatti impazziti... briciole scosse da lapidi tombali. Col passare degli anni, i miei compatrioti del mondo invisibile svanirono uno a uno, mentre i castelli crollavano o i nobili affittavano i loro giardini visitati dagli spiriti a club femminili o a tenutari di tavole calde con alloggio. Privati delle nostre dimore, noi, spettrali errabondi dell'universo, siamo sprofondati nel catrame, nelle latrine, in sfere di incredulità, di dubbio, di mortificazione, o di assoluta derisione.»

Ray Bradbury, Sull'Orient, direzione nord.

 

FRASI SPARSE

«… nella carrozza entrò un uomo che cominciò a suonare un violino che sembrava fatto con una vecchia scatola di lucido da scarpe e, nonostante io non abbia proprio senso musicale, quei suoni mi colmarono delle più strane emozioni. Mi pareva di udire una voce di lamento provenire dall’Età dell’Oro. Mi diceva che noi siamo imperfetti, incompleti, non più simili ad una bella tela intessuta, ma piuttosto come un fascio di corde annodate insieme e gettate in un angolo. Diceva che il mondo era un tempo interamente perfetto e generoso e che quel mondo perfetto e generoso esisteva ancora, ma sepolto come un cumulo di rose sotto tante palate di terra. Gli esseri fatati e i più innocenti tra gli spiriti vi avevano dimora e si dolevano del nostro mondo caduto nel lamento delle canne mosse dal vento, nel canto degli uccelli, nel gemito delle onde e nel soave pianto del violino. Diceva che presso di noi i belli non hanno senno e gli assennati non sono belli e che i nostri momenti migliori sono offuscati da qualche volgarità, o dalla trafittura di un triste ricordo, e che il violino deve rinnovarne sempre il lamento. Diceva che soltanto se coloro che vivono nell’Età dell’Oro potessero morire per noi sarebbe possibile essere felici perché quelle voci tristi si acquieterebbero, ma loro debbono cantare e noi lacrimare finché le porte eterne non si spalancheranno.»

William Butler Yeats, Il crepuscolo celtico.

 

AREA PERSONALE

 

 

« "Il Gusto del Sapere" me...Rinascimento, un'idea n... »

Il petrolio, Spinoza e la democrazia. Un incontro con Marcello Colitti.

Dopo il successo della serata inaugurale con lo storico Valerio Massimo Manfredi, dedicata a “Narrazione storica e narrazione letteraria”, l’Associazione Amici del Liceo Classico Ariosto - Accademia dei Furiosi propone una serie di incontri-conversazioni con ex allievi del Liceo Ginnasio di Reggio, che hanno raccolto l’invito a raccontare gli aspetti più significativi della loro esperienza professionale ed umana.

Si comincia lunedì 30 maggio alle ore 18.45 nell’atrio del Liceo Classico “L. Ariosto” (piazzetta Pignedoli 2) con Marcello Colitti, economista ed esperto di questioni petrolifere ed energetiche.

Colitti ha lavorato nel gruppo Eni dal 1956 al 2000, diventando prima vice presidente di Agip spa, poi presidente di Enichem e di Ecofuel. È stato chairman dell’International Advisory Board dell’Agenzia internazionale dell’energia e vicepresidente del Cefic, l’organizzazione della Chimica europea. Attualmente è vicepresidente della Camera di commercio italo araba, nonché socio fondatore dell’Oxford Energy Policy Club.

Molte le sue pubblicazioni, non solo di economia. Nel 2000 ha pubblicato La felicità è un’antenna parabolica; nel 2008 Eni. Cronache dall’interno di un’azienda. Appassionato di filosofia politica, nel 2010 con la casa editrice reggiana Aliberti ha pubblicato Etica e politica di Baruch Spinoza.

“Il petrolio, Spinoza e la democrazia” è appunto il titolo dell’incontro di lunedì prossimo, moderato da Alessandro Di Nuzzo. Una conversazione che si preannuncia vivace e fuori dagli schemi, com’è tipico del percorso intellettuale di Colitti. Si partirà dalla sua cinquantennale esperienza di “petroliere di Stato”, rievocando la storia dell’industria energetica e petrolifera italiana, della quale Colitti è stato protagonista sin dagli anni Sessanta a fianco di Enrico Mattei. Si arriverà ai giorni nostri, all’intricato rapporto, spesso incomprensibile al vasto pubblico e ai cittadini, fra mercato del petrolio, economia degli Stati, politica internazionale e conflitti di scala mondiale: non ultimo il caso Libia nella sua scottante attualità.

Il tutto, però, inquadrato in una prospettiva più ampia e di più largo respiro rispetto ai consueti tecnicismi dell’economia. Colitti, nel suo ultimo libro, riflette sulla figura di Baruch Spinoza, uno dei filosofi centrali per la formazione della civiltà moderna. Spinoza è quanto mai vivo, il suo pensiero e la sua etica quanto mai attuali, secondo Colitti: dalle pagine del filosofo seicentesco, forse il primo ad usare in senso compiutamente moderno la parola “democrazia”, puo’ nascere un nuovo catalogo di quelle “virtù civili” di cui abbiamo tanto bisogno, e che possono efficacemente aiutarci ad affrontare le sfide economiche, politiche e sociali che il mondo globalizzato – eppure ancora così disuguale nella distribuzione della richezza – ha davanti a sé.

L’incontro successivo vedrà protagonista il prof. Renzo Tosi, ordinario di Lingua e letteratura greca all’Università di Bologna, che sarà ospite del liceo giovedì 16 giugno.

 

L’associazione culturale “Amici del liceo classico Ariosto – Accademia dei Furiosi” nasce nel 2011 per iniziativa di un gruppo di ex allievi e professori appartenenti a diverse generazioni e diverse esperienze professionali proponendosi – come afferma lo statuto – quattro obiettivi: mantenere viva la tradizione culturale di cui il Liceo Classico “L. Ariosto” è espressione, organizzare e promuovere - anche in collaborazione con altri enti - attività culturali rivolte alla comunità scolastica e alla cittadinanza, rinsaldare i rapporti di amicizia tra gli ex alunni dell'Istituto creando nuove occasioni di incontro fra le generazioni, promuovere forme di sostegno alla comunità scolastica.

 

 

Ingresso libero. Per informazioni: amicidellariosto@libero.it 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

CarloBajaGuarientiLadygolf1eles515mariemontnicoquerciakimmi2zoe1907ramduemilavivi20000uffaaaaaaaaaaaaaaokki_di_ghiaccio_79uantopugiaccone.domenicoCC_Lamperougegosick
 

ULTIMI COMMENTI

interessante
Inviato da: puzzle bubble
il 09/05/2012 alle 22:23
 
Ciao Carlo! Abbiamo avuto la stessa idea... Ci vediamo...
Inviato da: Davide
il 01/06/2010 alle 06:44
 
Thank you for your sharing
Inviato da: mondi
il 21/06/2009 alle 15:49
 
Buongiorno, devo dire che - non essendomi mai occupato di...
Inviato da: CarloBajaGuarienti
il 20/04/2009 alle 10:33
 
ciao!sono interessata ad aver informazione su Pietro...
Inviato da: giane
il 09/04/2009 alle 00:26
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963