Creato da lightdew il 06/06/2007

emozioni

dell'anima

 

Messaggi del 28/12/2021

West Side Story

Post n°1288 pubblicato il 28 Dicembre 2021 da lightdew
 

Lingua originale: inglese, spagnolo
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Anno: 2021
Durata: 156 min
Genere: musicale, drammatico, sentimentale
Regia: Steven Spielberg
Soggetto: musical di Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Arthur Laurents
Sceneggiatura: Tony Kushner
Produttore: Steven Spielberg, Kristie Macosko Krieger, Kevin McCollum
Produttore esecutivo: Rita Moreno, Daniel Lupi, Adam Somner, Tony Kushner
Casa di produzione: Amblin Entertainment, 20th Century Studios
Distribuzione in italiano: Walt Disney Studios Motion Pictures
Fotografia: Janusz Kamiński
Montaggio: Michael Kahn, Sarah Broshar
Musiche: Leonard Bernstein (adattate e arrangiate da David Newman)
Scenografia: Adam Stockhausen
Costumi: Paul Tazewell

 

 

 

 

 

Interpreti              Personaggi             Doppiatori italiani

Ansel Elgort                   Tony                             Stefano Broccoletti

Rachel Zegler                 Maria                            Arianna Vignoli

Ariana DeBose                Anita                            Erica Necci

David Alvarez                  Bernardo                     Federico Viola

Mike Faist                       Riff                              Alessio Nissolino

Josh Andrés Rivera         Chino                            Andrea Checchi

Ana Isabelle                    Rosalía                          Ilaria Latini

Corey Stoll                      Tenente Schrank          Carlo Scipioni

Brian d'Arcy James         Agente Krupke              Franco Mannella

Rita Moreno                     Valentina                      Doriana Chierici

 

 

 


La storia è nota, quella di Romeo e Giulietta trasportata nei quartieri popolari della West Side di New York e queste è l'ultima versione cinematografica di un musical del 1957 di A. Laurents-L. Bernstein-S. Sondheim che anche a teatro è stata presentata innumerevoli volte.

Questa non è soltanto una storia d'amore, ma l'odio tra fazioni  verge sui  temi dei conflitti razziali e della violenza ed evidenzia anche una nota polemica verso i miti di libertà e tolleranza negli Stati Uniti d'America, che si estende anche nella differenza di genere.

A porre l'accento maggiore sulle divergenze, la scelta dell'utilizzo delle due lingue, americano e spagnolo nella pellicola originale, italiano e spagnolo nell'edizione italiana, proprio a sottolineare la difficoltà di comprensione tra etnie diverse.

La rivalità fra portoricani e americani in uno dei quartieri più poveri di New York vede l'americano Tony innamorarsi della portoricana Maria, ma per vendicare la morte del suo capo ne uccide il fratello.

Erroneamente informato della morte della sua amata, si espone all'uccisione da parte un rivale, proprio mentre appare, per ironia della sorte, Maria.

Il corpo poi, viene trasportato da entrambe le bande, mentre sopraggiunge la polizia a concludere la storia.

Di grande impatto le coinvolgenti e colorate scene di ballo e la capacità musicale di Newman di arrangiare una colonna sonora di così grande importanza. Due ore e quaranta di pellicola che coinvolge in ogni suo attimo lasciando le note risuonare nei corpi degli spettatori.


Questo lavoro cinematografico  ha raccolto ben 10 premi Oscar dove musiche, fotografia e costumi, coreografie e scene tirano le redini della regia.

Un lavoro per Spielberg che lo riporta nella sua infanzia, quando suo padre rientrò a casa con una copia del vinile del musical divenuto così importante per lui e per la sua formazione.

Nei titoli di coda infatti, capeggia una dedica a suo padre. Una semplice scritta, for dad, che racchiude sopra ogni dubbio, un significato profondo.

 


Ho un amore ed è tutto quello che ho.

Giusto o sbagliato che sia, che altro posso fare?

Io lo amo, sono sua e tutto ciò che lui è, lo sono anche io...

 
 
 

7 Donne e un Mistero

Post n°1287 pubblicato il 28 Dicembre 2021 da lightdew
 

 

 

 

 

 


Di vergine

in questa casa

resterò solo io e l' olio d' oliva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


7 donne e un mistero è il remake, con parecchie modifiche e vent'anni dopo, di Otto donne e un mistero di François Ozon, ed è diretto e cosceneggiato (con Lisa Nur Sultan) da Alessandro Genovesi.

In realtà anche nel 2019 girava in tour una divertente edizione teatrale di Otto donne e un mistero per la regia di Guglielmo Ferro con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino, Paola Gassman, Antonella Piccolo, Claudia Campagnola, Giulia Fiume e Mariachiara Di Mitri.

7 donne e un mistero è una commedia italiana della durata di 82 minuti, uscita il giorno di Natale 2021.
Distribuita dalla Warner Bros. Pictures  ha come interpreti Margherita Buy, Diana Del Bufalo, Sabrina Impacciatore, Benedetta Porcaroli, Micaela Ramazzotti, Luisa Ranieri e la cantante Ornella Vanoni.

Il film racconta la storia di sette donne che ruotano intorno ad un'uomo che improvvisamente viene trovato morto.
Ognuna di loro potrebbe essere l'ipotetica assassina, e tutto il film ruota nell'intorno della villa del morto.
La pellicola ha una tipologia prettamente teatrale, ma la scelta delle protagoniste lo rende di grande comicità ed elegante ironia.
Divertente e spensierato, la scelta di farlo uscire proprio nel giorno di Natale ha reso il risultato vincente.
Splendida la scenografia ed i costumi che elegantemente, nonostante il poco movimento, ci riporta nel pieno degli anni trenta dello scorso secolo.
Di grande e comprovata bravura le protagoniste, ma eccezionale la simpatia dell'icona della musica leggera che in questo contesto si misura come attrice e dimostrando una grande ironia e capacità di giocare con l'età che avanza senza nascondersi, giustamente fiera di se stessa.



 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963