spazio libero

COME E FORMATO IL NOSTRO SISTEMA SOLARE E I PIANETI CHE CI SONO DENTRO


le teorie fin qui ideate per spiegare il mondo. E il restante 95 per cento costituisce la famosa «massa mancante» o «materia oscura», come l’hanno anche battezzata gli astronomi con un pizzico di sinistra fantasia. Dove sia e quale possa essere la sua natura, nessuno scienziato è riuscito ancora a spiegarlo. Ogni tanto sembra di raccogliere qualche indizio; qualche volta c’è chi azzarda la possibilità di una materia dalle caratteristiche ignote: il risultato è che viviamo in un Universo di cui ignoriamo la vera natura. >> " width="398" height="312" />È di primaria importanza capire i "misteri" dell'universo perché ciò ci aiuta enormemente a capire la realtà e l'importanza di certe cose. Noi viviamo su un pianeta molto piccolo chiamato "Terra", che fa parte di un gruppo di 8 pianeti principali che ruota attorno ad una stella media che chiamiamo Sole. Questo sistema solare fa parte di tantissimi sistemi solari di ogni tipo che sono ammassati in lunghi bracci di una galassia chiamata Via Lattea, e tutti questi sistemi solari ruotano intorno al centro della galassia. Il numero di stelle, e quindi di probabili sistemi solari, presenti nella nostra galassia è di circa 300 miliardi. Invece, il numero di galassie presente nell'universo è di circa 140 miliardi: ognuna di esse ha centinaia di miliardi di sistemi solari, per un totale stimato di 10 miliardi di trilioni di pianeti nell'universo, cioè esistono: 10.000.000.000.000.000.000.000.000.000 pianeti! Il numero di pianeti che può ospitare civiltà aliene è ovviamente altissimo anche in stime molto scettiche, ad esempio nella sola nostra galassia potrebbero esister milioni di civiltà aliene, mentre nell'universo si arriva a centinaia di miliardi di civiltà aliene possibili. Molte di queste civiltà aliene potrebbero essere fino a milioni di anni più avanzate di noi, visto che la nostra civiltà è qualcosa di recentissimo. La grandezza del nostro pianeta e del nostro Sole nell'Universo Innanzitutto, per rendere idea della disposizione dei corpi celesti nello spazio bisogna premettere che, nonostante la presenza di tantissimi pianeti e stelle, lo spazio è essenzialmente vuoto e le distanze tra stelle diverse, coi relativi pianeti che vi orbitano intorno, è enorme: il raggio medio di una stella è appena un centomilionesimo della distanza media tra una stella e l’altra. Per avere un’idea, se rappresentassimo una stella con una sferetta di appena 2 millimetri di diametro, in proporzione dovremmo posizionare l’analoga sferetta che rappresenta la stella ad essa più prossima a circa 100 chilometri di distanza. Le stesse distanze tra i pianeti del nostro Sistema Solare sono enormi, perfino la Luna è più distante dalla Terra di quanto ci possa sembrare, ad esempio una persona nello spazio che guardasse la Terra e la Luna vedrebbe la seguente immagine, che ben rende l'idea di quanto la luna sia piccola e distante da noi Esseri alieni potrebbero aver sviluppato questa tecnologia? Ovviamente si. Si pensi che in poco più di 50 anni di esplorazione spaziale l'uomo riesce già a fare cose straordinarie, può mandare con costi contenuti dei veicoli in tutto il sistema solare e comandarli da Terra, oltre ad essere andato ripetutamente sulla Luna. Rendiamoci conto. Noi siamo riusciti a mandare su Marte, a 200 milioni di chilometri di distanza, dei veicoli automatici e siamo riusciti a comandarli con così tanta precisione che uno è riuscito a fare la foto all'altro mentre atterrava: Clicca qui Abbiamo portato su Marte vari veicoli come una piccola scavatrice che ha scavato ed analizzato il suolo di un altro pianeta. Riceviamo da Marte le informazioni meteo: massima -30°C, minima –80°C, pressione 8,5 millibar, assenza di vento. E lo abbiamo fatto adesso, senza mettere a rischio neanche una vita umana, con una spesa di circa 500 milioni di dollari: l'equivalente di un giorno e mezzo di guerra in Iraq. Ora, noi in 50 anni di esplorazione spaziale abbiamo fatto questo. Immaginate specie aliene cosa possano aver fatto in 500, 5.000, 50.000 anni di esplorazione spaziale, se non molto ma molto di più. Noi siamo una specie molto giovane ed altrettanto giovane è la nostra civiltà, ma specie aliene e le rispettive civiltà possono benissimo essere anche milioni di anni più vecchie. Se noi in un tempo così breve siamo riusciti a fare grandi cose, immaginate cosa possono riuscire a fare civiltà aliene che hanno avuto più tempo a disposizione. Possono ad esempio aver scoperto e messo a punto metodi per superare agevolmente distanze spaziali enormi, metodi per avere energia gratuita o quasi, innovativi sistemi di propulsione e tanto altro ancora che sembrerebbe inverosimile perfino in un nostro fumetto di fantascienza: perché certe cose è impossibile perfino immaginarle per noi "primitivi" umani. Ovviamente costituisce un affronto alla ragione il pensare che una cosa sia impossibile solo perché noi non siamo ancora riusciti a farla. I viaggi attraverso i wormhole, la tecnologia possibile per farlo e tutto il resto è da tempo allo studio di scienziati e militari, che spiegano queste cose teoricamente in modo scientificamente corretto. Metto qui di seguito due ricerche significative che ben fanno capire che tutto questo è allo studio di militari e scienziati per realizzare la capacità di viaggiare nell'iperspazio. :