A Room of One's Own

Post N° 36


L'appassionato commento di ParoleMaddalene al post precedente mi ha ricordato una poesia che a volte ripeto a me stessa, quando  mi lascio prendere dal dubbio se sia meglio parlare o tacere.A lei dunque la dedico.I was not beloved of the villagers,But all because I spoke my mind,And met those who transgressed against meWith plain remonstrance, hiding nor nurturing Nor secret griefs nor grudges. That act of the Spartan boy is greatly praised,Who hid the wolf under his cloak,Letting it devour him, uncomplainingly.It is braver, I think, to snatch the wolf forthAnd fight him openly, even in the street,Amid dust and howls of pain. The tongue may be an unruly member —But silence poisons the soul. Berate me who will — I am content.Non ero amato dagli abitanti del villaggio, tutto perché parlavo chiaro, e affrontavo quelli che mi offendevano apertamente, non nascondendo né nutrendo segreti rancori o risentimenti.E’ assai lodato l’atto del ragazzo spartano, che si nascose il lupo sotto il mantello, lasciandosi divorare, senza un lamento.Più coraggioso, io credo, é strapparsi il lupo dal corpo e lottare con lui apertamente, magari per strada, tra polvere e urla di dolore.La lingua può essere un membro senza disciplina —ma il silenzio avvelena l’anima.Condannatemi, se volete — io sono soddisfatto(E.L. Masters)