A Room of One's Own

Speriamo che sia femmina?


Ogni lustro si cambia gusto, dice un vecchio adagio. E  più o meno a ogni lustro anche il mio collega decideva che l’ufficio in cui stavamo non fosse più di suo gusto e si metteva in movimento per cambiare… immagino per quella specie di ‘insofferenza ai posti’ di cui parla SandaliAlSole nel commento al post precedente, e che io finora ho però sperimentato solo di riflesso, nel momento in cui mi dovevo rimboccare le maniche a imballare quintali di faldoni che dovevano essere spostati da un posto all’altro, da un ufficio ad un altro. Mentre una parte del mio cervello  formula questi pensieri, un’altra parte di me lo osserva come dall’esterno, e vede benissimo perché é finito a pensare a queste cose: è per via del fatto che in quello che fu il nostro ufficio numero tre, quando lo lasciammo libero andò ad abitarci una famiglia di cinesi, marito, moglie e tre figli, due femmine e un maschio. Detta così, questa non sembrerebbe una spiegazione illuminante.  Per renderla tale devo fare ancora un altro passo indietro, e precisare che tutto il ragionamento è cominciato mentre leggevo su una rivista che in Cina i maschi in ‘età di matrimonio’ sono diciotto milioni in più delle donne. Una situazione molto singolare, in quanto nel resto del mondo sono le donne ad essere in maggioranza . Colpa della politica demografica della Cina, che ha imposto non più di un figlio per ogni coppia. Specialmente nelle zone rurali del paese,  stando a quanto leggo nell’articolo di cui dicevo sopra,  le famiglie mettono in atto aborti selettivi per i nascituri di sesso femminile. Una famiglia come quella che ha preso il mio ufficio numero tre, con i suoi tre figli di cui ben due femmine,  in Cina non avrebbe avuto vita facile, credo, e mi son chiesta più di una volta se fosse a causa di questa situazione che hanno deciso di emigrare.  Nell’articolo da cui tutto il ragionamento ha preso l’avvio, si dice che questo scompenso demografico  spinge i maschi ad emigrare per trovare moglie. Le leggi elementari dell' economia ci dicono che se l’offerta di un certo bene è scarsa, il valore di quel bene aumenta. Stando così le cose, questa ‘eccedenza demografica maschile’ basterà a far salire le quotazioni delle bambine abbastanza da far cessare la prassi degli aborti selettivi?