IL REGNO DI DANIEL

ATLANTIDE-VI parte


Atlantide nei media
Le rovine di Atlantide in un'illustrazione di Alphonse de Neuville e Edouard Riou, dall'edizione di Hetzel di Ventimila leghe sotto i mari di Jules VerneUna lista completa delle apparizioni di Atlantide nei mass media moderni potrebbe essere troppo estesa per poterla inserire qui. Ci limitiamo dunque a citarne alcune.Narrativa Il classico di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari (1870) comprende una visita alle rovine sommerse di Atlantide a bordo del sottomarino Nautilus del Capitano Nemo. Nel suo celebre romanzo L'Atlantide (1919), Pierre Benoît immagina i discendenti del continente perduto nel deserto del Sahara; il romanzo di Benoît ha ispirato la maggior parte dei film successivi sul tema. Nel romanzo Aelita (1922), Aleksej Nikolaevič Tolstoj fa ritrovare i superstiti degli atlantidei sul pianeta Marte. Il romanzo breve di Arthur Conan Doyle L'abisso di Atlantide (The Maracot Deep, 1929) narra le avventure di tre scienziati che scoprono, con l'ausilio di un batiscafo ottocentesco, una civiltà ancora fiorente sul fondo dell'oceano Atlantico. Tale popolazione approverebbe i Dialoghi di Platone. Lost Continent, un racconto parte dei Libri di Aleister Crowley, offre un resoconto fantastico basato sulle idee di Crowley sulla civiltà ideale, con accenni di satira socio-politica. La caduta dell'isola di Númenor ne Il Silmarillion (1977) di Tolkien ricorda molto da vicino il mito di Atlantide. Nella cornice dell'opera, l'evento viene ricordato come "La Caduta" - che nella lingua elfica inventata da Tolkien diventa "Atalantë". Dato che l'opera di Tolkien intende descrivere una "mitologia immaginaria" del nostro mondo, l'implicazione evidente è che Númenor sia di fatto Atlantide. Le luci di Atlantide (Web of Light - Web of Darkness, 1983; nelle successive edizioni: Fall of Atlantis) di Marion Zimmer Bradley In Buona Apocalisse a tutti! (1990) di Neil Gaiman e Terry Pratchett, il giovane Anticristo fa risorgere Atlantide dalle acque. Il romanzo fantascientifico Il codice di Atlantide (2001) di Stel Pavlou presenta Atlantide, situata al Polo Sud, come la città "sopita" di una antica civiltà molto avanzata, pronta però a risvegliarsi come una bomba ad orologeria nel momento (previsto dagli atlantidi con calcoli astronomici) in cui il Sole avrebbe messo in pericolo la Terra. Clive Cussler, Atlantide (2002). Dirk Pitt (l'eroe creato dall'autore) alla scoperta dei segreti degli Amenes tra mille pericoli nell'Oceano Antartico. Nel romanzo per ragazzi Nina e l'occhio segreto di Atlantide (2005) della scrittrice italiana Moony Witcher, Nina raggiunge Atlantide per liberare l'arcano dell'Acqua intrappolato dal conte Karkon. In cerca di Atlantide (2007), thriller di Andy McDermott Atlantide al cinema
Descrizione della caduta di Atlantide di Monsù Desiderio (inizi XVII secolo)Ad Atlantide si è ispirato numerose volte il cinema, soprattutto quello di fantascienza e il filone fanta-mitologico:L'Atlantide (1921) di Jacques Feyder, tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Benoît Aelita (Mezhrobpom, 1924), film kolossal sovietico di Jakov Protazanov tratto dall'omonimo romanzo di Aleksej Nikolaevič Tolstoj L'Atlantide (Die herrin von Atlantis, 1932) di Georg Wilhelm Pabst, seconda versione del romanzo di Benoît L'Atlantide (Siren of Atlantis, 1948) di Gregg C. Tallas, terzo adattamento del romanzo di Benoît Totò sceicco, commedia italiana del 1950 di Mario Mattoli, parodia di tutti i film ispirati alla storia di Benoît Il continente scomparso (Lost Continent, USA 1951) di Sam Newfield Atlantide, il continente perduto (Atlantis, the Lost Continent, 1961) di George Pál Antinea, l'amante della città sepolta (1961) di Edgar G. Ulmer e Giuseppe Masini, quarto adattamento del romanzo di Benoît Ercole alla conquista di Atlantide (1961) di Vittorio Cottafavi L'isola degli uomini pesce (1979) di Sergio Martino Ultimo rifugio: Atlantide (1980) di Kenji Fukasaku L'Atlantide, film del 1992 di Bob Swaim, quinto adattamento del romanzo omonimo di Benoît Atlantis - L'impero perduto (Atlantis: The Lost Empire, USA 2001), lungometraggio a cartoni animati prodotta dalla Disney e ispirato alle atmosfere di Verne Serie TV L'uomo di Atlantide (1977-1978), con Patrick Duffy che interpreta un sopravvissuto del continente perduto dotato di poteri sovrumani Il segreto del Sahara (1988), miniserie di coproduzione italiana che, pur dichiarandosi "ispirata all'opera di Emilio Salgari" (senza precisare a quale), mostra evidenti influenze del romanzo di Benoit Stargate Atlantis, serie TV realizzata come spin-off di Stargate SG-1