IL REGNO DI DANIEL

ATLANTIDE-VII parte


Fumetti e animazione Nell'universo originale di Superman, sia Aquaman che Lori Lemaris proverrebbero da un'Atlantide sommersa; nel caso di Lori Lemaris, il suo popolo sopravvisse trasformandosi in sirene e tritoni. Nell'universo Marvel un popolo analogo, dalla pelle blu e branchiato, viene governato dal principe Namor il Sub-Mariner. Atlantide ha un ruolo centrale nelle avventure di Martin Mystère, il detective dell'impossibile ideato dall'italiano Alfredo Castelli nel 1982 per Sergio Bonelli Editore. Secondo le ricerche del prof. Mystère, Atlantide e Mu erano due imperi o civiltà rivali, tecnologicamente molto avanzate e in cui parte della popolazione era dotata di poteri telepatici o magici, che si autodistrussero a causa di un'arma muviana impazzita, dopo secoli di convivenza caratterizzati da periodi alterni di conflitto aperto e guerra fredda, ricacciando l'umanità nella barbarie. La capitale di Atlantide era Poseidonia, la "città dei cinque anelli", mentre la capitale di Mu era Corinna,"perla d'oriente". Resti della stessa Atlantide compaiono, con importanza secondaria, anche in storie facenti parte dello stesso universo narrativo, ma su collane dedicate a differenti personaggi bonelliani (Zagor, Mister No e Nathan Never). La cosiddetta saga di Atlantide di Nathan Never (1996) narra dello scontro finale tra l'Agenzia Alfa e i signori di Atlantide, che stanno tentando di riportare sulla Terra da un limbo al di fuori dello spazio e del tempo il centro del perduto continente, unica zona sopravvissuta alla distruzione totale delle antiche civiltà di Mu e di Atlantide. In Topolino e l'Atlantide continente perduto (sceneggiatura di Giorgio Pezzin, disegni di Massimo De Vita, 1987), facente parte del filone di storie sulla macchina del tempo del professor Zapotec, Topolino e Pippo assistono alla distruzione di Atlantide causata da un meteorite.[27] Anche Hugo Pratt, col suo Corto Maltese affronta il tema, correlandolo al mito di Mu. In Mu la città perduta (1988), l'ultima storia del ciclo di Corto, Atlantide sarebbe stata la potente colonia orientale ribellata all'impero di Mu. Atlantis - C'Sir, Principessa Shardana e il mistero della Cassa Nuziale trafugata (2007), graphic novel di Enzo Marciante, riprende la teoria di Sergio Frau. Narra di un'isola meravigliosa in mezzo al Mediterraneo d'Occidente e delle peripezie di una principessa sfortunata, in un sogno-avventura nel mondo Shardana. Anime In Nadia - Il mistero della pietra azzurra (1990-1991), serie anime della Gainax liberamente ispirata a Ventimila leghe sotto i mari di Verne , la civiltà di Atlantide era una colonia fondata da alcuni alieni giunti sulla terra, di cui alcuni dei protagonisti della storia sono gli ultimi discendenti. I cieli di Escaflowne (天空のエスカフローネ, Tenkū no Esukafurōne; in inglese The vision of Escaflowne), anime da cui sono stati tratti due manga. Il protagonista maschile, principe Van Fanel, è discendente da parte di madre dai draconiani, discendenti a loro volta dai popoli di Atlantide, popolo per altro considerato funesto e dotato di ali bianche da angelo che all'avvicinarsi della morte diventano nere (come accade infatti a Folken Fanel, fratello maggiore di Van). Aquarion (創聖のアクエリオン, Sōsei no Akuerion?, Aquarion della Sacra Genesi) è una serie anime del 2005 ideata da Shoji Kawamori, che si è ispirato per molti aspetti a I cieli di Escaflowne. Videogiochi e giochi di ruolo Atlantide è il soggetto di un videogioco d'avventura, Indiana Jones e il destino di Atlantide (Indiana Jones and The Fate of Atlantis) della LucasArts. Nel gioco, il protagonista lotta contro i nazisti per ritrovare Atlantide e per fermare la loro scoperta dei segreti del mitico oricalco. Nel primo episodio della saga di videogiochi di avventura di Tomb Raider, la protagonista archeologa Lara Croft deve svelare un mistero riguardo un oggetto magico che si trova in Antlantide, dove nell'ultima parte del gioco si recherà alla ricerca dell'artefatto (anche se, in effetti, arriva qui per distruggere il manufatto, lo Scion di Atlantide, pronuncia Schion, rubatole da una ex-regina del regno perduto, Natla). Atlantide è il luogo d'origine di Arkantos, protagonista della serie di giochi di strategia in tempo reale Age of Mythology; è inoltre una delle quattro fazioni che si scontrano nell'espansione The Titans; qui gli abitanti dell'isola vengono rappresentati come i protetti degli dei greci Gaia, Crono e Urano. Il gioco di ruolo Rifts. In Eternal Champions, della SEGA, il personaggio di Trident era stato creato dagli scienziati di Atlantide per combattere una guerra contro i Romani. In Marvel: La Grande Alleanza, un episodio prevede un viaggio del team in Atlantide, per soccorrere Namor dalle grinfie del ribelle Attuma che ha preso il potere. Il gioco di ruolo Maghi: il risveglio. Musica Atlantide è un album del 1972 del gruppo musicale The Trip. Atlantide è un gruppo musicale che nel 1976 ha inciso l'album Francesco ti ricordi. Atlantide ha ispirato un brano strumentale dei The Shadows, una canzone di Donovan, degli album della band olandese Earth and Fire e della band battle metal britannica dei Bal-Sagoth. È inoltre il titolo di una canzone di Francesco De Gregori contenuta nell'album Bufalo Bill. Il gruppo di neoprogressive Pallas ha inciso un concept album dal titolo The Sentinel, in cui si racconta una variante fantascientifica della storia della fine di Atlantide. Il mito di Atlantide ha ispirato un concept album della band neoprogressive metal Symphony X intitolato V. Nella vicenda di quest'album si parla del figlio del sole che raggiunge le coste d'Egitto. Franco Battiato si è ispirato al mito di Atlantide per l'omonima canzone contenuta nell'album Caffè de la Paix (1993).