Liuteria e dintorni

Sbiancatura del legno


Molti mi chiedono come si sbianca il legno Anzitutto il risultato dipende dall'esenza che si vuole sbiancare, ad es. l'acero come nella foto essendo già un legno chiaro si presta molto a questo tipo di procedimento, mentre difficile da ottenere con legni di pigmentazione più scura come il "Pauferro, i curlie, gli Ebani di quest'ultimi a meno che non si utilizzi glià una tavola bianca -come in effetti già esiste naturalmennnte- si avranno dei risultai mediocri Cosa serve acqua ossigenata da 60 a 130 volumi attivati con ammoniaca a 30 volumi occorre fare molta attenzione nell'adoperarsi per tale procedimento munendosi di mmaschere per il filtraggio di gas tossici, e la possibilità poi di smaltire in seguito l'emulsione,e l'acqua di lavatura del legno dopo l'avvenuto sbiancamento sconsigliato se non provvisti di tale mezzi in quanto altamente tossico e nocivi le inalazioni "questo procedimento non intacca, ne altera le qualità del legno"
   ACERO sbiancato