Blog
Un blog creato da fenderlele il 09/09/2011

Liuteria e dintorni

Sito di liuteria moderna

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

 

Esempi di lavori

Post n°7 pubblicato il 11 Settembre 2011 da fenderlele
 
Foto di fenderlele


    


     


       

alcuni esempi dei processi di lavorazione

 

hole pe

incollaggio Top







    








lavorazione del top

hole per la semiacustica della chitarra  

   

  

 

     

 


   Progettazione

 
 
 

le Frankestein

Post n°6 pubblicato il 11 Settembre 2011 da fenderlele
 
Foto di fenderlele

    • Emanuele Serafino
      Le frankestein
      Questo tipo di chitarre -francamente le più diffuse- negli usa vengono chiamate
      "Frankenstein" appunto per il fatto che sono riassemblate o modificate rispetto al modello
      della casa produttrice
      Si posso trovare molti esempi poi riprodotti sia da "Fender e Gibson" che strizzano l'occhio e,
      ne riportano il nome nel modello
      dei vari artisti "David Gilmor, H.Van Allen, Zac Wylde, Andy Summer etc.
      La "Strato" in foto ne è un esempio
      per info contattare

 
 
 

frassino

Post n°5 pubblicato il 11 Settembre 2011 da fenderlele
 
Foto di fenderlele

Il frassino -has- è un legno duro e pesante,molto simile all'Acero viene prevalenemente usato per i body ,ma anche per i manici ha una ottima resa dando una brillantezza di attacco e definizione del suono, ottimo per chi vuole una strumento dai suoni taglienti con una gran botta di risposta

 
 
 

Stratocaster 1959-60

Post n°4 pubblicato il 10 Settembre 2011 da fenderlele
 
Foto di fenderlele

Stratocaster restaurata e riassemblata

Restauro dello strumento.
seriale 410xx
"body" originale del 1960 in "shorline-gold" costumizzato "candy-red-apple" come si faceva fino al 1966. rigorosamente alla nitro
-Neck- del manico è stata recuperata la tastiera in palissandro Brasile come si può notare dalle venature e colorazione del legno, rifatto il manico in acero, su disegni originale Fender è stata riposizionata poi la decal originale e rivernicito alla "nitro" l'abbassacorde sulla paletta del tipo -Telecaster- usato fino al 1960 poi sostituito con il modello a "farfalla"
Le altre parti originali pre CBS -sellette ponte selettore- a tre posizioni del 1964-66 manopole poteziometri in bakelite del 57-9.
2 PU., del 1966 e uno del 1970-9 "CBS era" a polarità inversa. Assolutamnte originali FENDER, conferiscono il caratteristico suono tipico della -STRATO- ma con più carattere allo strumento.


Fender Stratocaster 1959

  Strumento in vendita
    per info scrivere

 

 
 
 

Acaro

Post n°3 pubblicato il 10 Settembre 2011 da fenderlele
 
Tag: acero, legni
Foto di fenderlele

Acero

Acero: Un altro legno che tradizionalmente viene usato nella liuteria si classica che moderna è l'acero il suo impiego per consistenza e durezza è prevalentemete per manici "neck" e "Top
date le sue caratteristiche ha degli armonici superiori prevalendo sulle frequenze medio-acute. Per i  top si preferisce l'acero fiammato, quilted, od occhiolino, che però risultano molto duri nella lavorazione per via dei numerosi nodi e venature molto bello nelle colorazioni sunburst o trasparenti

 
 
 
 

AVVISO AI NAVIGANTI

Per chi volesse aggiungere un contributo alle discussioni, o aprire un nuovo argomento riguardante la liuteria moderna, offro uno spazio adeguato con la pubblicazione di un post. Inviatemi materiale, foto e autore(magari anche link al vostro blog) alla mia mail che trovate qui sotto.

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: fenderlele
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: VE
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

psicologiaforensegrillorosamoneg1stivvvvvimaestro.ragolindbergh_92theair0mariano6V_I_N_C_E_N_Tinfo.bartolistrong_passiongiorgiolazzaronistudiofuturomicheluccio.53BacardiAndCola
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963