Riflessioni

Approvato il DDL contro l'abuso della professione di Psicologo


Il Senato ha approvato un Disegno di Legge contro i professionisti abusivi che introduce pene particolarmente severe nel caso si tratti di una professione attinente alla salute.Il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi commenta: "Da tempo gli psicologi italiani lanciano preoccupati allarmi: varie figure non qualificate (anche utilizzando la legge del 2013 sulle professioni non regolamentate) cercano di auto assegnarsi funzioni riservate per legge alla professione di Psicologo. Lo fanno anche attraverso la rinomina, in maniera creativa, di quelli  che sono chiari interventi professioanli tecnico-psicologici: ciò non ne cambia la natura di atto professionale tipico il cui esercizio è di stretta competenza di figure qualificate e abilitate come lo psicologo". "Una prestazione improvvistata erogata da soggetti che non abbiano la dovuta preparazione espone il cittadino ad esiti incerti oltre che controproducenti e dannosi: bisogna diffidaredi queste figure non normate". La professione di Psicologo richiede un iter formativo ben preciso: la Laurea in Psicologia e il relativo tirociniio post Lauream il percorso di conclude con l'Esame di Stato e l'iscrizione all'Ordine degli Psicologi.La sperimentazione che ha introdotto la Laurea di primo Livello si sta rivelando fallimentare e molti sudenti proseguono l'iter formativo tradizionale per avere un livello di comptenze adeguato.Inoltre, c'è da evidenziare che in ambito clinico la specializzazione post Lauream in Psicoterapia richiede altri quattro anni di formazione teorico esperienziale, quasi sempre include un periodo minimo di due anni di psicoterapia dell'allievo (in alcune Scuole di Specializzazione come ad esempio quelle ad orientamento familiare non è obbligatorio).In definitiva, si tratta di un percorso che per molti professionisti dura più di dieci anni con corsi di perfezionamento e aggiornamento che richiedono un notevole investimento in termini economici e di energie personali.La Psicologia ha moltissimi ambiti di applicazioni oltre a quello clinico e, per ognuno di questi, esistono percorsi formativi ad hoc che consentono allo Psicologo di offrire un servizio professionale adeguato, ma è fondamentale che il cliente sia ben informato al fine di evitare di incorrere in sedicenti professionisti non qualificati.Per verificare se un professionista è iscritto all'Ordine degli Psicologi consultare questa pagina:Cerca professionista Autore Dr.ssa Sabrina Camplone Fonte: http://www.medicitalia.it/news/4532-approvato_il_ddl_contro_l_abuso_della_professione_di_psicologo.html