Lo Spazio Bianco

L'ANELLO


COME UN SOL UOMOCome promesso ecco i dati di una piccola indagine delle varie lacune culturali nei corsi di studio (universitari in particolare) seguiti qui in Italia.
Come già abbiamo appurato, per ricoprire alcuni ruoli decisionali all'interno della nostra società, parlando razionalmente, è necessario conoscere bene un fenomeno prima di intervenire. E' lapalissiano, a causa della mole di conoscenza attuale del genere umano, che nessuno di noi possa essere un tuttologo a tutti gli effetti, e qui entra in gioco la cooperazione.Prima di leggere le varie analisi dobbiamo tener presente due punti fondamentali:a) la lingua italiana (parlata ma soprattutto scritta) deve essere assolutamente corretta. Come gli esperti potranno spiegarvi il linguaggio è uno degli strumenti che hanno reso l'Uomo ciò che è, e merita una sottolineatura particolare specialmente quanto più si trattano argomenti importanti: la comprensione prima di tutto;b) Non si possono affrontare fenomeni (antropici o naturali o sociali che siano) senza tener conto del contesto, dell'ecosistema, della politica e della società ove quel fenomeno ha luogo; il contesto eco-socio-politico è un argomento di cui si deve sempre tener conto per una valutazione corretta;GIURISPRUDENZAMateria utilissima o indispensabile oserei dire per muoversi in quel marasma intricato di regolamentazioni che è la nostra società. Spesso strettamente collegata alla politica, la giurisprudenza attualmente affina notevolmente le conoscenze di economia e sociologia. Le leggi umane sono completamente svelate, mentre quelle naturali, in cui le prime sono inserite e delle quali devono tener debito conto, sono pressochè un mistero...Approfondimenti personali consigliati: ecologia, igiene (ambientale), psicologia.LETTERE E FILOSOFIA - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONEPotremmo mai vivere senza i mezzi di informazione? Potremmo mai vivere senza comunicare? Questi due elementari quesiti sono sufficienti da soli a denotare l'importanza di questi ambiti di studio e lavorativi. La grossa problematica a cui vanno incontro (oggi più di ieri) fin troppo spesso coloro che hanno l'onere e l'onore di scrivere è la veicolabilità. Troppo spesso poi a scrivere e a informare sono degli incompetenti (talvolta privi perfino di qualifiche nel settore), e troppo spesso si ha la presunzione di avere la piena consapevolezza di ciò di cui si discute, ma purtroppo così sempre non è. Più che mai in questo campo c'è bisogno di conoscenza multisettoriale per non rischiare di divulgare baggianate.Approfondimenti personali consigliati: tutti quelli riguardanti i temi affrontati.MEDICINA E CHIRURGIAAlcuni li vedono come una sorta di semidivinità, questi esseri dalle bianche vesti dotati di capacità taumaturgiche. Ma levati dal loro contesto (pur di importanza vitale per chiunque di noi), hanno davvero qualcosa da dire? Colossali studi a spese dello Stato con veri e propri "stipendi" riservati agli specializzandi delle scuole di medicina, tonnellate di euro spese in traduzione di libri, mentre nozioni e scoperte di altri campi restano intradotte e quasi nascoste ad un italiano che non abbia la buona volontà di informarsi da sè. E' vero che in campo medico il nostro Stato non ha poi di che vergognarsi, ma se questo va a discapito di tutto il resto...Nessuna nozione d'insieme per questi conoscitori dei nostri funzionalmenti interni. Consigliate anche indagini sui metodi per mettere a proprio agio i pazienti, troppo spesso considerati soltanto dei dati clinici.Approfondimenti personali consigliati: ecologia, psicologia.SCIENZE BIOLOGICHECome la giurisprudenza indaga le leggi umane, la biologia studia quelle del sistema vivente. L'ecologia, la fisica e la chimica mostrano bene il funzionamento dei sistemi biotici e abiotici in cui siamo inseriti, ma resta sempre quella carenza di materie sociali umane che rende soventemente queste figure professionali degli utopisti senza i piedi per terra. Carenti sono inoltre spesso le nozioni geologiche dei susbtrati ove i fenomeni biologici hanno luogo.Approfondimenti personali consigliati: economia, politica, diritto, geologia, geografia, storia (contemporanea).