Lo Spazio Bianco

SPECIE ESTINTE O RELITTE? OGGI RICOMPARSE


Vengono dette anche "specie Lazzaro": specie che erano considerate estinte e che in realtà sono ancora presenti, riapparse. In tutto le specie finora riavvistate sono sette, sei animali e una vegetale. Il loro valore naturalistico è inestimabile e per questo vengono protetti da équipe di studiosi che pur di osservarli sono disposti a rischiare la vita. I luoghi in cui queste specie sopravvivono vengono tenuti segreti: l'essere umano, si sa, è abilissimo a distruggere ciò che la natura conserva. Wollemi Pine: Questo pino gigantesco era considerato estinto, noto soltanto grazie al ritrovamento di fossili risalenti a 90 milioni di anni fa. Scienziati australiani hanno però individuato nel 1994 alcuni esemplari ad ovest di Sydney, in una gola piovosa all'interno dei 200mila ettari del Wollemi National Park, nelle Blue Mountains. Formica dinosauro: questa specie, rimasta pressoché invariata per 60 milioni di anni e fino alla prima metà del '900 considerata estinta, venne avvistata nel 1931 in una foresta di eucalipti dell'Australia occidentale. Celacanto: è un pesce blu che vive a decine di metri di profondità nelle caverne sottomarine dell'Indonesia. Apparso circa 390 milioni di anni fa si considerava estinto, fino a che un esemplare venne pescato in Sudafrica qualche decina di anni fa. Takahe: un buffo uccello dal becco rosso, incapace di volare ma dotato di un piumaggio sgargiante, che oscilla dal verde al blu elettrico. Un tempo questo animale era diffuso in tutta la Nuova Zelanda ma la caccia spietata dei bracconieri lo ridusse all'estinzione agli inizi del secolo scorso. Fu riavvistato nel 1948. Picchio dal becco d'avorio: uno degli uccelli più appariscenti degli Stati Uniti, nella prima metà del '900 questo splendido animale ha conosciuto l'estinzione a causa della deforestazione selvaggia. In un'oasi dell'Arkansas nel 2004 è stato riavvistato. Insetto stecco dell'isola di Lord Howe: si pensava invece fosse estinto dal 1930, ma è stato riscoperto nel 2001. E' oggi considerato il più raro insetto del mondo: ne esistono solo trenta esemplari che vivono nella Piramide di Ball. solenodonte di Cuba o almiqui: un mammifero appartenente alla famiglia dei solenodontidi. Considerata estinta varie volte nel secolo scorso, la specie è "risorta" grazie al ritrovamento di alcuni esemplari negli anni '70 e di recente nel 2003Fonte: Repubblica.itper approfondimenti: http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/ambiente/riavvistati/riavvistati/riavvistati.html