Lucky_borsa

finanza, borsa e dintorni

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

DISCLAIMER

Non intendo sollecitare investimenti.
Chiunque utilizzi spunti derivanti dalla mia analisi  agisce a proprio rischio e pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« La Federal Reserve alza ...SuperIndice_USA(LEI) an... »

Il male oscuro del Dottor Copper

Post n°1903 pubblicato il 17 Dicembre 2015 da Lucky340
 
Foto di Lucky340

Carlo Vallotto - www.metalli-preziosi.it

mercoledì 16 dicembre 2015

Il rame è il materiale chiave per una vastissima gamma di applicazioni, soprattutto nell'elettronica e la conduzione dell'elettricità in generale. Nel consegue che una maggiore richiesta cablaggi elettrici significa maggiore crescita industriale e/o un ampliamento del settore immobiliare. Ecco perché il rame metallo viene considerato un indicatore per l'economia globale e un precursore delle svolte nei cicli economici, tanto da aver ottenuto una "laurea honoris causa" come Dottor Copper. E i proverbi degli operatori finanziari, si sa, non mentono.

Ebbene, nel 2015 le quotazioni del metallo rosso hanno perso circa il 29% a causa dei timori di indebolimento economico globale scatenato dalla Cina, timori che hanno messo in guardia i traders e pesato sul sentiment. Osservando un periodo più lungo di 5 anni, il decremento è stato del 43% circa dai massimi del 2011 intorno a $4.50 per libbra.

La domanda diventa allora: il ribasso del ciclo economico è vicino al suo punto minimo? O è presto sperare in una ripresa?

Vediamo una breve panoramica di ciò che sta succedendo e cosa è necessario sapere per investire in questo metallo.

Il principale produttore è il Cile, seguito da lontano da Cina e Perù. Dal lato domanda in “pole position” troviamo l’Asia, che costituisce oltre il 40% della domanda mondiale di rame. Il picco di richiesta dalla Cina ha portato all’impennata dei prezzi nel quinquennio 2003-2008.

Negli anni recenti, il rallentamento della domanda da parte dell’ex Celeste Impero ha portato il mercato del rame a un eccesso di offerta. Dunque, la semplice legge della domanda/offerta, spiegherebbe già da sola questo calo del prezzo. Basta aggiungere il dollaro Usa forte e il gioco è fatto.

Ora, ai prezzi correnti, per circa il 20% delle miniere di tutto il mondo, non è più economico estrarre metallo. E questo finirà per spingere molti operatori a tagliare le operazioni nel tempo. Ad ora però non vi sono segnali d’inversione. E quindi possibile che l'attuale discesa delle quotazioni non ancora sia in linea con il reale valore di mercato, visto che sono già stati operati tagli alla produzione da Glencore Plc e Freeport-McMoRan Inc.

Grafico rame(in allegato)


Dal punto di vista tecnico, il trend rimane in posizione discendente e i prezzi potrebbero affondare ancora, anche se è presente una netta divergenza rialzista tra l'indicatore di forza relativa a 14 sedute. Il target di lungo periodo rimane a quota $152 mentre nel breve la divergenza appena citata potrebbe far rimbalzare i prezzi in area $220/230, al break out della resistenza di $210.

http://news.itforum.it/redazione/2015-12/il-male-oscuro-del-dottor-copper.html

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Lucky340
Data di creazione: 04/05/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

neveleggiadra0gianni3410prefazione09whiskynsodachildchildcassetta2Miele.Speziato0Desert.69marabertowsuarez65vita.perezfrankostopRobertGordontempestadamore_1967marinovincenzo1958
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963