Lucky_borsa

Tobin Tax all'Italiana


Battute finali per la Legge di Stabilità 2013 in attesa della fiducia e del voto alla Camera previsto oggi. Con il nuovo pacchetto, assieme a numerose altre novità, sarà approvata anche la Tobin tax, la tassa che prevede l’applicazione di un’aliquota sulle transazioni finanziarie.Cerchiamo dunque di fare il punto sulla Tobin tax (tecnicamente TTF) in Italia che dal 2013 sarà applicata al mercato azionario, a quello dei derivati (con sottostanti titoli italiani) e in certi casi all’High Frequency Trading.Tobin tax: sulle azioniSulle azioni,la Tobin tax entrerà in vigore il primo marzo 2013 con un’aliquota dello 0.10% per le operazioni effettuate sui mercati regolamentati e un’aliquota dello 0.20% per quelle su mercati non regolamentati. L’aliquota sarà determinata in base al valore di transazione e sarà applicata al saldo finale.Soltanto per il 2012: l’aliquota imposta sulle transazioni azionarie sarà dello 0.12% e non dello 0.10% - per recuperare i mesi di non applicazione e garantire il gettito finale associato alla tassa stessa.Tobin tax: sui derivatiSui derivati, la tassa sulle transazioni entrerà in vigore a partire dal primo luglio 2013 e non avrà carattere percentuale. Sui derivati con sottostanti titoli italiani (CFD, opzioni, indici), la Tobin tax sarà applicata con imposta fissa determinata dal tipo di strumento e applicata tanto al venditore, quanto all’acquirente. In particolare, per gli strumenti meno speculativi, in base al valore del sottostante, l’aliquota sarà compresa tra 2.5€ e 20€. Per gli strumenti più speculativi, invece, l’aliquota può variare tra i 12.50€ ed i 200€.In particolare, con un nozionale superiore a un milione di euro, l’aliquota può arrivare ad un valore massimo di 200€ (per alcune categorie di contratti tra cui swaps su azioni e relativi rendimenti, indici o misure, contratti a termine collegati ad azioni e relativi rendimenti o contratti finanziari differenziali collegati alle azioni). Fino a 100€ per contratti di valore nozionale oltre il milione di euro su futures, warrants, certificates, covered warrants e contratti di opzione su azioni.High Frequency TradingColpito anche il HFT perché ritenuto attività esclusivamente speculativa. Così, per l’High Frequency Trading, sarà applicata un’aliquota dello 0.02% sugli ordini annullati che superino una certa soglia (parrebbe il 60%) del valore degli eseguiti.Tobin tax: domande ricorrenti Come si pagherà la Tobin tax?
 Secondo il testo della normativa, la Tobin tax si pagherà alla metà del mese. Calcolata sul valore di transazioni, potrebbe essere applicata al saldo finale. Cosa succede se non pago?
 In caso di mancato pagamento, le operazioni saranno annullate, è quanto prevede la stesura originale della TTF. La TTF sarà addebitata sul conto?
 Probabile, anche se ancora non c’è stata comunicazione ufficiale. Il Forex Trading rientra nelle categorie cui sarà applicata la TTF?
 No, il Forex trading sarà esentato assieme a bond, titoli di Stato, commodity, risparmio gestito e finanza etica.
 Tobin Tax: specchietto utile Alleghiamo questo utile specchietto pubblicato da MF.
Tobin Tax Italia: il punto finaleUna nota un po’ amara, quella della Tobin tax all’italiana che, soppesando pregi e difetti, non sarà probabilmente l’arma giusta per sconfiggere la speculazione rovinosa sui mercati finanziari, ma anzi tenderà a distorcerne ancora di più i meccanismi, fornendo così una lettura fuorviante del senso che ha spinto il suo ideatore, James Tobin, a supporre una tassa universale che, frenando la speculazione finanziaria, avrebbe contribuito a fornire fondi per combattere la fame nel mondo.da FOREXINFO