Lucky_borsa

Bce: tutto quel che dovete sapere sulle misure di politica monetaria prese da Draghi


FRANCOFORTE (WSI) - La Bce si muoverà a giugno, aveva preannunciato il presidente Mario Draghi il mese scorso. L'Eurotower farà tutto quello che è in suo potere per impedire una "spirale" deflazionistica e non è affatto rassegnata all'attuale, debole inflazione allo 0,5%, ha aggiunto Draghi una settimana fa. Al consiglio di giovedì per la Bce la sfida sarà quella di non deludere le aspettative crescenti dei mercati, operando nel mandato e convincendo la Bundesbank. Ecco le misure possibili e i nodi da sciogliere. TASSI GIU'. Un taglio del tasso principale, attualmente allo 0,25%, minimo record, è dato per certo. Draghi sarebbe anzi pronto a indicare che non è l'ultimo taglio dei tassi. S'ipotizza allo 0,1%, con contestuale analogo taglio del tasso sui depositi bancari dallo 0% attuale a un -0,1%. Una misura senza precedenti pensata per indebolire l'euro, ma con qualche rischio per i bilanci delle banche alcune delle quali sono già in difficoltà. NUOVO MAXI-PRESTITO. Dopo i 1.000 miliardi di fondi a tre anni a fine 2011, potrebbe arrivare un nuovo maxi-rifinanziamento, questa volta condizionato al credito a famiglie e imprese. L'efficacia, stante anche il precedente del meccanismo usato dalla Banca d'Inghilterra, è da vedere. STOP A STERILIZZAZIONI. Una prima mossa per la creazione vera e propria di moneta fresca, da parte della Bce, potrebbe arrivare interrompendo le operazioni settimanali con cui l'Eurotower riassorbe la liquidità immessa nel sistema comprando titoli pubblici greci, italiani, irlandesi, portoghesi e spagnoli fra il 2010 e il 201. In ballo ci sono 165 miliardi: pochi per fare la differenza, obiettano molti economisti. ( Le operazioni di sterilizzazione consistono in titoli che la Bce vende alle banche per “neutralizzare” la immissione di liquidità effettuata con l’acquisto dei bonds sovrani. Il meccanismo è molto semplice: se la Bce spende 200 miliardi in acquisto di bond spagnoli, italiani etc. deve incassare 200 miliardi dalla vendita di titoli della Bce stessa. NOTA_MIA) ACQUISTO DEGLI 'ABS'. Un primo passo verso il quantitative easing anglosassone, cioè l'acquisto massiccio di titoli, potrebbe passare per l'acquisto degli 'Abs', titoli che impacchettano prestiti a famiglie e imprese. Una misura che potrebbe essere preannunciata, dando ai mercati un primo assaggio. Le banche vedrebbero liberarsi capitale di rischio e potrebbero prestare di più. Il problema sono i tempi tecnici perché vada a regime: Draghi ha indicato un anno. E gli ostacoli regolamentari che, attualmente, penalizzano gli Abs europei. - QUANTITATIVE EASING. E' l'arma finale, l'acquisto massiccio di titoli di Stato e altre attività finanziarie. Si parla di un'operazione in autunno che potrebbe creare in pochi mesi 1.000 miliardi di euro di moneta, deprezzando l'euro aumentandone il quantitativo in circolazione e creando inflazione. (ANSA)http://www.wallstreetitalia.com PS_Come previsto La Bce ha annunciato una doppia mossa: taglio dei tassi di rifinanziamento di 10 punti base, che sono scesi dallo 0,25% allo 0,15%, nuovo minimo storico; e taglio del tasso sui depositi, anche in questo caso di 10 punti base, da zero a negativo: -0,10%. Nel corso della conferenza stampa iniziata alle 14.30 ora italiana, il presidente Mario Draghi ha spiegato le decisioni dell'Eurotower con l'obiettivo di riportare il tasso di inflazione vicino all'obiettivo del 2% e ha aggiunto che, nel caso in cui sarà necessario, la Bce agirà con nuovi interventi. Annunciate anche nuove operazioni LTRO, dunque finanziamenti a favore delle banche a lungo termine, al fine di stimolare l'erogazione del credito. Draghi ha parlato anche di preparativi per l'acquisto degli ABS (asset-backed securities); preparativi che qualcuno vede come la premessa per dare il via prima o poi al QE. E ancora, saranno interrotte le operazioni settimanali con cui l'Eurotower riassorbe la liquidità immessa nel sistema comprando titoli pubblici greci, italiani, irlandesi, portoghesi e spagnoli .