Lucky_borsa

finanza, borsa e dintorni

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

DISCLAIMER

Non intendo sollecitare investimenti.
Chiunque utilizzi spunti derivanti dalla mia analisi  agisce a proprio rischio e pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Messaggi del 22/11/2014

SuperIndice_USA(LEI) in rialzo anche a ottobre

Post n°1767 pubblicato il 22 Novembre 2014 da Lucky340
 
Foto di Lucky340

Giovedi  20 novembre 2014

Il Conference Board Leading Economic Index ® il (LEI) per gli Stati Uniti è aumentato dello 0,9  per cento nel mese di ottobre  arrivando a  105,2 (2004 = 100), dopo  un aumento dello 0,7  per cento  in settembre e nessun cambiamento   nel mese di agosto.

 "Il LEI è salito bruscamente nel mese di ottobre, con tutti i componenti guadagnando costantemente negli  ultimi sei mesi", ha detto Ataman Ozyildirim, economista del Conference Board. "Nonostante un contributo negativo dei corsi azionari nel mese di ottobre, e il contributo minimo dato dai   nuovi ordini per beni di consumo e dalla settimana lavorativa media nel settore manifatturiero, il LEI suggerisce  che l'espansione negli Stati Uniti continua ad essere forte."

L'uscita dei  prossimi  dati  è prevista per  giovedi  18 dicembre  2014.

   ^^^^^^^

il LEI è uno dei nostri leading indicator preferiti  poichè:

a) La correlazione tra LEI e PIL è molto elevata  come ci dimostra  Northern Trust nel  grafico, in cui il LEI – anticipato di un trimestre – viene messo a confronto con l’andamento del PIL americano dal 1960 a oggi.

b)  la relazione  tra Leading Indicator e mercato azionario è molto stretta ,  risulta evidente la quasi perfetta correlazione tra le due serie di dati: i punti di massimo e di minimo vengono quasi sempre raggiunti nello stesso periodo.I dati del Leading Indicator anticipano di circa sei mesi i movimenti dell’economia e che la stessa cosa succede con i mercati azionari, Il Conference Board (CB), l’istituto privato che elabora l’indice, considera che un calo del 2% in sei mesi, con la contemporanea flessione della maggior parte dei componenti, possa segnalare l’arrivo di una fase di recessione tra i tre e i nove mesi dopo l’ultima lettura; e viceversa, un rialzo  del 2% in sei mesi possa segnare l'arrivo di una espansione tra i tre e i nove mesi dopo l’ultima lettura .

pertanto noi  continuiamo ad  usare le indicazioni fornite dai  Leading Indicator per  riuscire ad ottenere buoni risultati dall’investimento!

i dieci componenti del The Conference Board Leading Economic Index® sono ora :

Average weekly hours, manufacturing

 

Average weekly initial claims for unemployment insurance

 

Manufacturers’ new orders, consumer goods and materials

 

ISM Index of New Orders

 

Manufacturers' new orders, nondefense capital goods excluding aircraft orders

 

Building permits, new private housing units

 

Stock prices, 500 common stocks

 

Leading Credit Index™

 

Interest rate spread, 10-year Treasury bonds less federal funds

 

Average consumer expectations for business and economic conditions

 


  Click to View

 
 
 
 
 
 

Wallstreet chiude alla grande

Post n°1766 pubblicato il 22 Novembre 2014 da Lucky340
 
Foto di Lucky340

Chiude in crescendo una settimana storica per la Borsa americana, il Dow Jones e lo S&P500, ritoccando giornalmente i propri massimi storici, terminano l’ottava su territori inesplorati.

I motivi di una tale euforia sono noti … l’economia va malissimo praticamente in tutto il mondo al punto che la Cina è stata costretta ad abbassare i tassi per cercare di stimolare la crescita.

Visto che noi, ormai da tempo, i tassi non possiamo più abbassarli, dato che sono già a zero, cerchiamo di immettere liquidità nel sistema in altro modo, e dato che neppure con il Tltro si riesce probabilmente Draghi sarà costretto a comprare direttamente titoli dello Stato.

Ribadisco che i mercati finanziari non reagiscono in maniera illogica, ma nel medio/lungo periodo non possono far altro che adeguarsi all’andamento economico, non dobbiamo dimenticare, infatti, che le azioni sono quote di società, ed il loro prezzo ne rappresenta il valore.

L’intervento di Draghi oltre a rinvigorire il mercato dell’equity ha avuto, naturalmente, un impatto diretto sui mercati valutari, l’euro è tornato sotto quota 1,24 nei confronti del dollaro.

Adesso, poi, nientemeno che Goldman  Sachs parla di parità fra la banconota verde e la moneta unica, per curiosità ricordiamo che l’ultima volta che le due principali valute mondiali avevano lo stesso valore eravamo a dicembre del 2002, cioè ben dodici anni fa, da nemmeno un anno avevamo in tasca gli euro.

Dow Jones (+0,51%) in una seduta che ha visto la riscossa dei minerari svetta Caterpillar (+4,27%) fin dall’apertura miglior titolo di giornata, alle sue spalle United Technologies (+1,36%) che torna su quotazioni che non vedeva dallo scorso luglio, ottime performances anche per i petroliferi: Chevron (+1,08%) ed Exxon Mobil (+1,03%)

Maglia nera a Microsoft (-1,48%) che ha risentito del downgrade arrivato da Jefferies, prese di profitto su Intel (-1,00%) e finisce in rosso anche Johnson & Johnson (-0,30%).

S&P500 (+0,52%) è Freeport McMoran (+3,57%) che, per una volta, guida I rialzi, davanti ad Abbvie (+3,33%), quindi Halliburton (+2,89%).

Qualche inevitabile presa di profitto per Time Warner (-0,67%), dopo una buona partenza finisce in rosso Comcast (-0,55%), stessa sorte per American Express (-0,25%).

Nasdaq (+0,24%) vola Ross Stores (+7,32%) che polverizza il precedente record storico atterrando su quota 89,30 dollari, i ricavi in crescita spingono Autodesk (+6,06%) ed anche in questo caso si tratta del nuovo massimo assoluto, infine è arrivato il rimbalzino per Vimpelcom (+2,93%)

Torna a scendere Tesla Motors (-2,38%), così come Netflix (-2,14%), terzo ribasso di fila, infine, per Expedia (-1,61%).

Giancarlo Marcotti su Finanza In Chiaro

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: Lucky340
Data di creazione: 04/05/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

neveleggiadra0gianni3410prefazione09whiskynsodachildchildcassetta2Miele.Speziato0Desert.69marabertowsuarez65vita.perezfrankostopRobertGordontempestadamore_1967marinovincenzo1958
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963