UN PO DI TUTTO ANGEL

GIOIE AMORI E DOLORI AMICIZIE UN PO DI TUTTO

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

Post N° 126

Post n°126 pubblicato il 25 Giugno 2010 da luxilla77dgls
Foto di luxilla77dgls

Nel tuo sonno, al limite dei sogni,
aspetto guardando in silenzio il tuo viso,
come la stella del mattino che appare per prima
alla tua finestra.
Con i miei occhi berro' il primo sorriso
che, come un germoglio, sboccera'
sulle tue labbra semiaperte.
Il mio desiderio e' solo questo."
RABINDRANATH TAGORE

 
 
 

Post N° 125

Post n°125 pubblicato il 25 Giugno 2010 da luxilla77dgls
Foto di luxilla77dgls

T'amo senza sapere come, ne' quando ne' da dove,
t'amo direttamente senza problemi ne' orgoglio:
cosi' ti amo perche' non so amare altrimenti
che cosi', in questo modo in cui non sono e non sei,
cosi' vicino che la tua mano sul mio petto e' mia,
cosi' vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno."
PABLO NERUDA

 
 
 

Discorso di pio xII per la canonizzazione di santa Bartolomea Capitanio e santa Vincenza Gerosa

Post n°124 pubblicato il 22 Marzo 2010 da luxilla77dgls

IN SOLEMNI CANONIZATIONE

BEATARUM VIRGINUM BARTHOLOMAEAE MARIAE CAPITANIO
ET CATHARINAE VINCENTIAE GEROSA IN BASILICA VATICANA HABITA

HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII*

Die XVIII mensis Maii, Anno Domini MCML

 

[...] Tum Sanctissimus ex Cathedra sollemniter sic pronunciavit:

Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei Catholicae et Christianae Religionis augmentum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, Matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de Venerabilium Fratrum Nostrorum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium, Patriarcharum, Archiepiscoporum et Episcoporum in Urbe exsistentium consilio; Beatam Bartholomaeani Capitanio et Beatam Vincentiam Gerosa, Sanctas esse decernimus et definimus ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes ab Ecclesia Universali illarum memoriam quolibet anno die earum natali, Bartholomaeae nempe die XXVII Iulii, et Vincentiae XXVIII Iunii inter Sanctas Virgines non Martyres pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.

Venerabiles Fratres, dilecti filii,

Hoc in terrestri exsilio nihil profecto pulchrius, nihil amabilius, quam candidus virginitatis nitor, quo vultus, oculi, animi radiantur; et quo cernentes omnes suavi quodam modo ad caelestia excitantur ac diriguntur. Quodsi huic intaminatae integritatis fulgori divinae caritatis flamma coniungitur, tum aliquid habetur, quod hominum mentes vehementius commovet, voluntates impensius trahit, atque ad praeclara illa patranda facinora impellit, quae christiana solummodo virtus efficere potest. Hoc in sacris illis caelitibus admirari licet, quibus Nos hodie, summo cum gaudio, hac in excelsa rerum maiestate, sanctitudinis honores tribuendos decrevimus.

Bartholomaea Maria Capitanio ingenium sortita est perspicax, vivax ac vehemens; at illud inde a teneris unguiculis ita edomuit, temperavit, inflexit, ut superna iuvante gratia, quam enixis efflagitabat precibus, ad Caelum unice dirigeret, ad christianam assequendam perfectionem et ad divinae omnibus in rebus obtemperandum voluntati.

In domestico convictu quasi angelus apparuit; ac patrem suum e caupone lusionisque illecebris, quibus immodice delectabatur, ad christianam parsimoniam probitatemque suavi quadam alloquendi agendique ratione reduxit. In oppidulo suo, ac deinceps in Claralium coenobio, ubi instituenda educandaque aliquot vixit annos, praeclaro omnibus exemplo fuit. Itaque virtutibus exornata, ac praesertim virginali castimonia, flagrantissimae pietatis studio atque impensa erga Deum, erga proximos caritate, divino quodam afflatu ad id se vocatam sensit, ut non modo suae ipsius saluti divina ope consuleret, sed ceterorum etiam, quantum poterat, consilio et opera prospiceret. Quamobrem de sacrarum virginum Instituto condendo cogitare coepit, cuius esset puellarum recte suscipere educationem, aegrotorum in valetudinariis animi corporisque curare infirmitates, senibus egentibus praebere refugium, derelictis largiri hospitium, omnes denique miseros atque afflictos pro facultate mulcere ac relevare.

At quomodo poterat haec simplex puella, fere omni humana ope destituta, tam magnum, tam arduum propositum ad felicem deducere exitum? Nihil prorsus se valere profitebatur; illam tamen Apostoli gentium sententiam sibi tribuere poterat: « Omnia possum in eo, qui me confortat » (Phil. 4, 13): nam ipsa non propriis viribus, non suae ipsius voluntati, sed Deo unice confidebat, eiusque caelesti auxilio. Quid autem est, Venerabiles Fratres ac dilecti filii, quod invicta fides aggredi, quod christiana caritas assequi, Numine iuvante, nequeat? Nihil omnino, ut universa catholicae religionis historia edocet, ac miranda sanctorum virorum sanctarumque mulierum vita admonet.

Itaque Bartholomaea Capitanio, conscientiae suae moderatore suadente ac divina aspirante gratia, paucis cum puellis ac felicibus cum auspiciis, Instituti sui fundamenta iecit. At erat divinitus provisum ut, florescente adhuc aetate, quasi candidum lilium a divino suo Sponso excideretur, atque ad praemium vocaretur sempiternae potiundae beatitatis.

Hoc in rerum discrimine visum est Institutum ab ea conditum, quod ut tenuis arbuscula nondum radices egerat, morti esse destinatum; attamen non humani, sed divini consilii res erat, atque adeo interire non poterat. Altera virgo exstitit, non minoribus animi dotibus donata, ac praesertim innocentiae nitore, christiana simplicitate, integerrima fide, invicta fortitudine incensaque caritate. Catharina Vincentia Gerosa, postquam summo cum maerore desideratissimam comitem suam ac laboris sociam e vivis ereptam profusis lacrimis deflevit, ad Eucharistica tabernacula se contulit, ibique caelesti Sponso, quem vehementer adamabat, animum suum incertum, trepidum, anxium aperuit; ab eoque lumen, consilium, solacium, vires supplicibus impetravit precibus.

Se nihil posse noverat ; sed noverat etiam se omnia posse illius virtute suffultam, qui « infirma mundi elegit..., ut confundat fortia » (1 Cor. 1, 27). Mente igitur divinitus collustrata, voluntateque superno confirmata robore, postquam ab animi sui moderatore audivit se esse ad tantum opus destinatam, inceptum alacriter exsequendum moderandumque suscepit. Ac quotiescum que cernebat se imparem esse, suasque sentiebat imminui ac deficere vires, iterum iterumque divinum Sponsum suum deprecatura adibat, atque ad immaculatae eius Genetricis aram acclinis et supplex longissimas ac suavissimas traducebat horas. Inde profecto vim illam hauriebat supernam, quae difficultates omnes exsuperat, quae omnia vincit, quae animo, etsi adversis turbulentisque rebus iactato, dat requietem et pacem. Itaque, divino opitulante Numine, ea moderatrice factum est, ut parvula illa arbor, quam irrigandam ac sustentandam suscepeat, excelsa ac ramosa succresceret, atque uberes ederet fructus saluberrimos.

Respiciat ipsa de Caelo, — una cum prima sui laboris socia, quam quidem pro sui animi demissione matrem nuncupare solebat — respiciant ambae benignae, novo hodie fulgore insignitae, ab se conditam religiosam sodalitatem; a Deoque validissimo suo patrocinio impetrent, ut filiae omnes quibus idem evangelicae perfectionis institutum quasi sacra hereditate reliquerunt, utriusque praeclara exempla libentes volentesque imitentur; idque etiam efficiant pro viribus, ut quotquot suae institutionis suisque curis concrediti sunt, eadem sanctissima vestigia alacriter actuoseque sequantur. Amen.


 
 
 

l' 8 marzo e le donne nell'islam

Post n°123 pubblicato il 07 Marzo 2010 da luxilla77dgls
Foto di luxilla77dgls

Donne dell'islam contro l'intolleranza

Le algerine hanno vissuto in prima persona l'orrore del fondamentalismo islamico e l'hanno gridato al mondo. Che non le ha mai ascoltate.

di Nacera Benali


Nei media occidentali la donna musulmana è quasi sempre rappresentata come una vittima della tradizione e del regime patriarcale della società in cui vive. Eppure, nei Paesi musulmani - così come nei Paesi occidentali - le donne hanno iniziato da decenni la lotta per emanciparsi dalle leggi segreganti e per la parità dei diritti con gli uomini. La storia contemporanea di Paesi come Algeria, Libano, Egitto, annovera figure femminili che hanno precorso i tempi e spinto verso la  democrazia.
In Algeria questa è una verità tangibile, a partire dalla lotta di liberazione dall'occupazione francese, combattuta, armi in pugno, accanto ai loro uomini. Arrestate, torturate, e condannate a morte dall'esercito francese, le donne hanno subito la stessa sorte degli uomini. Ma dopo l'indipendenza (1962), le combattenti, sono state relegate in casa, venendo escluse dalla vita politica del Paese.
Ciò non ha loro impedito, nel 1984, di manifestare davanti al parlamento contro il codice della famiglia che le rispediva dritte al Medioevo. Il codice, votato dall'unico partito, il Fronte di liberazione nazionale (Fln), si basava su un'interpretazione retrograda della Shariaa, la legge coranica, provocando nella società una contraddizioneinsanabile. Mentre la costituzione della Repubblica dichiarava l'uguaglianza di donne e uomini, il nuovo codice, ironicamente battezzato dalle algerine il codice dell'infamia,  le rendeva cittadine di serie B.
Eppure, le donne algerine non si sono mai arrese all'esclusione. Dagli anni '70, ci sono sempre state donne deputate e ministre. Non c'è settore professionale in cui la donna non sia presente: dai corpi di sicurezza alla giustizia, dalla stampa alla medicina. Nelle ultime elezioni presidenziali dello scorso aprile, una donna, Louiza Hanoune, presidente del partito dei lavoratori, era candidata alla presidenza della Repubblica.
Nonostante gli sforzi, la situazione delle donne algerine è una delle più paradossali al mondo. Pur lottando ogni giorno contro il peso delle tradizioni e delle religione, assumono responsabilità familiari, professionali e sociali.
Dall'inizio degli anni '80, circa quaranta associazioni femminili si sono attivate su tutti i fronti della vita sociale. Serrata la lotta per abrogare l'attuale codice della famiglia. Il testo autorizza la poligamia, il ripudio, non permette alle donne musulmane di sposare un uomo di un'altra confessione, mentre gli uomini possono sposare una non musulmana. In caso di divorzio, donne e figli sono privati dei loro diritti. Per sposarsi, la donna deve chiedere l'autorizzazione del padre o di un giudice che le faccia da tutore. Immaginate la situazione grottesca di una donna presidente di un tribunale che, per sposarsi, deve chiedere il permesso a un suo collega. Un testo rivisto del codice della famiglia è stato sottoposto alle autorità da un gruppo di associazioni femminili ma finora nessun alto responsabile dei governi che si sono succeduti ha avuto il coraggio di affrontare l'argomento, per paura di inimicarsi conservatori e islamici.

Bersaglio dei terroristi

Quando il flagello del terrorismo islamico è scoppiato in Algeria, i gruppi armati hanno cominciato a sparare sulle donne. Il disegno era quello di instaurare in Algeria una repubblica islamica. I discorsi dei leader dei partiti islamici avevano annunciato da tempo le loro intenzioni, come aveva fatto Ali Benhadj, numero due del Fronte islamico della salvezza, nel 1991: L'unico dovere della donna musulmana è di produrre dei bravi musulmani. Alle minacce, hanno fatto seguito atti di aggressione. Nel 1989, molto prima che il Fis vincesse le elezioni del 1991, una vedova in un paese dell'Est è stata bruciata viva con i suoi nove figli dagli integralisti. Le aggressioni erano continue. Tra il 1992 e il 1998, alla vigilia di ogni 8 marzo, i gruppi armati lanciavano ultimatum alle donne senza velo. Di rimando, le donne uscivano più truccate e provocanti del solito, per sfidare quella minaccia.
Negli anni del terrorismo, le donne hanno pagato il prezzo più alto. A migliaia sono state assassinate, violentate, rapite... I gruppi armati si accanivano contro di loro perché  per prime avevano manifestato ad Algeri con slogan coraggiosi: L'Algeria non sarà mai l'Iran, o Algeri non è Kabul. Era ormai il 1993. Le algerine sono state le prime ad avvisare il mondo del pericolo dell'integralismo e del terrorismo islamico. Purtroppo, le loro grida non sono state mai ascoltate. Si sono ritrovate da sole di fronte a un mostro. Forti di aver resistito, oggi  rivendicano ancor di più l'uguaglianza con i loro concittadini. Il prossimo governo avrà il coraggio di tenerne conto?
(trad. di Aurelie Croissant)


Come tante sheherazad. Sulla terrazza proibita
di Giulia Cananzi

La diffusione del satellite e l'impegno delle donne stanno democratizzando il mondo arabo. Parola di Fatema Mernissi, intellettuale marocchina.

Splendida nei suoi sessantatré anni, Fatema Mernissi , sociologa e scrittrice marocchina, è approdata, lo scorso marzo, a Ferrara, al V Convegno nazionale della Società italiana delle letterate, con la sua proverbiale ironia e un tema provocatorio: Sindbad o il Cowboy: chi vincerà la globalizzazione?. Basta poco a capire che non si tratta del solito ritornello sulla lotta tra le civiltà, Sindbad, il marinaio delle Mille e una notte, (il classico del mondo arabo più conosciuto in Occidente) libero, curioso, aperto, è il simbolo di colui che non ha paura dell'altro e non ha confini; il cowboy è colui che mette limiti e steccati e che protegge i confini con le pistole. Insomma, da un lato l'uomo di dialogo e dall'altro l'uomo di chiusura, sia esso d'Oriente che d'Occidente. Chi vincerà, si porterà dietro le sorti del mondo.
Che ruolo hanno le donne nelle società arabe rispetto a tutto questo? Una pausa. Un largo sorriso: Non c'è Sindbad senza Sheherazad. Per voi l'eroina delle Mille e una notte è un simbolo di sensualità con tutto il corollario di pregiudizi sulla vita dell'harem, per noi arabe è il simbolo della parola che vince sulla violenza. Per chi ha letto il romanzo della Mernissi, La terrazza proibita, il messaggio è diretto: nessuno più della donna araba, che ha subito e subisce limiti e prescrizioni, è pronta a varcare confini, a mettersi in gioco, a rischiare il confronto con la modernità. E ha una sola arma: la parola.
Fruga, Mernissi, tra le carte che ha sul tavolo, estrae una foto, la mostra. È l'immagine di un'antenna parabolica. Con questa le donne stanno attuando il più grande processo verso la democrazia interno al mondo arabo. Ma l'Occidente neppure se ne accorge. Nell'hotel in cui sono ospite, c'è la televisione satellitare. Ho detto tra me: bene, mi guarderò al-Jazeera. Poi accendo e vedo i soliti 20 canali. E mi domando: cosa sapete davvero di noi?. Nei Paesi arabi le televisioni satellitari sono 140 ma le antenne vagano con naturalezza su qualsiasi emittente straniera. In fondo, cosa c'è di più affascinante di questa terrazza proibita sul mondo? In Italia - continua - avete un solo Berlusconi, noi ne abbiamo una quarantina: tuttiche sgomitano per emergere e far fruttare i soldi del petrolio che li sostengono. Quindi, come escludere le donne che sono il 50 per cento degli spettatori?. 

Democrazia via satellite

Così l'antenna parabolica ha smesso di essere lo strumento del diavolo dei primi anni '90 e ora fa bella mostra di sé anche sulle case più povere, complice il costo esiguo della tecnologia.
L'impatto sociale è enorme: La parabolica ha distrutto l'harem, la netta divisione tra mondo pubblico e mondo privato, che segregava soprattutto le donne. Le donne, che già avevano invaso le università di alcuni Paesi arabi, primo luogo proibito accessibile fino a quel momento, sono uscite allo scoperto come un fiume che rompe la diga:  La necessità di attrarre pubblico femminile ha portato i magnati dell'industria televisiva a reclutare non soltanto dei Sindbad professionali, ma una valanga di Sheherazad. Le tv arabe sono invase dalle donne, per giunta senza velo islamico. Solo in Egitto i giornalisti dei telegiornali sono all'85 per cento donne. Oggi il patto di ferro tra i Sindbad e le Sheherazad, cioè tra uomini e donne di dialogo, espressione dell'islam umanista, sta cambiando la scena pubblica.
Ma questo processo democratico non è d'importazione - sottolinea Mernissi -, affonda le radici nella cultura araba. La parola chiave è jadal, cioè l'arte della conversazione, di accettare il confronto e la polemica, di convincere l'avversario con argomentazioni intelligenti. La parola jadal ricorre in ventinove versetti del Corano, quindi è una parola importante. La televisione satellitare araba, prima fra tutti al-Jazeera, secondo Mernissi, ha messo alla base dei suoi programmi la tecnica dello jadal. E la novità è dirompente per i tanti assetati di opinione.
L'islam democratico che descrive Mernissi è lontano mille miglia dal fondamentalismo urlante e violento a cui ci hanno abituato i telegiornali. L'Occidente è scosso, diffidente. E ha paura: Il fondamentalismo non ha niente a che fare con l'islam né con il Corano. La paura è figlia dell'ignoto. E forse qualcuno non vi fa sapere.... La sensazione che anche noi possiamo avere una terrazza proibita è inquietante. Chi toglie fiato al dialogo va dritto verso la guerra. Che cosa possiamo fare? Come finirà, dopo l'11 settembre, dopo Afghanistan e Iraq, dopo Madrid? Mernissi coglie il pessimismo e torna a sorridere: La jadal vincerà sulla jihad (la guerra santa proclamata dagli estremisti): è un processo irreversibile che sfugge anche ai fondamentalisti.  Nell'era delle nuove tecnologie, la democrazia non ha più confini, così come i diritti politici e civili. Certo, c'è bisogno di tutti i Sindbad e le Sheherazad del mondo.

 

 

PER NON DIMENTICARE CHE OGNI PERSONA HA UNA SUA DIGNITA ESSO SIA DONNA O UOMO

 
 
 

devozione maria bambina

Post n°122 pubblicato il 07 Marzo 2010 da luxilla77dgls
Foto di luxilla77dgls

MARIA BAMBINA E L'ISTITUTO DELLE SUORE DI CARITA' DELLE SANTE BARTOLOMEA CAPITANIO E VINCENZA GEROSA.

Maria Bambina non è entrata nella spiritualità dell'istituto delle suore di carità per una precisa ispirazione della fondatrice Bartolomea Capitanio; (Nota: L'istituto fu fondato a Lovere (provincia di Bergamo) il 21 novembre 1832 da Bartolomea Capitanio (1807-1833) che ebbe come prima compagna Caterina (suor Vincenza) Gerosa (1784-1847) e come guida spirituale e consigliere don Angelo Bosio (1796-1863)). è venuta però a far parte della sua storia a poca distanza dalle origini; ne ha poi sempre accompagnato il cammino facendosi richiamo di un tratto specifico del carisma di fondazione: il confidente e umile abbandono all'iniziativa del Padre. L'istituto riconosce nelle vicende che lo hanno fatto depositario di un suo simulacro, e soprattutto centro di irradiazione del suo culto, «un disegno provvidenziale», di cui però ha sempre ritrovato l'ordito nella devozione mariana della fondatrice. Se si volesse rappresentare con un grafico la curva di sviluppo del culto a Maria Bambina dentro la storia dell'istituto, si do­vrebbe, quindi, segnare una prima punta emergente negli anni della vita privata della Capitanio.

 I.

MARIA BAMBINA NELLA SPIRITUALITA' E NELLA VITA DI BARTOLOMEA CAPITANIO

Il rapporto di Bartolomea con Maria

L'anima mariana di Bartolomea vibra ancora nei suoi scritti; ma per capirla occorre spesso superare un'istintiva reazione alle forme che la esprimono, non più rispondenti alla diversa sensibilità di oggi. Quello che lei scrive della Vergine va accostato tenendo presente che nel quadro devozionale della prima metà dell'Ottocento la pietà mariana si effondeva in una molteplicità di esercizi esteriori cui mancava un vero supporto teologico-dottrinale. So­lo più tardi riceverà un significativo contributo dalla diffusione del Trattato della vera devozione alla Madonna di Grignion de Montfort, dalla proclamazione del dogma dell'Immacolata Con­cezione nel 1854 e dalle apparizioni della Vergine, soprattutto a Lourdes nel 1858. Queste date però si collocano tutte oltre il breve arco di vita di Bartolomea Capitanio. La sua devozione mariana è quindi la devozione popolare del primo Ottocento, che si andava affer­mando sotto l'influsso del sentimento romantico e come reazione al rigorismo giansenista. Bartolomea, che non poteva ispirarsi nelle sue meditazioni a pubblicazioni mariane di una certa levatura perché mancavano al suo tempo, non fa, intorno a Maria, riflessioni particolarmente originali, e neppure sembra prediligere in modo abbastanza di­stinto qualcuna delle sue prerogative. Ella ne contempla sempli­cemente il mistero nel suo graduale svolgersi attraverso le feste mariane che costellano l'anno liturgico, ripresentandola via via Immacolata, Serva del Signore, Madre di Dio, esempio di carità, di umiltà, Madre addolorata, glorificata dal Figlio, Regina del­l'universo ecc. «La nostra cara Mamma - scriveva introducendo un esercizio devoto - è proprio come lo svegliarino della pietà. Ella ci si presenta a ogni momento sotto qualche diverso aspetto ed ogni volta par che ci inviti a ricordarci di lei in maniera distinta» (Scr 11,80). Di fatto, per onorarla, Bartolomea costruiva pratiche o le attingeva dai numerosi e spesso mediocri libriccini devozionali che venivano divulgati, cercando di cogliere bene il messaggio specifico della festa. In circostanze da lei particolarmente sentite componeva preghiere per presentare a Maria le sue risoluzioni e palesarle i suoi sentimenti; si faceva, inoltre, apostola della sua devozione nelle lettere alle amiche e con la diffusione di pratiche spirituali nelle varie associazioni. Si tratta, comunque, sempre di scritti pervasi di affetti, che Maria Bambina e l'istituto delle suore di carità suppongono, più che sviluppare, alcune verità fondamentali ac­quisite dalla pietà popolare. Bartolomea non cerca tanto luce per la comprensione teologica del mistero di Maria; vuole piut­tosto suscitare calore al cuore e impegno nell'esercizio delle vir­tù. Per queste caratteristiche i suoi scritti rivelano soprattutto un rapporto, quello di una figlia verso la propria madre. Nel suo itinerario spirituale Maria è una presenza materna inseparabile da quella del Figlio, da lui stesso assicurata sulla croce «a tutto il genere umano» (Scr 111,102). Bartolomea si appropria, per così dire, questa consegna che discende dalla croce e che «la inteneri­sce più di tutto» (ib): «Apre la bocca Gesù [...] - scrive medi­tando le sue ultime parole in ben tre corsi di esercizi spirituali - e mi fa un regalo, il più prezioso: mi dona la cosa a Lui più cara, mi consegna a Maria per figlia, mi dona Maria per Madre. A Maria raccomanda di amarmi, di aver cura come se fossi Lui stesso; a me dice di onorare, servire, amare la sua e mia cara Mamma, come faceva Lui» (Scr 111,49). Madre del Redentore, Maria diventa pure la Madre dei redenti, la Madre di Bartolo­mea che sentiva profondamente la propria realtà di salvata e rivelerà nel progetto di fondazione dell'istituto una particolare sensibilità per il mistero della redenzione. Qui sembra ancorarsi la sua spiritualità mariana. Specialmen­te le «offerte», che hanno carattere più personale, sono costruite su questa ossatura fondamentale: il rapporto madre-figlia in un contesto di redenzione. Il pensiero corre incessantemente tra due poli: sosta ora sulle prerogative di Maria viste sempre in funzio­ne della sua missione di madre della grazia, di soccorritrice, di guida a Gesù, di via alla salvezza; e ora sulla sua realtà di figlia bisognosa di «compatimento» e che pure sente vivamente il do­vere di corrispondere alle sue cure. Bartolomea compendia quello che lei chiama «il bell'ufficio» (Scr 1,287) o «il suo speciale dovere» verso Maria (Scr 111,731) in un'espressione che risuona spesso negli scritti con il vigore di un impegno: «amarla e farla amare». Per inclinazione e per forma­zione spirituale Bartolomea è portata a rivestire di azione pen­siero e affetti, a effondersi in esercizi ascetici, in pratiche devo­zionali e penitenziali che coinvolgano corpo e spirito, in servizio apostolico, convinta che chi più ama più sa industriarsi nell'inventare le forme concrete dell'amore. Anche la preoccupazione apostolica, dunque, sorge, all'interno della sua devozione mariana, come conseguenza di un rapporto: sperimenta amore e vuol coinvolgere nel medesimo amore: «Vi prometto che studierò ogni mezzo per insinuare la vostra devo­zione nel cuore di quanti mai potrò trovare»; «Non sarò contenta finché il vostro amore non lo vedrò dilatato per tutto il mondo» (Scr 111,736; 732).

Bartolomea davanti al mistero della Natività

La considerazione della natività della Vergine s'inquadra in queste linee generali della pietà mariana di Bartolomea; neppure essa però risulta di primo piano rispetto ad altre sfaccettature del suo mistero. Nel ciclo delle feste, ogni anno, l'8 settembre, la Bambina Maria si ripresentava alla sua contemplazione come a un consueto appuntamento. Nell'incontro spirituale con lei, Bar­tolomea la saluta «cara Bambina e Mamma» proiettandola subito nel cuore della sua missione e lasciando insieme emergere il rapporto preferito che gliela fa sentire subito madre, anche se qui può sembrare inopportunamente anticipato. Come tutte le im­magini di Maria che si susseguono nelle meditazioni di Barto­lomea si unificano in questo rapporto filiale che ella vive nel cuore, così anche il suo volto di Bambina le appare già soffuso della grazia della maternità. Intorno a questo momento iniziale della vita di Maria, Barto­lomea ha lasciato una preghiera composta il 7 settembre 1828 (Scr 111,740-741), una decina di riferimenti nelle lettere, tre nove-ne (Scr 11,74-77; 528; 529) dirette alle compagne di associazione o alle educande del monastero di santa Chiara, alcuni esercizi spiri­tuali e ascetici da praticare nella novena e nell'ottava della Nativi­tà (Scr 111,686; 11,78-79). I contenuti di questi scritti si ripetono e si ritrovano sostan­zialmente nella preghiera del 7 settembre che rimane perciò il documento più significativo, emblematico - anche perché più personale - della sua devozione a Maria Bambina. Bartolomea si pone anzitutto a contemplare il mistero di Ma­ria; lo contempla con metodo ignaziano, premettendo cioè la composizione di luogo. Qui l'immagine è una culla «sollevata sopra tutte» per privilegio della SS. Trinità, verso la quale con­vergono «i sospiri e i preghi degli antichi Patriarchi» e su cui si effondono «la tenerezza, l'amore e i servigi della fortunatissima genitrice S. Anna» (Scr 111,740; II,75;79). E' l'intuizione popola­re, immaginifica della collocazione storica di Maria «aurora del­la salvezza», punto di confluenza dell'Antico nel Nuovo Testa­mento, in cui si congiungono i secoli dell'attesa con quelli della grazia. Autori di antiche liturgie e composizioni hanno visto in questo primo apparire di Maria un annuncio di festa cosmica: «la nascita della letizia universale», «l'inizio delle feste», «la danza del crea­to». Più modestamente Bartolomea scrive: «Nasce Maria e il suo nascere apporta allegrezza e consolazione al cielo e alla terra» (Scr 11,74). E quasi sentendosi particella di questo arcobaleno di gioia che vede dipartirsi dalla sua culla, esclama: «Io mi rallegro con voi, Maria, poiché vi veggo sì bella che appena nata vi siete rubato il cuore di Dio medesimo» (Scr 111,740). La culla diventa ai suoi occhi il luogo in cui si attua l'incontro di Dio con l'umani­tà, e il cielo e la terra si ritrovano mirabilmente riconciliati. Le immagini - poche ma essenziali - che Bartolomea usa per la sua contemplazione, tratte probabilmente dai libretti devozio­nali del tempo, sono appena abbozzate, ma il loro senso profondo è facilmente intuito o dedotto. Nell'adorare e ringraziare genuflessa presso la culla, in cui si svela questo istante nuovissimo, Bartolomea osserva, con altro stupore, che la SS. Trinità ha posto tanta grandezza proprio a servizio di lei, che di Maria è «serva, devota e figlia» (Scr 111,740). Bartolomea è attenta a questo palpito divino che si raccoglie in una piccola carne e da lì si effonde, che attrae a sé ed espande, consacra e invia. E imprime o ritrova lo stesso movimento nella sua vita: dall'amore al servizio, secondo una dinamica tipicamen­te ignaziana presente nella spiritualità eclettica del suo tempo, ma che ella assume con novità personale. In un secondo momento Bartolomea, che non si smentisce mai nei procedimenti interiori, attualizza il mistero contemplato. Frutto di questa festa sarà la rinascita di Maria nel cuore delle sue devote, che avverrà in proporzione di quanto esse sapranno spa­lancarsi alla sua santità. A questo - ella precisa - è diretta la novena (cf Scr 11,75), cioè la molteplicità degli esercizi. Proprio da questa volontà di imitazione prende efficacia la sua devozione che si riscatta così dalla frammentarietà e, talvolta, dall'ingenuità delle espressioni esteriori in cui anche Bartolomea incorre. Vi incorre, come s'è visto, per influsso del tempo, ma, specialmente quando si rivolge ad altri, anche con evidenti finali­tà pedagogiche. Bartolomea sa che con la gioventù bisogna indu­striarsi a proporre in forma suggestiva l'atto virtuoso, l'esercizio ascetico-penitenziale. Attraverso il gusto di un'azione quasi ma­teriale - preparare a Maria che nasce un'abitazione più bella possibile, ricostruire pezzo per pezzo la sua culla facendo corri­spondere all'oggetto la virtù (cfScr 11,75), «renderla vaga e ador­na» (Scr 11,76)- la volontà veniva piacevolmente stimolata e la virtù praticata quasi con entusiasmo. Bartolomea confidava alla sua maestra suor Francesca Par­pani che aveva sperimentato lei stessa l'efficacia di simili accor­gimenti negli anni di educandato: «Non sa, signora Maestra, quanto giovevoli siano alle fanciulle e quanta forza abbiano sui loro teneri cuori certi piccoli discorsi di pietà, certe buo­ne massime lanciate come a caso, ma che in sé tendono alla vir­tù e mirano al conseguimento di essa; molte volte riportano ef­fetti mirabili. Io stessa l'ho sperimentato quando mi toccò la sorte di divenir santa» (Atti dei processi per la canonizzazione 1,42). Pratiche simili a quelle da lei diffuse si ritrovano, infatti, nei manoscritti Esercizi di virtù e di devozione praticati dalle religiose Clarisse in uso nell'Ottocento nel monastero di santa Chiara in Lovere. Tra queste vi sono gli Offizi per la natività di Maria SS., che possono aver ispirato le pratiche proposte da Bartolomea. Si tratta di atti devoti, scarsi di fondamento teologico e di riferimen­ti liturgici, ma ricchi di suggestione per l'immaginazione e per il sentimento, che prendono senso dallo sforzo di 'rinascere' spiri­tualmente a una vita simile a quella di Maria. Così Bartolomea vive e insegna a vivere la specificità di una festa, che celebra l'istante nuovissimo di una nascita. Quando poi Bartolomea si pone sola davanti alla culla di Ma­ria Bambina, la sua preghiera si fa sostanziale, interiore, tutta rac­colta attorno all'aspetto di questa rinascita che più risponde al suo gusto spirituale: il confidente abbandono alla volontà del Padre. A Lucia Cismondi, il 5 settembre 1828, confidava di aver intenzione di «chiedere alla cara Bambina due grazie nel giorno della sua festa» (Scr 1,289), le stesse che poi esplicitava nella preghiera della vigilia. «Cara Bambina - scriveva - per amore della vostra Infanzia donate anche a me una santa spirituale infanzia, per cui a guisa dei fanciulli io non abbia volontà, non abbia intelletto, desiderio, propensione che per quello che vuole Iddio (...). Vi prego poi con tutto il cuore a fare che almeno almeno abbia da morire in qualche Religione, se non volete per la mia indegnità farmi in essa passare tutti i giorni miei» (Scr 111,740-741). Maria che nasce per portare salvezza le fa risentire in cuore il desiderio della consacrazione e della disponibilità incondiziona­ta ai disegni di Dio. Con una probabile allusione al bambino po­sto da Gesù come segno del regno dei cieli, Bartolomea usa qui il termine di 'infanzia spirituale'. La dottrina che esso compen­dia ha le sue prime tracce nel Medioevo - parallelamente all'af­fermarsi della devozione a Gesù Bambino - e si sviluppa anche in autori posteriori; ma per una formulazione più approfondi­ta e per una vera e propria divulgazione bisogna giungere a Tere­sa di Lisieux. Se Bartolomea non l'avesse preceduta di parec­chi decenni, il termine infanzia spirituale' si sarebbe potuto di­re attinto alla spiritualità e ai molteplici scritti della santa fran­cese. Comunque sia entrato nel suo linguaggio, con esso Bartolomea esprime un tratto significativo della sua stessa esperienza spiritua­le. La confidenza, l'abbandono «come bambina nelle mani del Padre» erano infatti il clima in cui viveva abitualmente. Ma questo spirito d'infanzia che Bartolomea apprende dalla Bambina Maria è anche dolcezza, amabilità. Ricorrono con fre­quenza nei suoi scritti le espressioni «dolcissima», «amabilissima Bambina».

 
 
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: luxilla77dgls
Data di creazione: 10/03/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Velia.Caputoarcobaleno_di_lucedodan1930Apriti_allarteLOSPAZIOTRAIPENSIERIconservatoriocileageom.campanellaeuterpe9maurizio19512raadaluxilla77dglsstrong_passionboggitagraria1991fulviomonti531959
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963