Creato da Lycantropos il 16/08/2014
una nuova ricerca
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

apungi1950cielostellepianetiprefazione09karen_71m12ps12Desert.69clock1991diabolikas0lightdewSalva5050acer.250amorino11bert70poeta_semplicegipsy.mm
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Dáim&#333;n ( Demone)Ifrit »

Ghul

Post n°40 pubblicato il 04 Settembre 2014 da Lycantropos

« Gul: specie di vampiro arabo e turchesco, maschio o femmina; si sposta con facilità fra cielo e terra e ama frequentare i cimiteri. [...] l'occupazione principale dei ghoul consiste nel battere le campagne, far abortire le donne incinte, succhiare il sangue dei giovani, divorare i cadaveri, urlare nel vento, aggirarsi fra i ruderi, gettare il malocchio, provocare sventure. »

(Dictionnaire Infernal di Jaques Collin de Plancy)





Il termine gul o ghul (in arabo: الغول, ghūl, variante di ghala, catturare), passato tramite l'inglese ghoul, è un tipo di mostro delle credenze islamiche e del suo folclore. Fu introdotto inizialmente nella lingua inglese dalla traduzione dei romanzi della Mille e una notte.
Il gul, nella cultura arabo-islamica, è una creatura che vive nel deserto, un demone mutaforma che può assumere l'aspetto di un animale, specialmente di iena, ma anche di un essere umano. È il più crudele dei ginni e, nel sentimento popolare, viene accusato di dissacrare le tombe e di nutrirsi della carne dei morti o dei bambini piccoli. Inoltre attira i viaggiatori nella vastità del deserto per ucciderli e divorarli.
La stella Algol ha preso il nome da questa creatura.

Gul nella narrativa moderna

Nell'ambientazione dei romanzi di H.P. Lovecraft, un ghul è il membro di una razza notturna sotterranea. I ghul di Lovecraft sono esseri umani che si trasformano in orripilanti umanoidi in seguito all'abitudine di cibarsi di cadaveri umani. Per quanto terrificanti, non sono mostri necessariamente malvagi; non uccidono (si limitano a cibarsi di chi è già morto) e in alcune storie sostengono conversazioni intelligenti con le persone normali. Richard Upton Pickman, un pittore di Boston che scompare in circostanze misteriose nella storia Il modello di Pickman, riappare come ghul nel romanzo breve La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath. In conseguenza della popolarità di Lovecraft, molte altre opere moderne usano il termine gul riferendosi a creature umanoidi degenerate e cannibali.
Nel videogioco di ruolo Risen, i ghoul sono creature dell'oltretomba, che vivono nell'oscurità e tormentano le rovine.
Nel settembre 2011 in Giappone, sulla rivista Weekly Shonen Jump, è stata pubblicata una nuova serie dark fantasy, Tokyo Ghoul, in cui questa tipologia di mostro viene però distorta e condotta sulla scia del cannibalismo.


http://it.wikipedia.org/wiki/Ghul











La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lycantropos/trackback.php?msg=12942607

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963