Creato da Lycantropos il 16/08/2014
una nuova ricerca
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

apungi1950cielostellepianetiprefazione09karen_71m12ps12Desert.69clock1991diabolikas0lightdewSalva5050acer.250amorino11bert70poeta_semplicegipsy.mm
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« GhulMarid »

Ifrit

Post n°41 pubblicato il 04 Settembre 2014 da Lycantropos


L'ifrit (in arabo: عِفٰرِيتْ, ʿifrīt), al plurale afarit (in arabo: عَفَارِيت, ʿafārīt), è una tipologia di gin, creatura soprannaturale presente della cultura araba e islamica. Può essere considerato dal punto di vista tipologico una figura di ciò che l'antropologia definisce trickster.

L'ifrit nel Corano


L'essere è menzionato nel Corano, alla Sura 27 (al-Naml - "La Formica": 39).
Qui si narra come re Salomone cercasse tra tutte le creature quella che più velocemente gli avrebbe potuto portare il trono della regina di Saba. Un forte ʿifrīt si presentò annunciando che i suoi poteri gli avrebbero permesso di compiere la missione prima ancora che il re avesse avuto il tempo di uscire dal suo palazzo. Venne però surclassato da un uomo di fede che in un batter d'occhio fece apparire il trono alle spalle del Re spiegando che la grazia di Dio aveva compiuto un miracolo.


L'ifrit nella cultura di massa

Gli afarit sono comunemente conosciuti come spiriti del fuoco. Appaiono come uomini di eccezionale forza e bellezza, ma è molto difficile avere contatti con loro. Si considerano superiori alle altre creature perché convinti della loro primigenia creazione e soffrono quindi molto il fatto che alcuni umani abbiano trovato delle formule magiche capaci di garantirgli il controllo su di loro. Quando interpellati mostrano un atteggiamento ironico e malizioso e tentano ogni volta che possono di travisare gli ordini del proprio padrone.


Gli afarit sono stati ripresi in maniera assidua nei romanzi e nelle ambientazioni fantasy moderni. Ad esempio, gli afarit sono presenti nel gioco di ruolo Dungeons & Dragons come una sottorazza malvagia dei geni e rappresentano l'elemento del fuoco, così come i ginni rappresentano l'aria, i marid l'acqua, i dao la terra e gli gianni un misto di tutti e quattro. Fra i romanzi in cui appaiono gli ʿifrīt si citano American Gods di Neil Gaiman e Le cronache di Narnia di C.S. Lewis, in cui è una delle creature seduta assieme alla Strega Bianca alla tavola di pietra, nonché nella Trilogia di Bartimeus di Jonathan Stroud dove rappresenta una delle suddivisioni degli spiriti evocabili (folletto→foliot→gin→ifrit→marid).
Tra i videogiochi che hanno ripreso la figura dell'ʿifrīt si ricordano quelli delle serie Final Fantasy, Ragnarok Online, Heroes of Might and Magic, Tales of Symphonia, Rise of Nations: Rise of Legends, Rappelz, God of War e Devil May Cry. Oltre a ciò, sono stati utilizzati anche nella serie animata Aladdin, nel manga Bastard!! , nel gioco di carte collezionabili Magic: The Gathering e nella 5ª stagione della serie "True blood".
Nella serie "Mobile Suit Gundam side story: the Blue Destiny" ed in quella successiva, "Gundam: lost war chronicles" uno dei vari Mobile Suit presenti è il MS-08, il cui nome in codice è Efreet.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ifrit

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lycantropos/trackback.php?msg=12942612

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963