VOGLIA DI SCRIVERE

PICCOLA CURIOSITA': COME L'ITALIANO E' NATO DAL LATINO


Già nell'epoca classica il latino, linqua universale, era parlato  dal popolo nella comune conversazione in modo difforme. Infatti quest'ultimo sembra che non pronunciasse più chiaramente le consonanti finali delle parole; anche le vocali assunsero suoni falsi e nei dittonghi non si avvertirono più i suoni delle due vocali. Ad esempio taurus diventava toru (toro); aurum diventava oru (oro), claudere si mutava in clodere (chiudere) e così via. In conseguenza, molto prima dell disfacimento dell'impero romano, nel latino si manifestarono innovazioni lessicali a seguito delle differenze esistenti tra una regione e l'altra.  Nacquero, così gli idiomi del volgo. Più tardi, nel medioevo, gli idiomi divennero linque nazionali e gli studiosi  le definirono linque romanze (cioè linque derivate dal romano)  o neolatine. Le principali linque neolatine sono , oltre all'italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il sardo, il rumeno..