LA VITA E' UN CIRCO

Natale...tempo di truffe


E'oramai tempo di comprare i regali di Natale,e anche se in momento di crisi molti di noi approfitteranno delle offerte su internet per acquistare i doni per parenti e amici sperando di risparmiare il più possibile, anche sugli ultimi gadget tecnologici. Ma facciamo attenzione,il truffatore è sempre dietro l’angolo, pronto ad approfittare, per rubare ,dai dati della carta di credito alle informazioni personali da rivendere in Rete.Anche se l’Italia è tra le nazioni più digitalizzate al mondo, la cultura della protezione online non è sempre adeguata e ogni anno si perde il conto delle denunce alla Polizia Postale per truffe sul web.
Ecco i rischi principali...Attenzione ai social mediaI truffatori utilizzano canali social, come Facebook e Twitter, proprio come se fossero dei client email,perchè sanno perfettamente che gli iscritti utilizzeranno le piattaforme social per contattare amici e parenti durante le vacanze, magari quelli più lontani per fare gli auguri;quindi facciamo attenzione a Pagine Fan che non conosciamo, oppure a link inviati con messaggi di Facebook da persone che conosciamo. Magari hanno preso un virus e non lo sappiamo; un metodo molto virale per indirizzare su siti web fraudolenti. (Attenzione particolarmente ai link ricevuti su Twitter. A causa dell’accorciamento degli URL non possiamo sapere a cosa punta il collegamento.)Viaggi truffaQuale modo migliore per andare a farsi una bella settimana bianca se non comprare un last minute online? Prima di prenotare però bisogna tenere a mente alcune cose. Attenzione alle offerte talmente basse da essere impossibili;le pagine web con  immagini di spiagge e mercatini natalizi a prezzi stracciati vengono spesso utilizzate per rubare i dati sensibili dei navigatori.Occhio.... Spam ..pacchetto regaloOramai siamo abituati alle mail spam. Italiano poco corretto, annunci di vincite in denaro, occasioni di telelavoro super vantaggiose. Durante le vacanze lo spam si vestirà a festa assumendo le sembianze di super offerte natalizie come orologi, vestiti e gadget hi-tech definiti come il “regalo perfetto”. Di perfetto c’è solo il sistema per imbrogliarci
iPhone 5, iPad Mini tra le più truffatenessuno ci regalerà un nuovo iDevice a prezzo stracciato. Piuttosto cerchiamo nei forum tra quelli usati e prediligiamo sempre lo scambio a mano...Cartoline elettronicheLe cartoline elettroniche sono un metodo veloce con il quale inviare messaggi di auguri per il web. Anche se la maggior parte sono sicure e per nulla dannose, alcune possono contenere spyware o virus che si installa una volta cliccato su un file allegato.E PER FINIRE......Beneficenza!Una delle più grandi truffe che ritornano ad ogni Natale.Basta un testo e un logo rubato al legittimo proprietario, dalla Croce Rossa alle fondazioni di beneficenza, per far pensare che ci sia davvero una raccolta online in favore di bambini e senza tetto.
APRIAMO GLI OCCHI...UTILIZZIAMO I SOCIAL CON ATTENZIONELASCIAMO PERDERE LE MALDIVE A 300 EURO,ESE VOGLIAMO REGALARE UN SORRISO A QUALCUNO ANDIAMO SUI SITI UFFICIALI DELLE FONDAZIONI E ORGANIZZAZIONI CONOSCIUTE