maldamore

NIETZSCHE E IL MAL D'AMORE


Nietzsche dedica alcuni aforismi di Umano, troppo umano alla donna, al suorapporto con l’uomo e al matrimonio che ritengo  interessanti.F. Nietzsche, Umano, troppo umano385. Una specie della gelosia. Le madri sono facilmente gelose degli amicidei loro figli, quando questi conseguono successi particolari. Una madre amadi solito in suo figlio piú sé che il figlio stesso.[...]www.maldamore.it387. Bontà materna. Certe madri hanno bisogno di figli felici, onorati;altre di figli infelici: altrimenti la loro bontà di madri non puòmanifestarsi.388. Differenti sospiri. Alcuni mariti hanno sospirato sul rapimento delleloro mogli; la maggior parte nel fatto che nessuno gliele abbia voluterapire.389. Matrimoni d’amore. I matrimoni che vengono conclusi per amore (icosiddetti matrimoni d’amore) hanno l’errore per padre e la necessità (ilbisogno) per madre.390. Amicizia femminile. Le donne possono stringere benissimo amicizia conun uomo; ma per poterla conservare – a tal fine deve ben aiutare una piccolaantipatia fisica.392. Un elemento dell’amore. In ogni specie di amore femminile viene in luceanche qualcosa dell’amore materno.393. L’unità di luogo e il dramma. Se i coniugi non vivessero insieme, ibuoni matrimoni sarebbero piú frequenti.394. Conseguenze abituali del matrimonio. Ogni rapporto che non elevaabbassa, e viceversa; perciò gli uomini scendono alquanto, quando prendonomoglie, mentre le donne vengono alquanto innalzate. Gli uomini troppospirituali provano in ugual misura bisogno e ripugnanza per il matrimonio,come per una repellente medicina.[...]399. Matrimonio di buona durata. Un matrimonio in cui ciascuno dei coniugivuol raggiungere tramite l’altro uno scopo individuale, si tiene beneinsieme, come per esempio quando la moglie vuol diventare celebre per mezzodel marito e il marito popolare per mezzo della moglie.400. Natura da Proteo. Per amore le donne diventano veramente tali, qualiesse vivono nell’immaginazione degli uomini da cui sono amate.401. Amare e possedere. Le donne amano per lo piú un uomo importante in mododa volerlo avere tutto per sé. Volentieri lo metterebbero in clausura se laloro vanità non le dissuadesse: questa vuole che egli appaia importanteanche di fronte agli altri.402. Prova di un buon matrimonio. Un matrimonio si dimostra buono sesopporta per una volta un’“eccezione”.[...]404. Onorabilità e onestà. Quelle ragazze che vogliono procurarsi col sololoro fascino giovanile una sistemazione per tutta la vita e la cui furberiaviene ancora piú aizzata da madri smaliziate, vogliono esattamente la stessacosa delle etère, solo che sono piú intelligenti e piú disoneste di questeultime.405. Maschere. Ci sono donne che, per quanto la si cerchi in loro, non hannointeriorità, sono pure maschere. È da compiangere l’uomo che ha a che farecon tali esseri quasi spettrali, necessariamente insoddisfacenti; ma proprioesse possono eccitare al massimo il desiderio dell’uomo: egli cerca la loroanima – e continua a cercare.[...]411. L’intelletto femminile. L’intelletto delle donne si manifesta comeperfetta padronanza, presenza di spirito, sfruttamento di tutti i vantaggi.Esse lo trasmettono come loro qualità fondamentale ai loro figli, e il padrevi aggiunge il fondo piú oscuro della volontà. L’influsso del padredetermina per cosí dire il ritmo e l’armonia, secondo cui si svolgerà lamusica della nuova vita; mentre la melodia di essa proviene dalla donna. –Detto per coloro che sanno trarre profitto da qualcosa: le donne hannol’intelletto, gli uomini il sentimento e la passione. Ciò non è contraddettodal fatto che gli uomini giungano in realtà tanto piú lontano con il lorointelletto: essi hanno gli impulsi piú profondi e piú forti; sono questi cheportano cosí lontano il loro intelletto, che di per sé è qualcosa dipassivo. Spesso le donne si meravigliano segretamente della grandevenerazione che gli uomini tributano al loro sentimento. Se gli uomini,nella scelta della loro compagna, cercano soprattutto un essere profondo,pieno di sentimento, e le donne invece un essere intelligente, fornito dipresenza di spirito e brillante, si vede in fondo chiaramente come l’uomocerchi l’uomo idealizzato e la donna la donna idealizzata, ossia nonl’integrazione, bensí il perfezionamento dei propri pregi.[...]Le donne nell’odio. Nello stato di odio le donne sono piú pericolose degliuomini; innanzitutto perché esse, una volta che il loro sentimento ostilesia suscitato, non sono trattenute da nessun riguardo di equità e lascianoinvece crescere indisturbato il loro odio fino alle ultime conseguenze; poiperché sono esercitate a trovare punti deboli (che ogni uomo, ogni partitoha) e a colpire in essi: nella qual cosa il loro intelletto, affilato comeun pugnale, rende loro eccellenti servigi (mentre gli uomini alla vistadelle ferite si trattengono e divengono spesso magnanimi e concilianti).415. Amore. L’idolatria che le donne professano per l’amore è in fondo e inorigine un’invenzione dell’accortezza, in quanto con tutte quelleidealizzazioni dell’amore esse accrescono il loro potere e si presentanocome sempre piú desiderabili agli occhi degli uomini. Ma con la secolareassuefazione a questa esagerata valutazione dell’amore, è avvenuto che essesono cadute nella loro stessa rete e hanno dimenticato quell’origine. Oggiesse stesse sono illuse ancor piú degli uomini e soffrono perciò anche dipiú per la delusione che quasi necessariamente arriverà nella vita di ognidonna, nella misura in cui essa abbia in genere abbastanza fantasia eintelletto per poter essere illusa e delusa.416. Sull’emancipazione delle donne. Possono le donne in genere esseregiuste, quando sono cosí abituate ad amare, a sentire subito pro e contro?Perciò, anche, esse si infiammano piú raramente per una causa che per unapersona; ma se si infiammano per una causa, ne diventano subito partigiane,sciupando in tal modo l’azione pura e innocente. Cosí un pericolo nonpiccolo sorge quando vengono loro affidate la politica e certi settori dellascienza (per esempio la storia). Giacché: che cosa è piú raro di una donnache sappia veramente che cos’è la scienza? Le migliori nutrono addiritturain seno un segreto disprezzo nei suoi riguardi, come se in qualche modo lefossero superiori. Forse tutto ciò potrà cambiare, ma intanto è cosí.417. L’ispirazione nel giudizio delle donne. Quei repentini giudizi sul proo il contro che le donne sogliono dare, le fulminee illuminazioni deirapporti personali attraverso le loro prorompenti simpatie e antipatie,insomma, le prove dell’ingiustizia femminile sono state dagli uominiinnamorati circondate di un’aureola, come se tutte le donne avesseroispirazioni di saggezza, anche senza il tripode delfico e la coronad’alloro; e le loro sentenze continuano per lungo tempo a essere oggetto diinterpretazione e di applicazione, quasi fossero oracoli sibillini. Ma se siconsidera che si può sempre dire qualcosa a favore come a sfavore di ognipersona e di ogni cosa, che tutte le cose non hanno solo due, ma tre equattro facce, è difficile, in pratica, con tali improvvisi giudizi,sbagliare del tutto; anzi si potrebbe dire: la natura delle cose è fatta inmodo tale, che le donne hanno sempre ragione.[...]270. Lo spirito delle donne nella società odierna. Come oggi le donne lapensino sullo spirito degli uomini, lo si indovina dal fatto che esse nellaloro arte di adornarsi pensano a tutto fuorché ad accentuare particolarmentelo spirito dei loro tratti o i dettagli spiritosi del loro viso: alcontrario nascondono cose simili, e sanno invece darsi, per esempio con unadisposizione dei capelli sulla fronte, l’espressione di una viva e bramosasensualità e materialità, proprio quando posseggono poco di queste qualità.La loro convinzione che nelle donne lo spirito spaventi gli uomini giunge alpunto che esse stesse rinnegano volentieri l’acutezza del piú spirituale trai sensi e si accollano intenzionalmente la reputazione di miopia; in talmodo confidano di rendere gli uomini piú fiduciosi: è come se intorno a lorosi diffondesse un dolce, invitante crepuscolo.271. Grande e fugace. Ciò che muove alle lacrime colui che guarda è ilfanatico sguardo di felicità con cui una bella e giovane donna guarda suomarito. Si prova in tale circostanza tutta la melanconia dell’autunno, tantoper la grandezza, quanto per la fugacità della felicità umana.272. Spirito di sacrificio. Molte donne hanno l’intelletto del sacrificio enon sono piú contente della loro vita, se i mariti non le voglionosacrificare: allora non sanno piú a che cosa appigliarsi con la loro mente esi trasformano improvvisamente da vittime in sacerdoti sacrificanti essestesse.273. Ciò che è non femminile. “Stupido come un uomo” dicono le donne: “vilecome una donna” dicono gli uomini. La stupidità è nella donna il nonfemminile.274. Il temperamento maschile e femminile e la mortalità. Che il sessomaschile abbia un temperamento peggiore del sesso femminile, risulta ancheda ciò, che i bambini sono piú esposti alla mortalità delle bambine,evidentemente perché essi piú facilmente “escono dai gangheri”: la loroselvatichezza e incompatibilità peggiora facilmente tutti i mali fino arenderli mortali.