=ANTEAS Mani Amiche=

Fontana di Nettuno


La struttura marmorea è un copolavoro dei grandi scultori dell'epoca, dal Bernini al Naccherino, dal Fanzago al D'Auria. La prima collocazione fu effettuata nell'angolo meridionale del palazzo Reale in piazza del Plebiscito, poi collocata all'incrocio tra S. Lucia e via Partenope, successivamente, in via delle Corregge che il toponimo denominò, via Medina dal nome del Vicerè Spagnolo.Alcuni secoli dopo, esattamente nel 1889, fu istallata in piazza della Borsa.Attualmente, per i lavori della nuova metropolitana di Napoli, è stata ricollocata nel largo di via Medina, esattamente nel suo antico sito.
CURIOSITALa fontana di Nettuno: Denominata dal popolo fino ad una certa epoca "del cucchiarone"a ricordo di un eccellente cuoco, fu depredata di alcuni puttini e perfino di gradini di marmo
 dal vicerè Pedra D'Aragona durante la sua reggenza dal 1666 al 1671.