Creato da maratona.mariana il 30/04/2009

Maratona Mariana

blog dedicato al Gruppo di preghiera "Maratona Mariana"

Maratona Mariana

Dio benedica questo blog
e tutti voi che entrate
nel nome del Padre,
del Figlio e dello Spirito Santo.
Padre Tommaso Panarese

Questo blog è consacrato a Gesù per mezzo di Maria

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

 
 

 

« 1 novembre - Festa di tu...il Cardinal Schönborn a ... »

8 dicembre - l'Immacolata Concezione di Maria

Post n°28 pubblicato il 08 Dicembre 2009 da maratona.mariana

L'8 dicembre la Chiesa Cattolica celebra la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Queste sono le parole che concludono l'enciclica mariana Ineffabilis Deus e proclamano solennemente il dogma:

 « (...) affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli. »

Il dogma non afferma solamente che Maria è l'unica creatura ad essere nata priva del peccato originale - e ciò fin da nove mesi prima della sua nascita, e cioè al momento del suo concepimento da parte di sua madre, Sant'Anna - ma aggiunge altresì che la Madre di Dio per speciale privilegio non ha commesso nessun peccato, né mortale né veniale, in tutta la sua vita.

Se per la colpa originale è entrata nel mondo la morte, per i meriti di Gesù Cristo, Dio ha preservato Maria da ogni macchia di peccato, ed è venuta a noi la salvezza e la vita (cfr Rm 5, 12-21).

Il dogma dell'Immacolata Concezione ci introduce nel cuore del mistero della Creazione e della Redenzione (cfr Ef 1, 4-12; 3, 9-11). Dio ha voluto donare all’umana creatura la vita in abbondanza (cfr Gv 10, 10), condizionando, tuttavia, questa sua iniziativa ad una risposta libera ed amorevole. Rifiutando questo dono con la disobbedienza che portò al peccato, l’uomo ha tragicamente interrotto il dialogo vitale con il Creatore. Al “sì” di Dio, fonte della pienezza della vita, si è opposto il “no” dell'uomo, motivato da orgogliosa autosufficienza, foriera di morte (cfr Rm 5, 19).

L’intera umanità fu pesantemente coinvolta in questa chiusura verso Dio. Solo Maria di Nazaret, in previsione dei meriti di Cristo, fu concepita immune dalla colpa originale e totalmente aperta al disegno divino, così che il Padre celeste poté realizzare in lei il progetto che aveva per gli uomini.

L’Immacolata Concezione prelude all’intreccio armonioso tra il “sì” di Dio e il “sì” che Maria pronuncerà con totale abbandono, quando l’angelo le recherà l’annuncio celeste (cfr Lc 1, 38). Questo suo “sì”, a nome dell’umanità, riapre al mondo le porte del Paradiso, grazie all’incarnazione del Verbo di Dio nel suo seno ad opera dello Spirito Santo (cfr Lc 1, 35). L’originario progetto della creazione viene così restaurato e potenziato in Cristo, e in tale progetto trova posto anche lei, la Vergine Madre.

Sta qui la chiave di volta della storia: con l'Immacolata Concezione di Maria ha avuto inizio la grande opera della Redenzione, che si è attuata nel sangue prezioso di Cristo. In Lui ogni persona è chiamata a realizzarsi in pienezza fino alla perfezione della santità (cfr Col 1, 28).

• • •

Questa festività era già celebrata in Oriente nel sec. VIII, e venne importata nell'Italia meridionale da monaci bizantini, propagandosi poi a tutto l'Occidente, soprattutto su iniziativa degli ordini religiosi benedettini e carmelitani. Fu inserita nel calendario della Chiesa universale da papa Alessandro VII con la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum dell'8 dicembre 1661.[5]

L'8 settembre del 1857, papa Pio IX, ha inaugurato e benedetto a Roma (in Piazza di Spagna), il monumento dell'Immacolata.

Papa Pio XII, nel giorno dell'Immacolata Concezione, ha iniziato a inviare dei fiori come omaggio alla Vergine, il suo successore, papa Giovanni XXIII, nel 1958, lasciò il Vaticano e si recò personalmente in Italia, in Piazza di Spagna, per deporre ai piedi della Vergine Maria un cesto di rose bianche e successivamente fece visita alla basilica di Santa Maria Maggiore. Tale consuetudine è stata continuata anche dai papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e oggi Benedetto XVI.

La visita in Piazza di Spagna prevede un momento di preghiera, quale espressione della devozione popolare. L'omaggio all'Immacolata prevede il gesto della presentazione dei fiori, la lettura di un brano della Sacra Scrittura e di un brano della Dottrina della Chiesa cattolica, preghiere litaniche e alcuni canti mariani, tra cui il Tota pulchra.

• • •

Nota: Comuni fraintendimenti da evitare:

Confusione tra concepimento di Maria e concepimento di Gesù:
Molti, per un equivoco originato dall'espressione «Immacolata Concezione», ritengono che l'espressione si riferisca al fatto che Maria abbia concepito suo figlio Gesù senza avere avuto rapporti con un uomo, cioè in maniera miracolosa. In altre parole, che l'abbia concepito senza commettere peccato, rimanendo immacolata. Si tratta di un equivoco, dato che il dogma si riferisce al concepimento di Maria e non al concepimento, nella verginità (v. oltre), di Gesù.

Confusione col dogma della verginità di Maria:
Da altri, infine, il dogma della immacolata concezione viene confuso con un altro dogma insegnato dalla Chiesa, che afferma che la Madre del Redentore, dopo aver concepito suo figlio è rimasta sempre vergine, prima, durante e dopo il parto. Questo miracolo di Dio non ha nulla in comune con l'Immacolata Concezione, la quale riguarda solo la nascita di Maria e, si ripete, concerne unicamente la sua immunità dal peccato originale grazie alla divina protezione di Dio, che ha ricevuto fin dall'inizio della sua esistenza.

• • •

Insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica sull'Immacolata concezione di Maria, nn. 490-493

150° del Dogma dell'Immacolata Concezione

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/maratonamariana/trackback.php?msg=8106787

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

SraBarbaraViettic.terry1963fremy3azemargianlu_marcamt1967_1967caroldi1957frisbee225tipografiakissmichelemamborgattirosa53confido1965anna1564fedele76dgl0fedeniko
 

ULTIMI COMMENTI

fra tommaso di maria di gesu' non si rende conto che...
Inviato da: romanovincenzo123
il 01/09/2011 alle 13:27
 
Come nel gruppo di facebook chiedo preghiere per la...
Inviato da: nik.stef
il 15/07/2009 alle 07:02
 
Piacere nostro!! Ciao e benvenuto!! :)
Inviato da: maratona.mariana
il 03/07/2009 alle 12:42
 
Piacere di conoscervi:)
Inviato da: prosanctitatect
il 29/06/2009 alle 23:53
 
Buona festa di Pentecoste....Lucio..
Inviato da: lucved
il 30/05/2009 alle 17:59
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963