it's only rock roll

Dick Dale


Nato da padre libanese e madre polacca, sin da piccolo si interessò alla musica, imparando a suonare prima la batteria, poi l'ukulele, la tromba e finalmente la chitarra. Una tra le sue prime influenze musicali fu lo zio, suonatore di oud e compositore di musiche esotiche, tra cui la danza del ventre. Molti dei suoi primi pezzi mostrano infatti forti influenze mediorientali; Dale è spesso definito come "il primo chitarrista a inserire suoni esotici nelle canzoni". Lo stesso Dale era un surfista esperto e voleva che la sua musica ricreasse i suoni e le sensazioni che sentiva quando surfava. Così, se da un lato Dale è noto per aver introdotto l'uso del riverbero della chitarra, che dona a questa un suono "bagnato", ormai cliché della musica surf, il marchio di fabbrica di Dick Dale era l'utilizzo di note alte in successione veloce.Con la sua band di supporto, i Del-Tones (basso: Ron Eglit, batteria: Ron Fish e chitarra: Carl Verhein), le performances di Dale divennero delle colossali attrazioni locali. Nel 1961 la canzone "Let's Go Trippin'" è considerata generalmente il primo pezzo surf rock. Fu seguita da altre canzoni pubblicate localmente, fra cui "Jungle Fever" e "Surf Beat" sulla propria etichetta "Deltone". Il suo primo album completo fu "Surfers' Choice" nel 1962. L'album fu ripreso dalla Capitol Records e distribuito a livello nazionale, e Dale cominciò ad apparire al "Ed Sullivan Show" e su pellicola. Il suo secondo album prese il nome dal suo soprannome da palco: "King of the Surf guitar" (ovvero "Re della chitarra Surf").Anche se il surf rock divenne popolare in breve tempo a livello nazionale negli Stati Uniti, l'"invasione britannica" iniziò a conquistare le classifiche americane nel 1964. E, sebbene continuasse ad esibirsi dal vivo, Dale fu bloccato dal cancro rettale. Ciononostante, guarì e si appartò dalla musica per un certo periodo. Nel 1979 perse quasi una gamba a seguito di un incidente mentre stava nuotando; un'infezione dovuta all'inquinamento fece peggiorare gravemente la leggera ferita. Come conseguenza, Dale divenne un ambientalista attivo e poco dopo ricominciò a calcare il palco. Registrò un nuovo album nel 1986 ed ebbe una nomination per un Grammy, e l'uso di "Misirlou" nel film Pulp Fiction di Quentin Tarantino gli permise di conquistarsi un pubblico affezionato. Da quel momento ha pubblicato vari nuovi album e continua ad esibirsi in tutto il mondo.Nel 1993 ha registrato un assolo con una band indie del Sud della California, "The Pagodas" (David Lane & John Purcell), che è stato pubblicato come singolo in vinile.Nei tardi anni '90, ha registrato una versione surf-rock di "Aquarium" di Camille Saint-Saëns da "The Carnival of the Animals" per la colonna sonoraDi recente interesse, il pezzo dei Black Eyed Peas "Pump It" (dall'album del 2005 Monkey BusinessInoltre il chitarrista Stephen Carpenter, membro del gruppo alternative metal Deftones, si è ispirato in parte al nome dei Del-Tones per ideare quello della sua band.