Creato da marco61to il 12/06/2010

it's only rock roll

storia del rock roll

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

adele.varrialeSissi.MBmariomancino.mcollezionista2012assunta.ghianikiss1980marco63_32lica69Ele1892mauro.negrarimargheritanitriciFreedomChoicenomadi50mauropernobagfedc
 

ULTIMI COMMENTI

(per te)
Inviato da: paperino61to
il 24/12/2014 alle 13:30
 
( per te )
Inviato da: marco61to
il 20/05/2014 alle 13:33
 
( per te )
Inviato da: marco61to
il 20/05/2014 alle 13:31
 
( per te )
Inviato da: marco61to
il 12/11/2013 alle 16:42
 
( per te )
Inviato da: marco61to
il 12/11/2013 alle 16:38
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

images (2)

 

 

« Elvis Presley ( parte seconda )Elvis Presley " Love me tender " »

Elvis Presley ( parte terza )

Post n°381 pubblicato il 21 Dicembre 2010 da marco61to

Aloha fromHawaii 

Il 14 gennaio 1973 venne trasmesso in TV il primo show via satellite da Honolulu, Elvis: Aloha From Hawaii seguito da un pubblico stimato di oltre un miliardodi telespettatori in quaranta paesi.[17] Dal concerto è ricavato AlohaFrom Hawaii: Via Satellite (1973), primodisco quadrifonico a diventare un million seller.

Laproduzione discografica complessiva fu comunque enorme per tutto il decennio: afianco di una serie di album pubblicati sull'etichetta economica RCA Camden, sottomarca della RCA, cheraccoglievano brani provenienti dalle colonne sonore dei film degli anni sessanta, furono pubblicati numerosi album con materialeinciso in studio.

Fra questisi possono ricordare ElvisCountry (I'm 10,000 Years Old) (1971), un concept album di musica country, Elvis Sings the Wonderful World of Christmas (1971) e He Touched Me (1972), con materiale natalizio e gospel, e piùtardi PromisedLand e Today (entrambi del 1975).

Numerosefurono anche le antologie con materiale dei decenni precedenti. I maggiorisuccessi da classifica come singoli, nel periodo furono: Kentucky Rain (1970), The Wonder of You (1970), There Goes My Everything (1971), Burning Love (1972), Steamroller Blues (1973), PromisedLand (1974), My Boy (1975), T-R-O-U-B-L-E (1975) e MoodyBlue (1977).

Presleytroncò, invece, ogni rapporto con Hollywood, e le uniche testimonianze della sua attività concertistica per immaginifurono i due documentari Elvis, That's The Way It Is (1970) ed ElvisOn Tour (1972).

Fin dalritorno dal serviziomilitare, nel 1960, Presley siera mostrato sempre più guardingo nei rapporti con la gente, e così attorno alui si era andata formando una impenetrabile barriera di parenti, amici eguardie del corpo, denominata Memphis Mafia, che lo proteggeva, ma gliimpediva, tuttavia, di avere contatti con l'esterno.

Tipicoesempio di questa situazione, il fatto di affittare un teatro o un interoparco di divertimenti per passare una serata con gli amici, senza estranei.Verso la fine degli annisessanta lasituazione del cantante era già quella di un quasi recluso e ciò può in partemotivare l'entusiasmo che negli anni settanta lo portò a cercare, con incredibile frequenza, ilcontatto con il pubblico.

Gli ultimigiorni

I lunghiperiodi di lontananza e i difficili rapporti con la Memphis Mafiaspinsero poi la moglie Priscilla a dividersi da lui, nel febbraio del 1972. Il 9 ottobre del 1973 venne sancito il divorzio a Santa Monica, e, sebbene l'amicizia tra ElvisPresley e la ex-moglie Priscilla sia durata per tutta la vita del cantante, ciògli provocò un lungo periodo di acuta depressione.

 

http://bits.wikimedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png

 

http://bits.wikimedia.org/skins-1.5/common/images/magnify-clip.png

Il suofisico ben presto iniziò a non rispondere adeguatamente alle sollecitazioni e,conseguentemente, Presley dovette aumentare il consumo di medicinali. Barbiturici, tranquillanti e anfetamine diventarono suoi compagni di tutte le ore del giornoe della notte. La cosa non fu senza conseguenze, e frequenti furono i ricoveriin ospedale.

A quella chesembrava la crescita di uno stato ipocondriaco, si aggiungevano i risultati di una alimentazione disordinata, che portarono Presley a ingrassarevistosamente e a sottoporsi a diete dimagranti a base di medicinali.

Alla finedel 1973 la salute di Elvis cedette di schianto. Il suo chitarrista JohnWilkinson lo ricorda "Gonfio come un otre, balbettante, un vero rottame...c'era qualcosa che assolutamente non andava nel suo fisico. Stava così male chele parole nelle sue canzoni erano totalmente indecifrabili."

L'ultimaesibizione di Presley fu a Indianapolis al "Market Square Arena" il 26 giugno 1977 dove esegue una straordinaria interpretazione del pezzo UnchainedMelody, brano usato come colonna sonora del film Ghost nellaversione del 1965 incisa dai The Righteous Brothers .

Dopo ilconcerto, Elvis torna a Memphis per riposare e preparare il suo nuovo tour,previsto per dopo la metà di agosto. Il 16 agosto, poco dopo mezzanotte, Elvis torna a Graceland. Fino alle prime ore del mattino rimane sveglio con la famiglia e il suostaff, rilassandosi e curando gli ultimi dettagli per il nuovo concerto cheavrebbe dovuto partire da Portland, nel Maine il 17agosto. Verso le 7 del mattino si ritira in camera per riposare prima dellapartenza. Sono le ultime ore di vita. In tarda mattinata, Elvis viene trovatomorto nella sua stanza da bagno dalla compagna GingerAlden nella sua dimora a Graceland, a Memphis. Trasportato al Baptist Memorial Hospital, ne fudichiarata la morte alle 15:30 per un attacco cardiaco. Aveva42 anni.

Meno diun'ora dopo l'annuncio della morte di Elvis, un migliaio di persone si erano riunitedavanti al cancello di Graceland. Un'ora più tardi erano 3 mila. Nel pomeriggiodiventarono 20 mila. In tarda serata erano 80 mila. Da tutto il mondo piovveroordini ai fioristi di Memphis perché confezionassero dei cuscinetti floreali aforma di chitarre, cani, orsacchiotti, cuori spezzati e corone. Furonoorganizzati due voli speciali che trasportarono 5 tonnellate di fiori dallaCalifornia e dal Colorado.

Graceland, la maestosa tenuta di Elvis Presley, è oggi unmuseo. Aperta al pubblico nel 1982, essa è divenuta una sorta di santuario del rock, meta del pellegrinaggio continuo dei suoi fan.[19] Graceland risulta essere la seconda casa più visitatadegli StatiUniti con oltre 10.000 persone in visitaa settimana, seconda solo alla Casa Bianca.

Cause deldecesso

Il 16 agosto1977, Elvis è morto nel suo bagno personale a Graceland, presumibilmente per unattacco cardiaco. Tuttavia, vi sono dati contrastanti per quanto riguarda la causa della sua morte.   Nel suo corpo furono trovate 14sostanze medicinali a lui prescrittegli dal medico personale, sostanze dunque legalmente somministrate ad Elvis, il quale non faceva uso di sostanzestupefacenti. Altra causa imputata per la morte di Presley fu l'obesità.Secondo la stima del medico che effettuò l'autopsia sul corpo del cantante,Elvis al momento del decesso pesava circa 158 kg. s. Nontrascurabile anche l'ipotesi di uno shockanafilattico provocatoda una parziale allergia alla codeina, sostanza presente in dosi massiccie nei farmaci contro il mal di denti 

Accuse dirazzismo

Quando DeweyPhillips mandò inonda per la prima volta That's All Right su Radio Memphis, moltiascoltatori telefonarono alla stazione radio per avere informazioni sulcantante, dando per scontato che fosse nero.[35] Fin dall'inizio della sua carriera, Presley espresserispetto per gli afro-americani e disprezzo per le norme della segregazionerazziale e il pregiudizio allora prevalente nel sud degli Stati Uniti.Intervistato nel 1956, ricordò come nella sua infanzia ascoltava la musica delbluesman ArthurCrudup (autore di That's All Right)- e che essa lo ispirò ad intraprendere la carriera musicale ]Il The Memphis World, un giornaleafroamericano, riferì che Presley, "il fenomeno Rock 'n' Roll",infranse le leggi della segregazione a Memphis, "frequentando il parcodivertimenti locale che era solitamente frequentato da neri".Talidichiarazioni portarono Presley ad essere generalmente ben accolto nellacomunità nera durante i primi giorni della sua celebrità. Per contro, moltiadulti bianchi, lo condannarono come depravato per le sue movenze ritenuteoscene sul palco.

Nonostanteil parere ampiamente positivo che i neri avevano di Presley, intorno alla metàdel 1957, si diffuse la voce che Elvis avesse a un certo punto detto: «L'unicacosa che i negri possono fare per me, è comprare i miei dischi e lustrarmi lescarpe».Un giornalista del settimanale americano Jet, LouieRobinson, cercò di far luce sulla storia. Sul set del film Ildelinquente del rock and roll, Presleygli concesse un'intervista. Egli negò categoricamente di aver mai fatto unasimile dichiarazione e affermò di non essere in alcun modo un razzista.Robinson non trovò prove che la frase razzista fosse stata mai effettivamentedetta, ed anzi raccolse le testimonianze di molti individui che riferirono chePresley era tutt'altro che razzista Ilcantante blues IvoryJoe Hunter, che era aconoscenza del fatto, una sera visitò Graceland, e disse di Presley: «Mi hamostrato la massima cortesia, e credo che sia uno dei più grandi in assoluto». Anche se all'epoca l'osservazione razzistafu smentita del tutto, era ancora in uso contro Presley decenni più tardi.L'identificazione di Presley con il razzismo, o personalmente o simbolicamente,è stata esemplificata nel celebre testo del brano rap del 1989 Fight the Power, dei Public Enemy: «Elvis was a hero to most / But he never meantshit to me / Straight-up racist that sucker was / Simple and plain» («Elvisera un eroe per molti / Ma non ha mai significato un cazzo per me / Era unfottuto razzista / Puro e semplice»).

Lapersistenza di tali atteggiamenti è stata alimentata dal risentimento per ilfatto che Presley, il cui linguaggio musicale e visivo deriva da fonti africanein America, ha riscosso il successo e il riconoscimento culturale e commercialein gran parte negato ai suoi contemporanei neri. A tutt'oggi, la nozione chePresley ha "rubato" la musica dei neri per edulcorarla e ricavarneprofitto, trova ancora dei seguaci  In particolare il musicista afroamericano JackieWilson si è preoccupato di smentire questateoria, affermando: «Un sacco di persone hanno accusato Elvis di rubare lamusica dei neri, quando in realtà, quasi ogni artista solista nero ha copiato isuoi modi di fare!» Edurante tutta la sua carriera, Presley riconobbe chiaramente il suo debito neiconfronti dei musicisti di colore.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/marco61to/trackback.php?msg=9653516

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
workingirl
workingirl il 21/12/10 alle 18:07 via WEB
Hai concentrato in 3 post la biografia del "Re", anche se... hai dimenticato di ricordare una grande (x me) citazione di John Lennon che disse: "prima di Elvis c'era il nulla". ^___^
 
 
marco61to
marco61to il 24/12/10 alle 13:14 via WEB
ciao chiedo venia e concordo con Lennon anche se non si deve dimenticare affatto gli altri grandi del rock, da Holly a Little Richard a Cochran a J.L.lewis a Perkins...insomma il gota del rock gze e buon Narale
 
pittricedisinistra
pittricedisinistra il 21/12/10 alle 18:36 via WEB
CIAO MARCO , NON ME NE INTENDO MOLTO DELL'ARGOMENTO E PROVO A FARTI UN COMMENTO, NON CERTO DA ESPERTA .... ELVIS E' UN MITO FU' UN GRANDE INGHIOTTITO DAL SISTEMA ..RIDOTTO ANCORA OGGI A MACCHINA PER FAR SOLDI INOLTRE NON SI SA CHI COPIA E DA CHI ...IO PENSO CHE TUTTI COPIANO...DAL PRIMO UOMO CHE HA INIZIATO A FAR MUSICA CON RUDIMENTALI MEZZI UN PO' COME AVVIENE IN PITTURA, UN BACIONE A TE :-))
 
 
marco61to
marco61to il 24/12/10 alle 13:15 via WEB
x non essere esperta hai fatto un analisi giusta complimenti. elvis ha riassunto dentro di se il meglio del country, blues e fatto suo il rock, idem x quando canta la versione america di O'sole mia...era un grande anche x questo.
 
ladymarianna0
ladymarianna0 il 22/12/10 alle 21:01 via WEB
Il suo talento non conoscerà mai il tramonto...
Mi piace ricordarlo con queste sue parole semplici ma profondamente vere:
"Ho imparato molto presto che:
Senza una canzone, il giorno non ha fine...
senza una canzone, un uomo non ha amici...
senza una canzone, la strada non ha curve...
senza una canzone.
Per questo motivo io continuo a cantare una canzone"
Ricambio di cuore l'augurio di Buon Natale... Un bacio, Monica
 
 
marco61to
marco61to il 24/12/10 alle 13:16 via WEB
Grande parole Monica mai furono più appropriate
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963