il marcoblog - Scritti o raccolti da Marco Cesare Pedroni
« Precedenti Successivi »
 

Onore al Maestro VS

Vittorio Sgarbi oggi ritrova spazio espressivo, effetto degli stravolgimenti politici dell'ultimo periodo. Posso dire di conoscerlo bene, e intendo come il montare contestatorio giovanilistico e extraparlamentare del momento sia alquanto congeniale al suo spirito ipercritico. Amante del paradosso funzionale è capace di dare, con spunti folli, impensabili soluzioni realistiche. Onore al Maestro VS
 

Riflessione sul 'salario minimo' introdotto in Germania

In Germania, nel nuovo governo Cdu Spd, si sono appena accordati per un 'salario minimo' per legge. 8,50 Euro all'ora sarà la paga minima applicabile. In Italia non esiste. Sono un liberale pertanto sarei portato a non concepirlo. Devo ammettere però che potrebbe essere uno strumento per combattere lo sfruttamento di tanti occupati precari in…
 

Da grande imprenditore a rappresentante di stato

La migliore garanzia che il livello di tassazione rimanga per lo meno 'contenuto' è che l'elettorato conferisca potere pubblico ad un grande imprenditore privato. Un grande imprenditore, con il suo carico di imposte, il gran numero di occupati è il miglior rappresentante della categoria privata liberale, occupati e imprenditori. Ricordo che dei circa 22,5 milioni…
 

Appunti di economia - prosegue - Patto di stabilità

Sopra, bilancio dello stato 2010 2011 2012 e proiezione 2013 secondo il DEF aggiornato da 'Il Giornale' il 2 luglio 2013.Il PATTO di STABILITA EUROPEO sancisce tre aspetti fondamentali da rispettare:- il contenimento del rapporto DEFICIT ad un livello minore del 3% del PIL- il pareggio di bilancio- la tendenza a portare il DEBITO PUBBLICO ad…
 

Impediamo al legislatore di riconoscere Onlus a favore di animali.

E' semplicistico pensare che basti voler bene agli animali per decidere di riconoscere delle Onlus a loro favore. E' chiaro invece che, sovvenzionare con soldi pubblici, queste associazioni, da una parte pesa sulle tasche dei cittadini, dall'altra, aumenta i posti di lavoro improduttivi, a sfavore semmai, di posti di lavoro pro-umanitario, per i quali è…
 

Mettiamo a dieta lo Stato.

Siamo appena venuti a conoscenza che lo Stato ha 100 miliardi di debito commerciale. Per dare una bella 'sgrassata' allo Stato con conseguente impulso all'occupazione si potrebbe obbligare le aziende creditrici ad assorbire un dipendente pubblico per ogni 100.000 Euro saldatogli. Si possono così piazzare un milione di dipendenti pubblici nel settore privato riducendo progressivamente l'organico…
 

Tradimento fisico

Se colei che amata, m'avesse, anche una sola volta, tradito, ne desidererei la morte.L'abbandono rimarrebbe l'unica civile e dolorosissima alternativa.anonimo
 

Come far fare ai tuoi soldi un giro in più, in Italia (fino a quando non scapperanno definitivamente altrove).

Ultima revisione 23/05/2012Appunti per il consumatore su come spendere 'Italiano' in aggiornamento continuo (se qualcuno trova errori o imprecisioni è pregato di segnalarmele nei commenti).Lista di prodotti in Italia per categoria:Compro per me e per i miei cari una dimora sul territorio italiano:mi compro una Automobile:Mirafiori (TO) : Alfa romeo Mito , Lancia Musa 2004 , Fiat…
 

Passaggio tratto da "Dall’idealismo alla corruzione, solo andata." di Marcello Veneziani

....La corruzione sorge quando muore o si altera la motivazione originaria che ha spinto a far politica......Ai partiti idealisti si aderiva per convinzione e non per convenienza.Quando le motivazioni non contano più, si perdono gli scopi originari. C’è una fase di passaggio,pseudo-machiavellica: i fini giustificano i mezzi e allora si diventa cinici per la Causa.…
 

APPUNTI DI ECONOMIA

In occasione dell'uscita del bollettino mensile della BCE di Francoforte il 13 aprile 2012 sui quotidiani si leggono le parole di Mario Draghi  «freno al debito». Soprattutto ai Paesi come il nostro (Italia), appesantiti da un fabbisogno di rifinanziamento pubblico «particolarmente rilevante», pari o superiore al 20% del Pil (da noi, vedi sotto, il 52,79% del PIL)....Ai…
 

« Precedenti Successivi »