Creato da alessandro28dg12 il 12/06/2010

iimmagini

immagini e frasi di genere consentito

 

 

MIA MADRE

Post n°55 pubblicato il 03 Agosto 2010 da alessandro28dg12
 
Foto di alessandro28dg12

Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant'anni e più la guardo
e più mi sembra bella.
Non ha un accento, un guardo, un riso
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore, farei tutta la vita
il suo ritratto.
Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch'io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.
Ah se fosse un mio prego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d'Urbino
il pennello divino per coronar di gloria
il suo bel volto.
Vorrei poter cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei
Vorrei veder me vecchio e lei...
dal sacrificio mio ringiovanita!

 
 
 

IL M CUORE DI UNA DONNA

Post n°53 pubblicato il 03 Agosto 2010 da alessandro28dg12
 
Foto di alessandro28dg12

Il cuore di una donna non muta col tempo,
nè si altera col passare delle stagioni.
Il cuore di una donna combatte a lungo, ma non muore,
quel cuore è fedele a se stesso, imperturbabile,
placido e sicuro di se; su di esso la primavera
rimane primavera e l'autunno è autunno, fino alla fine del
del tempo.

 
 
 

CIRCE

Post n°52 pubblicato il 03 Agosto 2010 da alessandro28dg12
 
Tag: CIRCE
Foto di alessandro28dg12

Circe vive nell'isola di ENEA ed è figlia di ELIO e di PERSEIDE e sorella di FETE re della COLCHIDE e di PASIFAE, moglie di MINOSSE

ULISSE, dopo aver visitato il paese dei LESTRIGONI risalendo la costa italiana, giunge all'isola di Eeana. L'isola, coperta da fitta vegetazione, sembra disabitata e Ulisse invia in ricognizione parte del suo equipaggio al comando di EURILOGO. In una vallata gli uomini scoprono un palazzo dal quale risuona una voce melodiosa. Tutti gli uomini, con l'eccezione di Euriloco, entrano nel palazzo, e vengono bene accolti dalla padrona, che altro non è che la maga Circe. Gli uomini vengono invitati a partecipare ad un banchetto ma, non appena assaggiate le vivande, vengono trasformati in maiali (oppure si dice che i maiali li abbiano partoriti), leoni, cani, a seconda del proprio carattere e della propria natura. Subito dopo Circe li spinge verso le stalle e li rinchiude.

Euriloco torna velocemente alla nave e racconta ad Ulisse quanto accaduto; Ulisse decide di andare dalla maga per tentare di salvare i compagni. Dirigendosi verso il palazzo, incontra il dio EMES, che gli svela il segreto per rimanere immune agli incantesimi di Circe: se mischierà in ciò che Circe gli offre da bere un'erba magica chiamata LOLY, non subirà alcuna trasformazione.

Ulisse raggiunge la maga, la quale gli offre da bere come aveva fatto con i suoi compagni; ma Ulisse, avendo avuto la precauzione di mescolare il moly con la bevanda, non si trasforma in animale. Ulisse minaccia di uccidere Circe e questa riconosce la propria sconfitta e ridà forma umana ai suoi compagni ed anche a tutti gli altri tramutati in bestie feroci.

Ulisse passa con lei un anno, avendo dalla maga un figlio, Telegono e, forse, anche una figlia chiamata Cassifone. Un'appendice della Teogonia di Esiodo racconta che dall'unione di Ulisse e la maga Circe nacquero due figli, Agrio e Latino. I due fratelli regnarono sui Tirreni.

Ulisse è costretto a cedere ai desideri dei suoi compagni, che vogliono tornare a casa, e chiede a Circe la strada migliore per il ritorno: la maga gli consiglia di visitare gli inferi e di consultare l'ombra dell'indovino Tiresia, quindi Ulisse riparte con la sua nave.

Nell'episodio dell'Odissea, sono presenti molte scene tipiche ed epiteti. Infatti questi erano utilizzati dagli aedi per ricordare più facilmente il poema, sempre narrato oralmente, fin quando il tiranno Pisistrato non volle metterlo per iscritto insieme all'Iliade.

Molti elementi rendono magico e fantasioso l'episodio in questione, distinguendolo dagli altri (come la presenza di animali feroci che scodinzolano, o la strega che diventa fata d'incanto). Alla fine Ulisse, non più spinto come alla grotta di Polifemo, dalla curiosità, ma dal dovere di salvare i suoi compagni, riesce a calmare nuovamente le acque, anche se saranno proprio queste ultime la causa della tanta sofferenza, poiché renderanno sempre più tortuoso, con l'aiuto del dio Poseidone, il ritorno (in greco Nostos) dell'eroe ad Itaca, dall'amata e fedele moglie Penelope.

 
 
 

FRAMMENTI DI UNO SPECCIO

Post n°51 pubblicato il 03 Agosto 2010 da alessandro28dg12
 
Foto di alessandro28dg12

frammento di uno specchio

Un professore terminò la lezione, poi pronunciò le parole di rito: "Ci sono domande?". Uno
studente gli chiese: "Professore quale è il significato della vita?". Qualcuno tra i presenti che si
apprestava ad uscire rise. Il professore guardò a lungo lo studente, chiedendo con lo sguardo se
era una domanda seria. Comprese che lo era. "Le risponderò", disse. Estrasse il portafoglio
dalla tasca dei pantaloni, ne tirò fuori uno specchietto rotondo, non più grande di una moneta. Poi
disse: "Ero bambino durante la guerra. Un giorno, sulla strada, vidi uno specchio andato in
frantumi. Ne conservai il frammento più grande. Eccolo. Cominciai a giocarci e mi lasciai
incantare dalla possibilità di dirigere la luce riflessa negli angoli bui dove il sole non brillava mai:
buche profonde, crepacci, ripostigli. Conservai il piccolo specchio. Diventando uomo finii per
capire che non era soltanto il gioco di un bambino, ma la metafora di quello che avrei potuto fare
nella vita. Anch'io sono il frammento di uno specchio che non conosco nella sua interezza. Con
quello che ho, però, posso mandare luce - la verità, la comprensione, la bontà, la tenerezza - nei
bui nascosti del cuore degli uomini e cambiare qualcosa in qualcuno. Forse altre persone
vedranno e faranno altrettanto. In questo, per me, sta il significato della vita

 
 
 

TRA TE E IL MARE

Post n°50 pubblicato il 02 Agosto 2010 da alessandro28dg12

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963