donnadonna

MOSTUACCIUOLI


DOLCI PER IL PROSSIMO NATALE Questo dolce prende il nome dal “mosto”, ma la ricetta campana o napoletana non prevede assolutamente questo ingrediente. Il mustuacciolo è tipico delle feste natalizie e, di solito, viene affiancato dal suo gustoso “fratello” goloso il roccocò.La sua storia si perde nella notte dei tempi ed è quasi impossibile risalire alla sua vera origine. Qualche esperto lo affianca al “printen” tedesco, ma molto probabilmente sono di origine araba . Anche in altre Regioni d’Italia si trova questo particolare dolce come, ad esempio, in Puglia, dove viene chiamato “mustazzolo” ed è tipico del Salento.Variano anche le forme: per i pagani avevano forme di donne ed uccelli, per i cristiani pesci, triangoli o rombi. La ricetta che vi proponiano è quella napoletana.Ingredienti:Farina 400gr Zucchero 300gr Lievito in polvere 5gr Aromi (cannella, chiodi di garofano, noce moscata) 5gr Vaniglia un pizzico Buccia di limone Cacao amaro 40gr Zucchero 250gr (per la glassa) Marmellata di albicocche o pesche 40gr Preparazione: su una spianatoia sistemate la farina a fontana ed inserite la vaniglia, le spezie, il lievito, un decelitro scarso di acqua e la buccia di limone. Impastate il tutto e fate riposare per circa 20 minuti. Stendete la pasta, aiutandovi con il mattarello, in una sfoglia sottile realizzate dei rombi. Inumiditeli con un pò d’acqua. Infornate e fateli cuocere per circa 20 minuti.Per la glassa fate sciogliere lo zucchero con circa 80 gr di acqua. Quando si formerà un “filo” quando la prendere con il cucchiaio di legno sarà pronta. Sciogliete il cacao a fuoco basso con un pò d’acqua e mescolatela con la glassa bianca. Sciogliete la marmellata a fuoco bassissimo con un pò di zucchero e spennellate i mustuacciuoli. Ricopriteli di glassa al cioccolato e asciugateli in forno a calore bassissimo.