Marina Libri e Rime

VOGLIA DI ESSERE FELICI


Marina Duccillo ha fatto parte del G.A.M. Gioventù Ardente Mariana dal 1983 al 1996; in questo libro è evidente tutta la profondità della sua esperienza di quegli anni ed emerge la solidità di una formazione dalla quale continuamente attinge, fondata sulla Parola di Dio e sui preziosi insegnamenti di don Carlo de Ambrogio del quale riporta alcuni commentiUn libro nato dalla proposta e dall’incoraggiamento di chi ha creduto in noi e nella forza della nostra testimonianza di sposi e di genitori. Si presenta nella forma di commento ad alcuni passi scelti dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Si rivolge ai fidanzati, alle coppie, ai genitori, agli operatori della pastorale della famiglia, a chi convive con la malattia, in particolare con la malattia di Parkinson, a chi li cura, a chi li assiste, a chi lotta per i propri diritti, a chi vuole una vita semplicemente normale, a tutti coloro che hanno il piacere dileggere una storia d’amore a lieto fine, una storia vera".Il libro nasce dalla volontà degli autori di far conoscere la loro storia, una storia d’amore unica, a lieto fine nonostante le prove più dure. Queste prove si chiamano epilessia per lui, malattia di Parkinson per lei. Il lieto fine si chiama Gemma, nome scelto non a caso, dal doppio stupendo significato di pietra preziosa e di bocciolo che si apre alla vita.Il libro non parla di malattia, che pure fa parte del racconto autobiografico degli autori-protagonisti, piuttosto narra l’incontro e il percorso di una coppia felice, dal fidanzamento fino alla gradita sorpresa di una lettera inviata loro dal papa Benedetto XVI.La fede in un Dio che è Amore e Padre e la fiducia nella vita malgrado tutto spingono Marina e Riccardo a lottare per i diritti di tutte le persone disabili, alimentano la loro voglia di collaborare e di partecipare da volontari e non da assistiti, fanno maturare in loro la consapevolezza di vivere un miracolo, il miracolo di una vita normale.L’originalità è tutta nello stile: semplice, scorrevolissimo, diretto, e allo stesso tempo attraente e vario, che spazia dal diario alla filastrocca, dal racconto alla lista, dalla citazione biblica al referto medico, senza mai sfiorare il cattedratico, con la costante attenzione al lettore, perché il messaggio arrivi chiaro, comprensibile, coinvolgente e colpisca nel profondo. Una scelta stilistica e linguistica che è il frutto di una solida preparazione e di un continuo allenamento, perché solo chi conosce bene il proprio campo sa rendere semplici i contenuti complessi, sa trasmettere esperienze personali che sembravano indescrivibili e che invece, attraverso le sole parole scritte, diventano emozioni alla portata di tutti, senza che il lettore si accorga, alla fine, di averle condivise e fatte proprie. - M. Duccillo, R. Clerico (2011) Voglia di essere felici, Garcia Edizioni.