Post n°29 pubblicato il
01 Giugno 2006 da
mayu3
Io amo Italia ma ci sono delle cose che mi mancano.
1, Convenience-store quello che aperto 24 ore. (come Lawson, Seven-Eleven ,ecc.,)
2, Ofuro
Anche in Italia c'e' "vasca da bagno" ma non c'e' il spazio da lavarsi.
In Giappone la vasca si usa non per lavarsi il corpo ma solo per immergersi e prima di immergersi nella vasca, dobbiamo lavarsi il corpo.
Quindi il spazio dove ci sono la vasca da bagno e la spazio dove lavarsi il corpo e la doccia e' proprio "una camera" in Giappone e si chiama OFURO. Naturalmente e' abbastanza grande.
Non posso spiegare molto bene... vi aiutera' una foto.

p.s. La foto e' un OFURO quello che molto "gorgeous". Pero' comunque il systema e' cosi.
La URL per il
Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mayu3/trackback.php?msg=1239634
I blog che hanno inviato un
Trackback a questo messaggio:
>>
Percocet.
su
Percocet.
Ricevuto in data 12/04/08 @ 06:38
Can percocet cause nightmares. Gereric names for percocet 5 325. Side effects of percocet. Percoc... (continua)
|
Commenti al Post:
|
pierredelun3 il 01/06/06 alle 21:10 via WEB
sii! anche a me mancano tante cose che ci sono solo in giappone... 1-il bollitore dell'acqua sempre acceso 2-la macchina per cuocere il riso a vapore 3-il gelato al te' verde (buono!!) 4-e poi mi manca che in casa si sta senza scarpe e ci si puo' allungare per terra...
(Rispondi)
|
|
|
|
mayu3 il 04/06/06 alle 07:45 via WEB
la macchina per cuocere il riso a vapore; ora si vendono anche in Italia. a china town. gelato al te' verde, l'hai mangato in Giappone?? a me tanto piace. a proposito di 4, ne scrivo in questo blog un giorno :)
(Rispondi)
|
|
|
|
|
pierredelun3 il 04/06/06 alle 18:44 via WEB
si certo, il gelato al te' verde purtroppo si trova solo in giappone. quando sono a tokyo lo mangio tutti i giorni! dai racconta racconta
(Rispondi)
|
|
|
bimbayoko il 03/06/06 alle 20:35 via WEB
Mi piace molto questo bagno...è questo che io intendo per"bagno".E' sempre un autentico piacere leggerti.Buon fine settimana,un abbraccio,Yoko
(Rispondi)
|
|
|
ilike06 il 04/06/06 alle 20:45 via WEB
Ciao! è la prima volta che visito il tuo blog. bello! passi anche tu da me?
(Rispondi)
|
|
|
erba.cipollina il 05/06/06 alle 13:29 via WEB
ciao pierre, guarda che le cose che hai citato si trovano tranquillamente anche qui in italia!
punto 1, il bollitore... questione di cultura, ma non è così difficile fare lo stesso da noi.. semmai inciderà molto sul costo della bolletta dell'enel o nel caso tu fossi più fortunato sul costo del legname per tenere acceso il braciere..
punto 2, il cuociriso elettrico; lo trovi in qualsiasi negozio orientale oppure visto che viaggi molto in qualsiasi negozio di elettrodomestici europeo (in italia no perchè non abbiamo la concessione di vendita del prodotto..), oppure lo puoi acquistare tramite internet! (www.amazon.com)
punto 3, gelato al the verde, il mio preferito insieme a quello al riso! a firenze lo trovi in gelateria oppure nei ristoranti giapponesi, ma io ho preferito acquistare la gelatiera automatica e matcha (per il gelato va bene quello di bassa qualità, ottenuto dalle foglie di sencha) per produrlo a casa!
punto 4, nessuno ti vieta di cambiare il tuo modo di vivere la casa e i suoi spazi...
(^_^)
(Rispondi)
|
|
|
|
pierredelun3 il 05/06/06 alle 20:25 via WEB
andiamo a vivere insieme! :)) ps io a casa mia le scarpe non le porto quasi mai, pero' in giappone dovunque vai (alberghi, ristoranti, case degli amici...) il pavimento e' sempre pulito e ti ci puoi sedere. macchina per il riso: qua in italia ho visto solo macchinucce da quattro soldi, mica le cose fantastiche di akihabara... bollitore: e' un oggetto che tiene l'acqua sempre a 95 gradi, cosi' consuma poco, poi premi un pulsante quando ti serve e l'acqua bolle, lo conosci?
(Rispondi)
|
|
|
|
|
erba.cipollina il 06/06/06 alle 14:51 via WEB
cuociriso zojirushi può andare?
per il bollitore preferisco il metodo tradizionale.. determino il calore dell'acqua dal tipo di bollicine (è un segreto che mi ha insegnato un maestro del the..)
scalza in casa sempre! abitudine nordica che non smetterò mai di adoperare. la salute parte dalla pianta del piede.
ho anche due gatte al seguito...
(Rispondi)
|
|
Inviato da: esternoluce
il 14/01/2016 alle 17:13
Inviato da: toorresa
il 25/03/2009 alle 09:34
Inviato da: lottergs
il 25/03/2009 alle 08:56
Inviato da: toorresa
il 25/03/2009 alle 08:51
Inviato da: toorresa
il 25/03/2009 alle 08:27