MC WORLDWIDE

MC Bari


Il Moto Club Bari costituitosi nel 1976 affonda le sue radici a 40 anni prima quando, motociclisti di altra tempra, lo fondarono nel 1936 - motociclisti appassionati del connubio sport-moto in un epoca in cui, non esistendo impianti fissi, si correva su strade e mulattiere aperte al traffico. Ricordiamo fra tutti, e senza voler far torto a nessuno, Alessandro Altavilla ed Adolfo Peroni che hanno onorato il sodalizio partecipando più volte alla mitica Milano-Taranto; sulla scia dei loro valori, di spirito etico e sportivo, il sodalizio continua ad ispirarsi.
 Il Moto Club Bari ha contribuito allo sviluppo del motociclismo pugliese dando inizio, nel corso degli anni 80 con la sua effervescenza, a diverse manifestazioni che avvicinavano i motociclisti ad un uso sportivo e turistico del proprio mezzo; forse non tutti sanno che contribuì anche alla realizzazione della pista di motocross dove oggi sorge l'autodromo di Binetto. Il sodalizio ha organizzato diverse manifestazioni motociclistiche sempre e solo sotto l'egida della Federazione Motociclistica Italiana, nel rispetto delle norme di sicurezza, dei regolamenti federali e certificate dai cronometri della Federazione Cronometristi Italiani; ricordiamo gare: · di gimkana (abilità fra ostacoli e prove di destrezza allestite in appositi spazi) · di accelerazione (400 metri con partenza da fermo da fare a tutta birra!!)  · di enduro (manifestazioni motociclistiche su percorsi di vario tipo con medie e tempi d'impiego prefissati e con una percorrenza di minima di 120 chilometri e prove speciali cronometrate); · di motocross (prove di velocità fuori strada in circuito chiuso). Il M. C. ha altresì organizzato motoraduni a carattere Interregionale e Nazionale a corollario dell'ExpoLevante nonché manifestazioni ludiche tipo caccia al tesoro in motocicletta.  Fermo restando lo sguardo verso i motociclisti, per accompagnarli ad un uso corretto delle due ruote offrendo l'opportunità di partecipare a manifestazioni turistiche, a corsi di guida sicura, a corsi di educazione stradale intesa non come mera conoscenza del "codice" ma come coscienza e rispetto di se stessi e degli altri, oggi alla soglia del trentennale il Moto Club Bari rilancia la sfida agonistica riorganizzando le scuderie di enduro e di velocità con la presunzione di rinverdire i successi ottenuti in passato da piloti come Angelo Albanese e Michele Ancona, sino ad arrivare agli attuali Stefano Bungaro, Marco Dellino, Nicola Spalierno e altri che continuano a blasonare il nome del Moto Club Bari. Auspichiamo, con il vostro sostegno, di riportare a Bari manifestazioni turistiche ed agonistiche a carattere nazionale nonché sostenere la partecipazione dei piloti agli onerosi impegni locali e nazionali.