Melamente assorto

L'iNIGMISTA


"Il browser di un Windows Phone è più veloce di Safari Mobile? - Alcune cose non tornano in questo test. La cosa che mi fa sospettare" - Da Melamorsicata. Al di la' della fattispecie, basta una rapida indagine, condotta con l'aiuto del caro segugio Google, per rendersi conto che l'enigmista Kiro (ma Melamorsicata e' solo la punta di lancia di un malvezzo nello scrivere, assai diffuso tra i siti che si occupano di prodotti Apple), all'interno suoi titoli e articoli, usa il punto di domanda, il condizionale e il sospetto, solo e unicamente in caso di verdetto avverso o anche solo leggermente sfavorevole ad Apple. Alcuni altri esempi:"Il MacBook Air del 2008 è più veloce di quello attuale?""Nella navigazione Android supererebbe iOS in velocità.""Disponibile Firefox 3.5, sarà più veloce di Safari 4?""Sembrerebbe che al momento JavaScript Nitro non funzioni con quelle tecnologie (webApp ndr)""Primi bug con iOS 4?"In caso contrario, invece, zero punti interrogativi e nessuna incertezza: l'enigma e' dissolto a priori, senza ulteriori verifiche e senza dubbio alcuno:"L’iPhone 3Gs è realmente più veloce, anche del Palm Pre e Android""La velocità di caricamento e rendering delle pagine è molto più veloce nel nuovo telefono di Apple.""Ora il programma (Safari ndr) è ancora più veloce. I Javascript, per esempio, sono eseguiti 30 volte più velocemente di Internet Explorer e 3 volte più veloce di Firefox""Un video dimostra come il nuovo iPhone sia più veloce a visualizzare le pagine di Safari rispetto all’iPhone 3G""Safari e’ piu’ veloce di Google Chrome"