Melamente assorto

KANTAR FIABE


"Niente iPhone, siamo europei: la crisi del debito, l’Austerity, la ricaduta nella recessione dopo l’anno nero del 2009, l’incertezza sul futuro pesano nelle tasche dei cittadini europei. E Reuters titola ironicamente: 'Nuovo iPhone? No grazie, dicono gli europei euro-consapevoli'." - ITespresso. "Kantar storie", avevo titolato neppure un mese fa: non avevo esagerato. Ma ora, non soddisfatto, rilancio: secondo me anche questi dati (si tratta di sondaggi, lo ricordo, non di pezzi effettivamente venduti), che raccontano di un iPhone rampante in UK, sono stati opportunamente gonfiati. Il metodo di lavoro di questi venditori di fumo in realta' e' piuttosto semplice: sono dei moltiplicatori di hype pubblicitario, niente di piu'. Le loro statistiche sono del tutto fasulle, ma hanno un punto di forza: sono verosimili, perche' si basano sulle piu' popolari mode in voga. In questo modo costoro acquisiscono un'autorevolezza frutto del prodotto che sponsorizzano anche se priva, in realta', di qualunque fondamento reale. Autorevolezza che pero' serve per collezionare abbonamenti e quindi denaro e quindi altra autorevolezza, in un circolo vizioso senza fine. Un po' come le agenzie di rating che, a ben vedere, creano esse stesse le fortune o le disgrazie, volta per volta, dei loro obiettivi; e che, nel farlo, costruiscono l'unica faccenda che davvero interessa: la propria, di fortuna. Finche' non capita un intoppo, ovviamente. Allora sono dolori per tutti. La chiamano "recessione", ma e' solo il rumore del peto che esce della loro bolla. Ad ogni modo, vedremo  presto, alla prova dei numeri veri, se i miei sospetti si dimostreranno ancora una volta fondati. Comunque sia, qualcosa mi dice che stavolta, in giro per siti Applecentrici italiani, l'eco del comunicato di Kantar sara' decisamente inferiore rispetto alla volta scorsa; scommettiamo? Un ringraziamento a Mirella di MelaMarcia per la segnalazione.