Melamente assorto

MOLTI IN TASKING


Halleluiah, habemus multitasking. Finalmente il pontefice, dal suo Alto Palo californiano, concede ai suoi sudditi il privilegio che tutti gli altri possessori (me compreso) di vetusti telefoni danno da anni per scontato, anche sull'iPhone/iPod Touch/iPad: il poter scattare una foto, o mandare un messaggio, o registrare una clip audio, o non so cos'altro, mentre si ascolta un MP3 o si telefona o non so cos'altro. Pareva impresa superiore alle forze dell'intera squadra di ingegneri Apple e invece, finalmente, ce l'ha fatta: Steve Jobs ha partorito per noi. Certo, questo e' solo l'annuncio del parto, il trailer, la partecipazione. Il sistema si potra' scaricare e installare, se tutto va bene, solo quest'estate. Certo, uno si potrebbe pure chiedere che senso ha annunciare un aggiornamento tre mesi prima del suo rilascio, se non quello di impedire l'emorragia di clienti causa acquisto di telefoni assai piu' evoluti, nel frattempo. Certo, il multitasking sara' azzoppato, perche' in realta' le App in background verranno "congelate" in attesa che quella in primo piano finisca il proprio lavoro. Insomma (fatto salvo l'Amiga) una sorta di switch in perfetto stile computer anni '90. Pero' tutto questo sarebbe quasi (ho scritto quasi) accettabile se non fosse per una minuzia: una piccola, trascurabile ingiustizia nei confronti di coloro che hanno acquistato iPhone e iPod Touch fino all'estate dello scorso anno. In sintesi: Apple offrira' il meglio delle novita' dell'iPhone OS 4, compreso il pur zoppo multitasking, soltanto a coloro che posseggono un iPhone e iPod Touch di terza generazione, ovvero acquistati a partire da Luglio 2009. Meno di un anno fa. Chi dice che Apple non premia la fedelta'?