Creato da memoria1948 il 15/03/2009
memoria

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

belatrix61pietro221iosonoio00antropoeticoMassimiliano_UdDanimalibera2_1969christie_malrylacky.procinoMarquisDeLaPhoenixLady_Julietteuna_donna_lealesensualecomemammafare.il.viaggiatoreSky_Eaglealbarosa9
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

« Moratti: trovato l'acco...E.On e Amref attivano 4 ... »

Tag: Eighties Colours , Roberto Calabrņ

Post n°28 pubblicato il 16 Dicembre 2010 da memoria1948
 

Il sottotitolo, Icone femminili beat e yé-yé, illustra efficacemente il contenuto: interviste, schede discografiche, riproduzioni di giornali d'epoca, migliaia di fotografie e di titoli di canzoni, un godimento per gli occhi e al tempo stesso un patrimonio di informazioni preziose per chi è interessato alla storia della canzone italiana: non solo quella dei nomi famosi, ma anche quella dei dimenticati e degli sconosciuti.
La competenza pazzesca dell'autore ci accompagna in un viaggio lungo territori poco conosciuti: attraverso interviste, immagini e schede discografiche si ripercorrono i sei anni (1985/1990) del movimento neo-Sixties italiano, un periodo relativamente oscuro ma ricchissimo di energia e di entusiasmo.
Naturalmente la storia e la carriera di Michael Jackson sono state già raccontate mille volte: questo volume riccamente illustrato ha il pregio di sistematizzare cronologicamente il materiale, accompagnando le notizie e le informazioni con una documentazione iconografica imponente.
Il titolo è esaustivo: il volume rilegge la storia del bardo di Duluth attraverso cento sue canzoni, da Song to Woody a Thunder on the mountain (di cui offre gli spartiti musicali e i testi completi) e altrettante immagini fotografiche in gran parte rare, quando non inedite, accompagnate da interventi e commenti di artisti quali Paul McCartney, Bono, Eric Clapton, Jerry Garcia, Joan Baez, George Harrison, Leon Russell (troppi per elencarli tutti) e dello stesso Dylan.
Fonte:
http://www.rockol.it/libri.php?idlibro=675

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/memoriach/trackback.php?msg=9635691

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963