Il metodo Meneghetti

La fenomenologia nella psicologia e nell’Ontopsicologia


Nell’ambito della psicologia (che resiste da sempre all’applicazione di un approccio naturalistico, a cui i “moderni” comunque non intendono rinunciare), l’introduzione della fenomenologia è dovuta soprattutto a Binswanger, la cui opera principale “Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins” è direttamente ispirata da “Sein und Zeit” di Heidegger.Il contributo di Binswanger è importante nel quadro della psicologia umanistica, il filone in cui si iscrive anche l’Ontopsicologia, e alcuni concetti della fenomenologia, come quello di intenzionalità e di intersoggettività sono parte della pratica quotidiana nella terapia ontopsicologica.