Il metodo Meneghetti

Intenzionalità


Il termine intenzionalità viene dal latino id quod et quo intendit, intus actionis = ciò che fa e per cui si fa il dentro dell’azione. Quel dentro dove l’essere agisce.Il fine dove l’azione fa vettorialità o direzione ( = scopo).Struttura formale che vincola la modalità dell’azione.Il verso in cui l’azione si omologa e si configura di per sé all’interno di un contesto.Qualsiasi modo energetico del mondano si origina e si concretizza sulla tipicità dell’intenzionalità.Anche se la sua essenza è intrinsecità noumenica, è sempre rilevabile attraverso le sue dirette proiezioni che costituiscono le rappresentazioni sincrone o immagini speculari. Appunto queste ultime configurano il che cosa e come l’azione sta agendo in me.La scienza ontopsicologica di Antonio Meneghetti è la proposta di una psicologia basata sui processi dell’intenzionalità psichica, rilevabile da quelle proiezioni speculari che non sono altro che rappresentazioni non deformate da induzioni di monitor di deflessione o di stereotipi culturali.Il vettore, o direzione, o forma all’interno dell’azione; è come l’azione si interiorizza in uno stato e lo cambia. E’ una novità che entra e formalizza un quantico per uno scopo specifico.