storia-mito

GLI APOSTOLI


   Da sempre li chiamano “i Dodici”,anche se tra le righe dei vangeli possiamo contarne 13 o forse piu'.Dopo la morte del dodicesimo apostolo Giuda( traditore-suicida) al suo posto subentra un altro “fratello” di lungo corso,Mattia.Se poi vogliamo essere precisi si potrebbe dire che i Dodici erano 14-15 perche' suona male escludere dall'elenco Paolo di Tarso e Barnaba,apostoli di fatto e non di diritto.E poi ,come escludere dall'elenco Giacomo il Giusto “fratello del signore” unico erede della prima chiesa di Gerusalemme?Il dubbio nasce dal fatto che la lista dei nomi riportati nei Vangeli e' tutt'altro che chiara.Il Vangelo di Giovanni ne elenca solo sette.Matteo e Marco citano Taddeo mentre gli altri evangelisti non lo nominano affatto;per Luca,Taddeo e' un tale Giuda di Giacomo,mai citato altrove.Per la Chiesa Taddeo e' solo un mero soprannome di Giuda ,che diventa San Giuda Taddeo.Infine,Giovanni cita un certo Natanaele,oscuro agli altri evangelisti:per la Chiesa ,Natanaele sarebbe il sinonimo dell'apostolo che Matteo-Marco-Luca chiamano Bartolomeo.Rimane la Maddalena:Come collocarla?Secondo la tradizione e’ colei da cui sono stati scacciati sette demoni. Il suo ruolo assume un nuovo significato, molto più profondo, con la sua presenza ai piedi della croce e quando diventa la prima testimone della Resurrezione.Inoltre Maddalena fu la prima a ricevere tra i discepoli un incarico apostolico direttamente da Gesù: portare la notizia della sua Resurrezione agli apostoli. La Chiesa primitiva riconobbe l’importanza di questo episodio e le diede il titolo di APOSTOLA APOSTOLORUM: apostola degli apostoli. Insomma da questi dati non è possibile spiegare la formazione del gruppo dei dodici, con uno sviluppo storico posteriore alla vita terrestre di Gesù,ma si puo' concludere che il Dodici fosse un legame simbolico con il Giudaismo e le Dodici Tribu' e non una scelta del Gesu' storico.