Messaggi del 05/12/2014

"I Borgia" seconda stagione

Post n°226 pubblicato il 05 Dicembre 2014 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

7° puntata

Tralascio la patetica scena di Alessandro VI che sotto l’effetto delvetriolo si mostra nudo e vado dritta a Cesare che entra a Lione. In realtà, ilviaggio del Valentino in terra di Francia, non si ferma a Lione, bensì giunge finoa Chinon, dove lo attende Luigi XII. Ma qui, nella fiction, il re continua aessere Carlo VIII! Che nel 1499 è morto, stramorto. Tra l’altro, al seguito diCesare c’era niente meno che Giuliano Della Rovere, il quale lo accompagna finoalla corte francese. Ma la fiction non lo mostra e non mostra neppure la sostadi Cesare a Valence, capitale del suo ducato, il Valentinois.

No, no, no! Devo ridere, assolutamente! Cesare che si presenta al re eche gli racconta di aver ucciso l’uomo che ha stuprato Vannozza! Mio Dio, mioDio! Ma avrà fine questa pantomima? Ricordo quanto ho scritto nella puntatariguardante la calata di Carlo VIII: Vannozza non fu stuprata e Cesare nonuccise nessuno. Ma, cosa ancor più assurda, qui si cela totalmente la realtàdel viaggio del Valentino in Francia. Va bene, fatemi proseguire con lavisione, magari lo dicono in seguito.

Ecco: Cesare che fa un monologo e conclude che solo chi ha paura hacoraggio. Mi rammenta qualcosa: “Il coraggio è la paura che resiste un minutodi più” George S. Patton, generale americano che ha combattuto nella SecondaGuerra Mondiale.

Ma torniamo nel Rinascimento. Altra scena: Lucrezia che amoreggia dinuovo con Alfonso d’Este. E rimando a quanto ho scritto nelle puntateprecedenti.  Aaaah... perché detto cosìmi ricorda “riassunto delle puntate precedenti”?

Dunque: la lettera che Giulia riceve dal pontefice, è la famosa letterache Alessandro VI le invia nel 1494, quando Lucrezia, Giulia e Adriana sonostate allontanate per colpa della calata di Carlo VIII. E il papa la scriveperché Giulia anziché tornare a Roma, va a Capodimonte dal fratello in fin divita. E quanto alla bambina Laura, è certo che non fosse del pontefice, bensìdi Orsino Orsini. Eeeh? La madre di Giulia che dice ad Alessandro Farnese disollecitare il papa a cercare marito per Giulia? Ma se questa era sposata conOrsino! Ah, scusate, dimenticavo che nella fiction Orsino lo hanno ammazzato.Abbiate pazienza, ma ricordarsi di tutti gli errori è impresa titanica.

No, ma dai! Ma perché rendono Rodrigo così ridicolo? Addirittura untossico con la scimmia! La droga ha iniziato a girare in Europa solo decennidopo, se non addirittura un secolo dopo. Ora, io non ho idea di cosa faccia ilvetriolo, ma sapendo che si tratta di acido solforico, lo ritengo molto dannosoper la salute.

Ed eccoci giunti alla famosa cena a quattro svoltasi a Chinon. Lafiction ce la mostra a tre. Ed è ovvio, poiché in realtà oltre a Carlottad’Aragona manca anche Luigi XII! Chi realmente era presente a quella cena,erano Cesare, Carlotta, Luigi XII e Anna di Bretagna, vedova di Carlo VIII, divenutada poco consorte del re grazie alla dispensa portata da Cesare. Questa cena è datata24 febbraio 1499 e si è svolta negli appartamenti privati del re.

Altro errore: nella fiction il papa sta male e allora fa annunciare cheelegge un vice cancelliere nella figura del cardinale Riario. Trono a ripetereche la figura di vice cancelliere è sempre rimasta al cardinale Ascanio Sforzafino alla sua morte nel 1505.

Mio Dio, in questa serie sono diventati tutti patetici, da AlessandroVI al Valentino che miagola il suo amore per Carlotta. Ci può essere nulla dipiù lontano dalla realtà?

No, no! Dopo la partita alla pallacorda, Carlo VIII esce e sbatte latesta contro un legno del soffitto. Questo è vero, poiché morì dopo la“craniata”, ma è avvenuto nel 1498, quando Cesare era ancora a Roma!

Andiamo oltre. La fiction ci mostra Lucrezia che se la spassa conAlfonso d’Este negli archivi vaticani, dimenticando suo marito, Alfonsod’Aragona. Torno a ripeterlo: l’estense non è mai stato a Roma, né amavaLucrezia, mentre il secondo è stato il grande amore di Lucrezia, dal quale eraricambiata. Povero Alfonso di Bisceglie! Non solo è morto per mano diMichelotto, ma nella fiction lo maltrattano come non merita. Fossi in lui, mirivolterei nella tomba!

Altro errore: Cesare che suggerisce a Luigi XII di sposare la vedova diCarlo VIII. In realtà le cose sono all’esatto opposto: è Luigi XII che invitaCesare in Francia per recapitargli la dispensa di divorzio da Giovanna diValois per poter impalmare Anna di Bretagna. Pertanto, il Valentino lascia Romacon la dispesa già in mano.

Eh, no! Questo è troppo! E’ stato Giuliano Della Rovere a chiedere aMichelangelo di costruirgli la tomba, non Alessandro VI! E il bellissimocenotafio si trova in S. Pietro in Vincoli, diocesi del Della Rovere.

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Contatta l'autore

Nickname: Nezumina
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 59
Prov: RM
 

Il mio sito

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Fumone

Un invito su Panoramio, lasciate pure commenti!
 

I miei Blog Amici

F1

 

Agemina

 

Cristalli

 

Come un lampo nel buio

 

Il condottiero

 

Presentazione Il condottiero

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963