Il mondo intorno

Post N° 54


Scatta domani (giovedì) ad Helsinki l'edizione 2007 dell'Eurovision Song Contest, meglio noto come Eurofestival, il concorso internazionale organizzato dall'Ebu, l'ente continentale delle tv pubbliche. Saranno in gara 28 dei 42 paesi partecipanti (l'Italia come è noto, non partecipa per sua scelta), per altrettante canzoni. I 28 paesi gareggeranno per guadagnarsi 10 posti nella finale di sabato sera, alla quale partecipano di diritto le canzoni di 4 paesi "leader" della Ebu (Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna....il quinto sarebbe stato l'Italia) e le nazioni classificate ai primi 10 posti dell'anno scorso, vale a dire: Finlandia (campione in carica), Bosnia Erzegovina, Russia, Irlanda, Ucraina, Armenia, Lituania, Grecia, Svezia, Romania.Tra i favoriti per la vittoria -secondo le prime indiscrezioni (va ricordato che i  brani sono già stati diffusi in tutta Europa, sempre Italia esclusa, secondo lo spirito del Festival) finale Dj Bobo, già noto alle platee dance per il pezzo "Chiuaua", che rappresenterà la sua Svizzera con "Vampires Are Alive", la 20enne bosniaca Marija Sestic, la serba Marija Serifovic, il gruppo punk-rock francese Les Fatals Picards, una sorta di Gem Boy d'Otralpe, ma soprattutto il gruppo svedese The Ark, che dopo la hit di un paio di anni fa "It takes a fool to remain sane", portano al Festival "The worrying kind", un brano che ricorda nelle sonorità i loro connazionali Abba, che vinsero nel 1974 con Waterloo e la soprano slovena Alenka Gotar che propone un interessante mix fra pop, dance e lirica con la sua "Cvet z juga" nella lingua madre.
Possibili outsider la maltese Olivia Lewis con la mediterranea "Vertigo", gli israeliani Teapacks, con la loro canzone contro le guerre e la moldava Natalia Barbu con il rock "Fight". Due gli "italiani" in gara: il tenore Roberto Meloni, componente del gruppo lettone Bonaparti LV e Ciro De Luca, voce del complesso romeno Todomondo. Ha origini italiane anche il crooner tedesco Roger Cicero.IN TV - Niente in Italia. Se avete la parabola, girate su Ard (Germania), Bbc (Inghilterra), France 2 (Francia) e TVE (Spagna). Oppure potete vederla in streming, in diretta (ore 21 finlandesi, ore 20 italiane, poi andrà anche in differita) cliccando quihttp://www.eurovision.tv/addons/mediaplayer/