microtesla space

Nuovo programma della NASA, Constellation di nuovo verso la Luna.


Il nuovo programma della Nasa, destinato a sostitutire gli shuttle, si chiamerà Constellation. Prevede di utilizzare due vettori diversi ; uno per una capsula simile a quella del programma Apollo (chiamata Orion), l'altro per trasportare nello spazio il modulo di discesa lunare (chiamato Altair).Il primo a vedere la luce sarà il razzo Ares1 per il lancio della capsula Orion.Solo successivamente verrà costruito AresV per il lancio di Altair, con il varo di questo modulo lunare dovrebbe quindi riprendere l'esplorazione del nostro satellite naturale.Nel frattempo Orion sarà utilizzata per consentire all'America di tornare nello spazio dopo un breve lasso di tempo in cui, pare, non effetterà missioni pilotate (era già successo tra la fine degli anni '70 e i primissimi anni '80 dopo l'interruzione del programma Apollo).Orion verrà inizialmente utilizzata soprattutto per raggiungere la ISS.L'apice del progetto Constellation, verrà raggiunto con una missione lunare che si svolgerà in un modo diverso rispetto all'Apollo: La capsula Orion ed il modulo Altair verranno lanciati separatamente usando ognuno un razzo appositamente concepito. Si uniranno in orbita e proseguiranno il viaggio verso la Luna.Nel programma Apollo Lem e capsula Apollo erano lanciati nello stesso Razzo nel quale erano stipati separati, una volta in orbita si riunivano e uniti iniziavano il viaggio lunare.La soluzione dell'Apollo aveva il vantaggio di facilitare e velocizzare al massimo l'operazione di attracco tra i due moduli in modo da dedicare il maggior tempo possibile di permanenza spaziale al viaggio vero e proprio.Oggi l'avanzamento tecnologico consente un incontro ed un attracco molto rapido anche tra due veicoli lanciati singolarmente, viene quindi preferita questa opzione per consentire il lancio di un peso molto maggiore utilizzando due vettori.Alcune ipotesi sovietiche negli anni '60 prevedevano, per la mai effettuata missione lunare sovietica, un sistema di lancio sdoppiato.Una curiosità: Orion avrà un'atmosfera interna del tutto simile a quella che si respira nelle navette russe. Diversa da quella usata fin ora dall'America (ossigeno puro). Ancora una volta le soluzioni spaziali russe si sono rivelate qindi molto valide, tanto da conquistare anche la "concorrenza".Video 1: Illustra la disposizione degl'astronauti all'interno della capsula Orion, per la prima volta disposti su più livelli..Il link: