microtesla space

Pietre lunari su Apollo: trasporto plausibile e possibile. I quantitativi, la modalità.


In questo blog mi sono spesso chiesto dove venissero sistemate le rocce lunari all'interno della capsula Apollo quando questa, a fine missione, tornava verso terra.La cosa mi incuriosiva perchè presentava aspetti non chiari, ed è un argomento che nei resoconti delle missioni lunari viene spesso tralasciato.Ad ogni missione, le navette Apollo, riportarono a terra molti kg. di rocce lunari.Ma questa operazione non deve essere stata affatto semplice.Per prima cosa le rocce andavano raccolte, e questa operazione sul suolo lunare è documentata da numerose foto. Alcuni astronauti Apollo hanno poi raccontato che si trattò di una operazione molto faticosa. Anche se sul nostro satellite queste pietre erano molto più leggere che sulla Terra, le tute pressurizzate rendevano difficili i movimenti, specie quelli delle mani che quasi erano rese immobili dai guanti che erano rigidissimi.Poi queste rocce andavano sistemate nel LEM, sicuramente all'interno del modulo di rientro, visto che non risulta che fossero state ancorate al suo esterno. Questa operazione deve essere stata estremamente difficile, e fino ad ora non ho mai visto alcuna foto riguardante questa delicata operazione di carico del materiale raccolto sul modulo abitabile del LEM.A questo punto però qualche chiarimento ci viene dalle informazioni disponibili. Infatti i quantitativi trasportati non erano pesantissimi. Sulla Luna, con una gravità minore, molto più leggeri. Il peso da trasportare è quindi compatibile con la capacità del modulo di rientro del LEM di partire dalla Luna.Le pietre lunari venivano poste in speciali valigette rigide, le "Lunar sample case".Queste valigette, venivano poi fatte passare dal modulo del Lem alla capsula Apollo, ancorate da qualche parte, e riportate a terra.I quantitativi trasportati, non poi molto elevati, sono quindi del tutto coerenti con lo spazio e capacità di carico dell'Apollo.Ecco una tabella dei quantitativi trasportati:Anno 1969: Apollo 11- 22Kg.Anno 1969: Apollo 12- 34Kg.Anno 1971: Apollo 14- 43Kg.Anno 1971: Apollo 15- 77Kg.Anno 1972: Apollo 16- 95kg.Anno 1972: Apollo17- 111kg.(fonte Wikipedia)Come possiamo vedere, le ultime tre missioni trasportarono quantitativi notevoli di rocce lunari, tuttavia il peso è simile a quello di una persona. Quindi in pratica è come se la capsula Apollo, una volta penetrata nell'atmosfera terrestre e riacquistato quindi il peso che ha sulla Terra, aveva un peso e una massa simile a quella che avrebbe avuto trasportando quattro astronauti anzichè tre.Visto che i margini di sicurezza di qualunque struttura, in ambito civile come in ambito astronautico, impongono di calcolare un peso massimo sostenibile almeno due tre volte superiore a quello che si calcola di sostenere usando l'artefatto, è del tutto normale che la capsula Apollo sia potuta rientrare a terra. I paracadute non potevano non essere in grado di reggere un aggravio di peso di un centinaio di Kg.Per chi volesse vedere i contenitori nei quali venivano trasportati i campioni lunari forniamo il seguente link: http://en.wikipedia.org/wiki/File:Lunar_sample_case.JPG   dove si può ammirare una foto di una "Lunar sample case".Sempre in questa voce di Wikipedia si trovano tutte le informazioni disponibili sulle rocce lunari. La pagina è in inglese, questo il Link: http://en.wikipedia.org/wiki/Moon_rock.Tuttavia le operazioni di carico e scarico dei campioni lunari, fase fondamentale delle missioni, non è molto documentato o almeno la documentazione è di difficile reperimento per il vasto pubblico.Ma ora mi sto ponendo un'altra domanda: Le capsule Apollo, al loro rientro, dovevano essere internamente sature di polvere lunare.Questa polvere, preziosissima si voleva che non entrasse incontatto con la biosfera terrestre. Questo al fine di evitare che questa polvere, portatrice di preziose informazioni circa il nostro satellite, non venisse contaminata da elementi terrestri e che la biosfera terrestre non venisse contaminata da questa polvere prima che le analisi non avessero escluso qualsiasi pericolo (cosa che oggi, ma non all'epoca delle missioni, viene esclusa del tutto).Insomma, dove sono finite le capsule Apollo usate nelle missioni lunari?