middlemarch

Addendum: facciamo un esempio pratico


Ma avete mai fatto caso a cosa succede da un annetto a questa parte alle casse dei supermercati? Voglio dire: da quando la plastica è stata eliminata?Le persone, tutte le persone - magri, grassi, ricchi, poveri, squinzie col tacco 12, iperbotulate con l'Hermes al braccio, vecchi, professionisti, pensionati, amicidimaria, vecchiacce coi gambaletti penduli, giovani innamorati che si baciano, mamme con le truppe cammellate di ragazzi al seguito variamente pencolanti dentro-sopra-sotto al carrello, tutti, dico tutti, hanno imparato a portarsi i sacchetti da casa. Uno su mille, che non ce l'ha, se ne compra uno alla cassa senza storie e lo riporta per la spesa della volta successiva.E per indurre questo epocale cambiamento, dopo avere impestato il pianeta di confezioni a base di merda petrolifera per 70 anni, cosa si è dovuto fare? La rivoluzione, l'assalto alla baionetta dei poliziotti nei parcheggi delle Ipercoop, la detenzione politica degli spacciatori di plastica, una dittatura ecocratica che ha praticato il lavaggio dei cervelli per un ventennio?No. E' bastata una sola, stronza, fessissima legge. E' bastata pubblicarla sulla Gazzetta Ufficiale: la plastica nei supermercati non può più essere usata. Punto. Proprio là, tra le Disposizioni per la pesca a strascico della trota salmonata, e il Regolamento a tutela della produzione dello Squaquerone di Romagna DoP.Non solo. Ci sono state reazioni particolarmente violente all'entrata in vigore della legge? Sollevazioni popolari? Formazione di comitati spontanei? Creazione di Free Platis Bag Commetees? Gruppi di supporto Facebook Join Plastic Lovers now! Macché.E soprattutto: è costato tanto? Chi l'ha fatto solo all'ultimo momento utile perché obbligato dalla legge, ha dovuto rivoluzionare il proprio stile di vita? Ripensare la quotidianità, cambiare lavoro, aderire a una fede, sposare un altissimo ideale mistico? Non mi pare. In buona sostanza: è stata una cazzata. Pensarlo, metterlo in pratica, e organizzarsi per poter applicare il concetto. Una-cazzata. Moltiplica per un milione di cose che fatte come siamo abituati a farle (male) o fatte in un altro modo (bene), ci costano esattamente lo stesso dispendio di energia, al netto solo dello sforzo cognitivo per imparare un percorso diverso. Che brucia neuroni, d'accordo, ma mantiene anche giovane il cervello. E a quel punto si che il pianeta potrebbe cominciare a sorridere.