miti e leggende

Suor Domenica del Paradiso


La mistica fiorentina Domenica Narducci (più tardi nota con il nome di Suor Domenica del Paradiso), nacque l'8 settembre del 1473 (Vergine) nella contrada del Paradiso, a Pian di Ripoli presso Firenze, da una umile famiglia di ortolani.Diceva di essere "analfabeta e vile contadinella", ma era irretita dalle predicazioni del Savonarola che a quei tempi stava affascinando Firenze.Femminista della prima ora, Domenica stava acquisendo concetti rivoluzionari che le avrebbero permesso di unirsi (non senza suscitare l'ostilità della Chiesa) al coro di quanti denunciavano una Chiesa lontana, corrotta, più dedita al potere che alla pastoralità, e di esprimere il disagio della donna nei confronti di una Chiesa che non riesce a dare alla donna stessa la visibilità dovuta.Nel 1489 (a 16 anni) veste gli abiti maschili e si rifugia in una foresta: i motivi erano molto probabilmente legati proprio al bisogno di sfuggire all'Inquisizione per aver messo in discussione (in quanto donna) l'interpretazione ufficiale di alcuni passi delle lettere di san Paolo ai Corinzi circa il divieto alle donne di predicare in Chiesa. Peraltro, Domenica fu inquisita più volte, senza mai essere riconosciuta colpevole di eresia.  Alla sua morte, fu istituito un processo di canonizzazione, che però si fermò perchè era stata una seguace di Savonarola, l'eretico impiccato a una croce e bruciato in piazza della Signoria a Firenze nel 1498.