Tutti contro la muff

Muffa: come prevenirla


Iniziamo subito a spiegare cosa sono le muffe:Sono un tipo di funghi pluricellulari, capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore.È comunemente chiamata muffa un agglomerato di questi sottili miceli, formatisi su materia vegetale o animale, generalmente come uno strato schiumoso o filamentoso, come segno di decomposizione e marcescenza. Nella tassonomia e nella filogenia le muffe non costituiscono un gruppo preciso, trovandosi nelle divisioni ZygomycotaDeuteromycota e Ascomycota
 Le muffe si nutrono principalmente di acqua e di tutto ció che l´umiditá trasporta. Quindi da ció deduciamo l´arma principale é quella di abbassare al minimo l´umiditá nelle nostre abitazioni. La presenza di un eccesso di umidità in casa ( che si riconosce ad esempio dalla presenza di condensa e odori sgradevoli ) è sintomo di scarsa ventilazione e, a lungo andare, può generare danni alla salute. Una camera con una temperatura superiore a 20° C e con un’umidità superiore al 60% favorisce lo sviluppo di muffe, acari, batteri e scarafaggi. Gli ambienti con una piú alta presenza di vapore acqueo sono il bagno e la cucina, ed é proprio qui che la muffa preferisce attecchire.Per abbassare il tasso di umiditá dentro casa nostra, se non é davvero eccessivo, dobbiamo aprire tutti i giorni le finestre, anche in inverno, facendo attenzione peró a non oltrepassare i 10-15 minuti, per evitare che i muri si raffreddino. Se invece l´umiditá é davvero troppa, allora bisogna ricorrere a deumidificatori elettrici. Sono economici e fanno un ottimo lavoro.Ricordiamoci di lasciare qualche centimetro di distanza tra i mobili e le pareti, in modo tale che l´aria circola.In caso la muffa é giá presente sui muri , dobbiamo ricorrere ad una buona pittura antimuffa . Solo cosí possiamo risolvere definitivamente il problema muffa.