Holly Story

Introduzione a ...


 Vividi oppure opachi, divertenti o angosciosi,movimentati o statici,ricchi di personaggi o poco affollati, i sogni sono sempre una rappresentazione di quello che si prova realmente e di che cosa si desidera a livello profondo.Ma non solo: in alcuni casi possono essere la decifrazione di segni registrati durante la veglia, ma non avvertiti a livello cosciente. Cosi qualcuno spiega i sogni premonitori, che potrebbero essere nient’altro che intuizioni bloccate dalla razionalità, che spesso prevale nello stato di veglia. Intuizioni che la mente può leggere con maggiore chiarezza nella dimensione del sonno, durante la quale la psiche può svolgere la sua attività con meno controlli e inibizioni, oppure elaborare immagini non percepibili a livello cosciente, perché colte dalla vista per pochi centesimi di secondo.Non a caso, per gli psicoterapeuti di orientamento analitico è importante ascoltare i sogni dei loro assistiti: spesso il loro contenuto si rivela prezioso sia per aggiungere tasselli al mosaico della personalità, sempre piuttosto complesso da costruire, sia per aiutare chi sogna a capire meglio la realtà da cui è circondato.Ma l’interpretazione dei sogni non è utile solo a chi è in cura da uno psicoterapeuta. Ogni persona, imparando a decifrare i messaggi che la mente elabora durante la notte, raccontandogli attraverso un linguaggio composto da simboli , può compiere passi avanti nella conoscenza e nell’evoluzione di sé. Chiunque può diventare più consapevole della propria identità e di quello che vorrebbe o non vorrebbe essere. A tutto vantaggio della realizzazione personale e della vita di relazione. Perché sapere chi veramente si è significa anche avere la possibilità di rapportarsi con se stessi e con il mondo nel migliore dei modi. Non solo, la scoperta degli ambiti più nascosti della propria personalità dà la possibilità di “indagare” su eventuali disagi interiori, magari passeggeri, cosi come su possibili desideri non del tutto espressi nelle ore di veglia diurna.